scarsa acqua in agricoltura
scarsa acqua in agricoltura
Territorio

Depurazione acque industriali. Curcuruto: "Necessaria strategia"

Giovedì 5 ottobre l'incontro con i rappresentanti dell'Acquedotto Pugliese

L'assessore regionale ai Lavori Pubblici, Risorse idriche e tutela delle acque, Difesa del suolo e rischio sismico Anna Maria Curcuruto ha tenuto oggi un incontro con i rappresentanti dei comuni di Molfetta, Bitonto e Modugno, appartenenti al Consorzio ASI di Bari, alla presenza del Presidente di Confindustria Puglia, ing. Domenico De Bartolomeo, finalizzato a verificare la possibilità di realizzare impianti autonomi di depurazione delle acque provenienti dalle aree industriali. All'incontro hanno preso parte anche i rappresentanti di Aqp e Autorità idrica.

"Partendo dalle situazioni emergenziali dei territori di Molfetta e Bari - ha dichiarato l'assessore - si è convenuto che la strategia di intervento sulle criticità della depurazione delle acque dovrà essere una strategia integrata che consenta di intervenire sì nel breve periodo per la soluzione delle emergenze relative all'inquinamento ambientale di Molfetta e al sovraccarico del depuratore di Bari quali modelli sperimentali replicabili, ma che contempli anche azioni di sistema nel medio e lungo periodo e soprattutto che coinvolga l'intero territorio regionale nelle sue aree ASI e industriali di rilievo".

A tal fine occorrerà la predisposizione da parte dei consorzi ASI della progettazione preliminare di impianti di depurazione in relazione alle diverse situazioni di utenze industriali verificando altresì la possibilità di accedere ai finanziamenti previsti dal fondo di rotazione regionale.
  • acquedotto pugliese
Altri contenuti a tema
Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Il timore degli agricoltori è di vivere una nuova emergenza, peggiore di quella dello scorso anno
Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) A denunciarlo è Coldiretti Puglia. E intanto a Canosa di Puglia gli agricoltori si mobilitano
Lavori acquedotto, il 27 e 28 marzo riduzione di pressione anche ad Andria Lavori acquedotto, il 27 e 28 marzo riduzione di pressione anche ad Andria Sì raccomanda di razionalizzare i consumi
Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Il Presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria interviene sul tavolo tecnico richiesto sui dati rilevati di PFAS
Preoccupazione su monitoraggio acqua anche nel territorio di Andria: Comune chiede confronto con Regione, Aress e AQP Preoccupazione su monitoraggio acqua anche nel territorio di Andria: Comune chiede confronto con Regione, Aress e AQP Losappio: «Urgente adottare iniziative istituzionali e normative per contenere l’eventuale rischio di contaminazione da PFAS nel territorio comunale»
Siccità: la Puglia è la regione d’Italia dove piove meno. Preoccupazione nel mondo agricolo Siccità: la Puglia è la regione d’Italia dove piove meno. Preoccupazione nel mondo agricolo Secondo il CNR ad essere penalizzata anche da siccità novembrina è stata proprio la nostra regione con il 43% del territorio coinvolto
Alla scoperta delle vie dell’acqua in Puglia: un weekend di talk, escursioni, degustazioni e laboratori    Alla scoperta delle vie dell’acqua in Puglia: un weekend di talk, escursioni, degustazioni e laboratori    Il 13 e 15 dicembre, Spazio Terre Aps promuove il turismo sostenibile e la cultura del territorio  
Siccità, Aqp riduce la pressione dell'acqua anche ad Andria Siccità, Aqp riduce la pressione dell'acqua anche ad Andria Giovanna Bruno: " Da tempo ci siamo impegnati al risparmio dell'acqua"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.