Sapiens di Mario Tozzi
Sapiens di Mario Tozzi
Attualità

Nella trasmissione “Sapiens” di Rai3 torna protagonista il Castel del Monte

Una puntata dedicata ad alcune bellezze della Regione, dal Gargano alle Saline di Margherita di Savoia, al castello di Lucera e tanto altro ancora

Ancora una volta, la nostra Regione torna protagonista del piccolo schermo. Stasera, sabato 4 aprile alle ore 20.30, andrà in onda su Rai3, l'ottava puntata della serie Sapiens condotta da Mario Tozzi.

Il noto geologo e popolare divulgatore scientifico, ci racconterà alcune delle bellezze storiche e paesaggistiche della Puglia, da Castel del Monte alla Grotta dei Cervi (Porto Badisco), alle cave di selce del Gargano, alle saline di Margherita di Savoia, al barocco leccese di Nardò, al Castello di Lucera e tanto altro.

In questa puntata, Mario Tozzi proverà a dare risposte chiare e semplici proprio mediante quel processo rigoroso d'indagine che solo la scienza può dare attraverso un racconto composto da indagini, schede e grafica spettacolare innovativa che conduce lo spettatore all'interno dei fenomeni e dei significati. "Dai continenti alla deriva degli uomini" attraverso arte, metalli e malattie, che produce consapevolezza, inducendo alla riflessione, ponendo interrogativi e cercando risposte. Cosa saremmo noi Sapiens se non avessimo avuto a disposizione gli elementi della Terra? Se non avessimo creato il fuoco con un frammento di selce, sfruttato l'energia del Sole attraverso il sale e lo zucchero, costruito armi e utensili con i metalli? Come e perché è nata l'arte delle caverne? Che colori avrebbe avuto il nostro Barocco con altre rocce? Il racconto della Grande Storia della Terra prosegue cercando risposte a questa domande cruciali.

Nel corso della puntata si dimostrerà che la nostra storia è strettamente legata al susseguirsi di eventi che hanno modificato l'aspetto della Terra, dalla formazione dei supercontinenti alla conseguente concentrazione di risorse in regioni particolari del pianeta. Sono state quelle stesse risorse a determinare le traiettorie storiche dei sapiens, dal Neolitico fino alle civiltà tecnologiche di oggi, passando attraverso i Romani e l'età delle scoperte di Nuovi Mondi. La storia dei sapiens infatti è scritta soprattutto nelle rocce, nei minerali, nelle piante, in ogni materia che abbiamo imparato a estrarre, modificare, lavorare, utilizzare. E per scrivere la storia i Sapiens hanno condotto guerre, generato conflitti, fatto scoperte, costruito e distrutto civiltà. Per raccontare tutto questo Mario Tozzi ha girato in lungo e in largo la Puglia: il faraglione e la falesia di Vieste come testimonianza geologica delle piattaforme carbonatiche che si formavano 100 milioni di anni fa; la Grotta dei Cervi con i suoi pittogrammi risalenti al Neolitico; il Ponte di Canosa del II secolo d.c, come esempio nella lavorazione della pietra e nell'uso del legno; il misterioso Castel del Monte; le Saline Margherita di Savoia, tra le più grandi e antiche d'Europa, luogo di estrazione e lavorazione del sale ricavato sfruttando l'energia del sole; Nardò, città interamente costruita con la Pietra Leccese una risorsa prodotta dalle particolari condizioni climatiche pugliesi e dalla capacità degli uomini di sfruttarne le conseguenze geologiche.
  • Castel del Monte
  • trasmissione Sapiens
  • Mario Tozzi
Altri contenuti a tema
Castel del Monte scenografia per la milonga al tramonto: ad Andria i ballerini dell'International Trani Tango Castel del Monte scenografia per la milonga al tramonto: ad Andria i ballerini dell'International Trani Tango La Murgia prossima tappa del tango in tour. Dalle 15.30 visita al sito patrimonio Unesco e milonga sotto le stelle in masseria con il tj Sabino El Gaucho
Castel del Monte, orari del bus introvabili per i turisti: il racconto della consigliera Di Bari Castel del Monte, orari del bus introvabili per i turisti: il racconto della consigliera Di Bari La disavventura di due turisti polacchi: nessuna informazione per le corse al castello
“Festa della musica” e il solstizio d’estate: iniziativa a Castel del Monte “Festa della musica” e il solstizio d’estate: iniziativa a Castel del Monte Tutti gli eventi in programma nei musei, manieri e parchi archeologici della Direzione regionale Musei Nazionali Puglia
Gli incontri sul Mediterraneo, tappa ad Andria per la quinta edizione Gli incontri sul Mediterraneo, tappa ad Andria per la quinta edizione Domani a Palazzo di Città a partire dalle ore 19
Alba di pace a Castel del Monte: un rito magico per il solstizio d'estate Alba di pace a Castel del Monte: un rito magico per il solstizio d'estate Raduno spontaneo alle ore 4.00 del 21 giugno, per amanti della natura e costruttori di pace
L'opposizione di Andria: "Viabilità e turismo a Castel del Monte, fallimento dell'amministrazione" L'opposizione di Andria: "Viabilità e turismo a Castel del Monte, fallimento dell'amministrazione" Nota di Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega, Npsi-Liberali e Riformisti, Udc, Io Sud, Puglia Popolare, Movimento Pugliese e Generazione Catuma
Ingresso gratuito in musei e luoghi culturali: il 1° giugno e lunedì 2 giugno per la Festa della Repubblica Ingresso gratuito in musei e luoghi culturali: il 1° giugno e lunedì 2 giugno per la Festa della Repubblica Diverse le proposte culturali presentate in tutta la Puglia
Andria e Castel del Monte in vetrina ad Expo 2025 Osaka Andria e Castel del Monte in vetrina ad Expo 2025 Osaka Azione finalizzata alla valorizzazione della città
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.