Danni causati dalla neve
Danni causati dalla neve
Politica

Neve, la giunta regionale chiede dichiarazione stato di emergenza su tutta la Puglia

La nota inviata ieri alla Presidenza del Consiglio dei Ministri

Annunciata già nei giorni scorsi dal presidente Emiliano, ieri la Giunta regionale, ha richiesto alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ai sensi dell'art. 5 della legge n.225/1992, "la dichiarazione dello stato di emergenza relativa all'eccezionale evento meteorologico che ha interessato l'intero territorio della regione Puglia nel corrente mese di gennaio e l'associata destinazione di congrui finanziamenti statali straordinari per l'attuazione delle conseguenti necessarie ed urgenti iniziative".

E la straordinaria ondata di maltempo che ha colpito la Puglia nelle scorse settimane, come più volte ripetuto, ha azzerato produzioni, distrutto stalle e vigneti e ha assestato un duro colpo agli impianti produttivi, per non parlare delle centinaia di animali morti. Per questo Coldiretti Puglia, in attesa che vengano perfezionati i provvedimenti utili a rendere capiente il Fondo di Solidarietà Nazionale e ad azzerare la burocrazia per accelerare l'avvio delle attività di ripristino e ristrutturazione, ha chiesto al Ministero delle Politiche Agricole di dare corso al pagamento a saldo degli aiuti comunitari PAC, in modo che le aziende agricole e zootecniche possano recuperare nell'immediato un minimo di liquidità.

"Parliamo di risorse pari ad oltre 30 milioni di euro di premi a saldo PAC 2016 – spiega il Presidente della Coldiretti Puglia, Gianni Cantele – che sarebbero manna per il mondo agricolo in un anno particolarmente difficile, in cui le aree rurali sono state dilaniate da eccezionali ed improvvise ondate di maltempo e settori storicamente forti hanno risentito delle ripercussioni delle crisi di mercato".
L'Organismo Pagatore Agea dovrebbe disporre il saldo del restante 30% di saldo, dopo aver erogato a partire da novembre l'anticipo del 70% dei Pagamenti diretti spettanti a ciascun agricoltore.
"Il provvedimento diventa vitale per le migliaia di aziende agricole e zootecniche pugliesi in grande difficoltà – commenta il Direttore di Coldiretti Puglia, Angelo Corsetti – e che rappresenterebbe una boccata d'ossigeno, soprattutto dopo la gravi perdite aziendali in termini di produzioni e animali, oltre al crollo dei prezzi di taluni prodotti, come gli agrumi che ci ha portato alla stima prudenziale di oltre 110 milioni di euro di danni. L'ammontare dei pagamenti diretti spettanti ad un agricoltore corrisponde alla somma del pagamento di base, del pagamento greening e al pagamento per i giovani agricoltori".

  • regione puglia
  • neve
Altri contenuti a tema
Primo insediamento dei giovani agricoltori: a disposizione 14 milioni di euro Primo insediamento dei giovani agricoltori: a disposizione 14 milioni di euro PSR Puglia: operativo l'avviso 2025 a favore dei giovani tra i 18 e i 41 anni
Screening sanitari in Puglia: richiesta inclusione laboratori analisi accreditati Screening sanitari in Puglia: richiesta inclusione laboratori analisi accreditati Lo chiede il gruppo consiliare "Per la Puglia"
Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Coldiretti Puglia: "Dai fiori di stagione alle piante da interno che riducono l’inquinamento"
RSA e Centri Diurni: dalla Regione Puglia più fondi, più sostegno e nessun danno per i gestori RSA e Centri Diurni: dalla Regione Puglia più fondi, più sostegno e nessun danno per i gestori Le assicurazioni dal vicepresidente della Regione Puglia e assessore alla Sanità, Raffaele Piemontese
Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione allo slittamento della data di scadenza
Nuovi orari e nuove corse bus di Trenitalia nella Bat Nuovi orari e nuove corse bus di Trenitalia nella Bat Assessore regionale Debora Ciliento: “Grazie all’ascolto dei territori, al confronto con i sindaci e al dialogo con Trenitalia"
32 Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Per la sicurezza della rete ferroviaria e la soppressione dei passaggi a livello
Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio A denunciare lo scenario critico è Coldiretti Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.