Danni causati dalla neve
Danni causati dalla neve
Politica

Neve, la giunta regionale chiede dichiarazione stato di emergenza su tutta la Puglia

La nota inviata ieri alla Presidenza del Consiglio dei Ministri

Annunciata già nei giorni scorsi dal presidente Emiliano, ieri la Giunta regionale, ha richiesto alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ai sensi dell'art. 5 della legge n.225/1992, "la dichiarazione dello stato di emergenza relativa all'eccezionale evento meteorologico che ha interessato l'intero territorio della regione Puglia nel corrente mese di gennaio e l'associata destinazione di congrui finanziamenti statali straordinari per l'attuazione delle conseguenti necessarie ed urgenti iniziative".

E la straordinaria ondata di maltempo che ha colpito la Puglia nelle scorse settimane, come più volte ripetuto, ha azzerato produzioni, distrutto stalle e vigneti e ha assestato un duro colpo agli impianti produttivi, per non parlare delle centinaia di animali morti. Per questo Coldiretti Puglia, in attesa che vengano perfezionati i provvedimenti utili a rendere capiente il Fondo di Solidarietà Nazionale e ad azzerare la burocrazia per accelerare l'avvio delle attività di ripristino e ristrutturazione, ha chiesto al Ministero delle Politiche Agricole di dare corso al pagamento a saldo degli aiuti comunitari PAC, in modo che le aziende agricole e zootecniche possano recuperare nell'immediato un minimo di liquidità.

"Parliamo di risorse pari ad oltre 30 milioni di euro di premi a saldo PAC 2016 – spiega il Presidente della Coldiretti Puglia, Gianni Cantele – che sarebbero manna per il mondo agricolo in un anno particolarmente difficile, in cui le aree rurali sono state dilaniate da eccezionali ed improvvise ondate di maltempo e settori storicamente forti hanno risentito delle ripercussioni delle crisi di mercato".
L'Organismo Pagatore Agea dovrebbe disporre il saldo del restante 30% di saldo, dopo aver erogato a partire da novembre l'anticipo del 70% dei Pagamenti diretti spettanti a ciascun agricoltore.
"Il provvedimento diventa vitale per le migliaia di aziende agricole e zootecniche pugliesi in grande difficoltà – commenta il Direttore di Coldiretti Puglia, Angelo Corsetti – e che rappresenterebbe una boccata d'ossigeno, soprattutto dopo la gravi perdite aziendali in termini di produzioni e animali, oltre al crollo dei prezzi di taluni prodotti, come gli agrumi che ci ha portato alla stima prudenziale di oltre 110 milioni di euro di danni. L'ammontare dei pagamenti diretti spettanti ad un agricoltore corrisponde alla somma del pagamento di base, del pagamento greening e al pagamento per i giovani agricoltori".

  • regione puglia
  • neve
Altri contenuti a tema
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" "Ottenuto periodo di aspettativa non retribuita dal mio incarico professionale per tutta la durata della campagna elettorale"
Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Registrato un incremento del 64% nei primi sette mesi del 2025
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Tra i candidati Flavio Civita, Luigi Del Giudice e Nicola Civita
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.