lavori ferroviari
lavori ferroviari
Politica

Nino Marmo replica alle accuse mosse sul sottovia di collegamento tra Via Mozart e Via Bisceglie

Sulla spesa da affrontare sottolinea: «Restano circa 18-20 milioni di euro non ancora impegnati»

«Sta facendo discutere la proposta che ho fatto per realizzare un sottovia per auto e pedoni tra via Bisceglie e Via Mozart».

E' l'incipit con il quale il candidato sindaco Nino Marmo interviene per replicare alle polemiche che stamane erano contenute in un articolo del movimento civico "Andria Bene in Comune".
«Come sempre, e mi dispiace, invece di entrare nel merito si è preferito buttarla in caciara, insultando e lanciando accuse gratuite. Cerchiamo allora di stare ai fatti.
Per prima cosa: la proposta che ho avanzato non modificherebbe in alcun modo il progetto di interramento che è previsto dopo il ponte di via Bisceglie. Quella soletta in cemento armato, sotto i binari, fu realizzata di proposito per poi costruire il sottovia.
Inoltre, l'utilità del sottovia è spiegata dal fatto che in questo modo, con notevole decongestione del traffico, non ci sarebbe bisogno, una volta giunti alla stazione da via Bisceglie, di ripercorrerla per intero tornando nuovamente al rondò di via Bisceglie, oggi ancora ingolfato dal traffico.
Infine, riguardo ai non meglio precisati fondi con cui realizzare quest'opera, è bene sapere che dalla procedura del ribasso per il progetto di interramento restano circa 18-20 milioni di euro non ancora impegnati che mi sembrano sufficienti per altre opere connesse al grande progetto.
Prima di parlare a vanvera sarebbe cosa buona e giusta che gli altri candidati e le loro liste studiassero le carte, perché poi non ce la si può prendere quando tiriamo fuori il tema della competenza...»
  • Comune di Andria
  • interramento ferrovia bari nord andria
  • nino marmo
  • elezioni 2020
Altri contenuti a tema
1 Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Insorgono i residenti: "Costretti a gettare le carte per terra malgrado paghiamo la Tari"
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.