Non sono un assassino, Caringella presenta il suo thriller
Non sono un assassino, Caringella presenta il suo thriller
Eventi e cultura

Non sono un assassino, Caringella presenta il suo thriller

Dibattito moderato da Attilio Romita, con la partecipazione del p.m. Luigi Scimè

Venerdì scorso, nella sala convegni della Biblioteca Comunale di Andria, il consigliere di Stato Francesco Caringella ha presentato il suo legal thriller Non sono un assassino, che narra la storia del poliziotto Francesco Prencipe, accusato dell'omicidio del magistrato Giovanni Mastropaolo. Al dibattito, moderato dal caporedattore del Tgr Rai Puglia Attilio Romita, ha partecipato anche Luigi Scimè, Sostituto Procuratore della Repubblica di Trani. «Ho apprezzato la trama – ha sostenuto Scimè - perché non ci ho capito nulla fino alle pagine finali. In questo libro il caso giudiziario, tipico dei romanzi gialli, s'interseca perfettamente con le emozioni e lo spirito riflessivo dell'autore, che propone temi interessanti tra i quali spiccano il complicato rapporto tra genitori e figli ed il grigiore desolante tipico del carcere».

Caringella, che è stato un magistrato penale, ha costruito dal punto di vista dell'imputato la vicenda giudiziaria che stravolge la vita di Prencipe: «Mi sono immedesimato nell'incolpato ricordando un prezioso insegnamento di mio padre. Per giudicare un uomo, bisogna capirlo. Questo è il segreto di un giudice rispettabile, il quale deve disprezzare il potere per amore della verità». Nel thriller, il Pubblico Ministero designato ad interrogare il presunto colpevole è, non a caso, una donna. «Ritengo che le donne – ha dichiarato lo scrittore barese – siano più portate degli uomini ad essere scrupolose e profonde, l'uomo mantiene sempre un pizzico di fanciullesca superficialità». La presentazione del romanzo è stata anche l'occasione per riflettere sulla salute della Giustizia italiana, caratterizzata da lodevoli punti di forza ma anche da evidenti imperfezioni. Francesco Caringella e Luigi Scimè sono stati d'accordo nel constatare che non basta avere una scuola di magistratura di qualità, quando il sistema giudiziario risulta lento e macchinoso, gli avvocati sono troppi, i giudici pochi ed i giudizi arretrati abbondanti.

Erano presenti alla manifestazione, oltre a numerosi cittadini, il sindaco di Andria, Nicola Giorgino, e l'assessore comunale alla Cultura, Antonio Nespoli.
  • biblioteca comunale andria
Altri contenuti a tema
Piano Triennale delle Opere Pubbliche: ecco i provvedimenti che cambieranno il volto di Andria Piano Triennale delle Opere Pubbliche: ecco i provvedimenti che cambieranno il volto di Andria Centrosinistra: «Con il consiglio comunale del 28 agosto, interventi su viabilità, rigenerazione urbana, impianti sportivi e contenitori culturali»
Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Ass. Di Bari: «L'ingresso è libero, all'aperto, arrivando in bici o a piedi»
Biblioteca comunale "Giuseppe Ceci", orari di apertura per il mese di agosto Biblioteca comunale "Giuseppe Ceci", orari di apertura per il mese di agosto Da settembre riprenderanno gli orari consueti
Cartoonia, nuovo appuntamento in "Biblioteca sotto le stelle"  Cartoonia, nuovo appuntamento in "Biblioteca sotto le stelle"  Giovedì 17 luglio 2025 ore 19,30 in Biblioteca comunale ci sarà il quarto appuntamento
Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Iniziativa dell'assessore alla Qualità della Vita con delega all'Ambiente Savino Losappio
Concluso ad Andria il progetto di educazione alla lettura Nuove Frequenze Concluso ad Andria il progetto di educazione alla lettura Nuove Frequenze Promosso dal Circolo dei Lettori di Andria APS e sostenuto dal Centro per il Libro e la Lettura attraverso il bando “Educare alla Lettura 2023"
Per il ciclo “Primavera con l’Autore”: appuntamento in Biblioteca Comunale con “Il Museo che non c’è” Per il ciclo “Primavera con l’Autore”: appuntamento in Biblioteca Comunale con “Il Museo che non c’è” Conversazione tra Andrea Leonardi e la professoressa Raffaella Cassano
Primavera con l’autore: in Biblioteca conversazione con Mario Desiati Primavera con l’autore: in Biblioteca conversazione con Mario Desiati L' autore di Spatriati, Premio Strega 2022, ha pubblicato da poco il suo nuovo lavoro, Malbianco (Einaudi)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.