ospedale
ospedale
Attualità

Nella sanità da post covid, più compiti e rilievo per i Dipartimenti di prevenzione delle Asl

Emiliano al Congresso nazionale del SITI: "Bisogna ricostruire i nostri uffici, e secondo il mio giudizio, renderli più autonomi dalle Asl"

"Questo importantissimo evento conferma l'attenzione nei confronti della Regione Puglia e dei risultati che siamo riusciti ad avere durante questo periodo così difficile del Covid".
Così il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano intervenendo a Lecce al 54° Congresso Nazionale del SITI, Società Italiana di Igiene, dal 3 al 6 novembre 2021, dal titolo "La Sanità Pubblica nel post Covid. Occasioni di rilancio per una prevenzione integrata", che ha visto la partecipazione, tra gli altri, del presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro.
"Il presidente Brusaferro – ha aggiunto Emiliano – ha delineato i nuovi compiti dei Dipartimenti di Prevenzione, termine quasi sconosciuto fino prima della pandemia; quei dipartimenti erano parti delle Asl abbastanza misconosciute, con poco personale, senza una mission precisa e soprattutto senza piani pandemici nazionali da eseguire.
La rivoluzione che è seguita al dramma del Covid 19 ci ha insegnato che bisogna ricostruire i nostri uffici, e secondo il mio giudizio, renderli più autonomi dalle Asl. I Dipartimenti controllano che tutte le strutture sanitarie siano perfettamente allestite e quindi accreditabili e d'altra parte che seguano anche i piani di prevenzione non solo delle pandemie, ma anche delle malattie croniche e in particolare sorveglino la salute nel suo complesso: salute animale, salute ambientale e salute dell'uomo. Questi elementi – ha proseguito il presidente Emiliano – evidentemente prevedono un potenziamento molto rilevante dei Dipartimenti di Prevenzione e la loro autonomizzazione dalle Asl.
Nonostante i 40mila dipendenti in meno e i 400 milioni in meno dal fondo sanitario nazionale rispetto, per esempio, all'Emilia Romagna, nonostante gli ospedali in meno, la Regione Puglia nel piano vaccinale ha operato persino un po' meglio di altre regioni. E questo – ha concluso Emiliano – è evidentemente merito del nostro straordinario capitale umano, uomini e donne che hanno salvato la Puglia e quest'estate ci hanno consentito di avere alberghi, strutture turistiche e spiagge pieni e gli ospedali vuoti".
Tra i temi trattati nel corso dei lavori: dalla transizione ecologica alla transizione epidemiologica; le prospettive dell'assistenza territoriale della prevenzione alla luce del PNRR; le risorse umane della sanità pubblica; le vaccinazioni nel post-Covid.
"In questi giorni a Lecce sono riuniti i maggiori esperti che si occupano di prevenzione nel nostro paese – ha spiegato Pierluigi Lopalco, assessore regionale alla Sanità – per ragionare del futuro della sanità in generale e della prevenzione in particolare, prendendo spunto da quello che abbiamo dovuto imparare dall'emergenza Covid. È una importante occasione per la nostra terra accogliere questo consesso di esperti, anche perché con un po' di orgoglio possiamo dire che in tema di prevenzione la Puglia si è distinta in questi mesi di pandemia".
  • regione puglia
  • michele emiliano
  • Dipartimento di Prevenzione Asl Bt
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia EURES lancia il progetto “Il tirocinio nelle istituzione europee”, ciclo di webinar dedicato ai programmi di tirocinio nelle istituzioni europee
Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Al Piccinni di Bari, la cerimonia di consegna per 55 cittadini pugliesi
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Ecco le variazioni apportate
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Regione Puglia ottiene via libera dal Ministero per mantenere l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Regione Puglia ottiene via libera dal Ministero per mantenere l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: in attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese: Castel del Monte in testa alla classifica Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese: Castel del Monte in testa alla classifica Oltre 27mila visitatori hanno scelto le principali mete culturali pugliesi negli ultimi due weekend di aprile
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.