Nel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immagini. <span>Foto Riccardo Di Pietro</span>
Nel venerdì di Passione gli sguardi dei fedeli hanno toccato le sacre immagini. Foto Riccardo Di Pietro
Religioni

Nel Venerdì di Passione gli sguardi dei fedeli hanno toccato le Sacre immagini

La processione delle storiche statue dei Misteri e delle antiche croci del Venerdì santo

Come in tutte le città dell'Italia meridionale, anche ad Andria la giornata del Venerdì Santo è stata caratterizzata dall'uscita delle statue dei Sacri Misteri che rappresentano la passione e morte di Gesù Cristo.

Ieri sera venerdì 19 aprile ad Andria, si sono rivissuti i momenti narrati dai Vangeli sulle ultime ore di Gesù Cristo attraverso gli antichi simulacri lignei della processione dei Misteri Dolorosi, presieduta dal Vescovo diocesano, Mons. Luigi Mansi.

Sono state portate a spalla dai Crociferi della Pia Associazione, le quattordici, suggestive pesanti croci lignee, sulle quali sono dipinte le immagini di Cristo Crocifisso e gli strumenti della Passione: quali la frusta, i chiodi, i dadi e la corona di spine. Le pregevoli otto sculture lignee della prima metà del '700, invece -dette dei Misteri e custodite presso la chiesa del Purgatorio-, sono state portate ognuna dalle numerose confraternite e associazioni religiose, rappresentanti alcune scene della Passione di Cristo.

Infine, la prodigiosa "Sacra Spina" nel suo antico reliquiario argenteo tra le mani del Vescovo Mansi, ha marciato come prezioso testimone silenzioso, in un contesto di fede nel quale, ancora oggi, mantiene intatta la sua identità di richiamo alla Misericordia di Dio.

La processione non deve essere vissuta solo come una manifestazione pubblica di fede, ma come testimonianza di una storia, di un vissuto, di una cultura che a distanza di tanti anni sono in grado di parlare al cuore e all'anima di tante persone. Quei simboli, quelle statue, commuovono, parlano a tutti noi, ci raccontano attraverso i lineamenti dei volti, quanto lancinante sia stata la crocifissione e la morte di Nostro Signore Gesù Cristo.

Dobbiamo sentirci responsabili di custodire questo patrimonio di fede, ma saperlo anche trasmettere nei suoi valori forti, fare in modo che ci sia continuità, che sempre più persone si avvicinino a questa ricchezza, la apprezzino, la rispettino, e valorizzino non le esteriorità, ma i suoi contenuti profondi.

Il lento e solenne procedere delle statue, ha toccato le strade principali della nostra città: piazza Porta la Barra, via Orsini, piazza Ruggiero Settimo, via O. Jannuzzi, piazza Imbriani, via Regina Margherita, via Duca di Genova, corso Cavour, viale Roma, piazza Trieste e Trento, via Vespucci, via Ferrucci, piazza Umberto I, via Bovio, via Porta Castello, piazza Vittorio Emanuele II, via Vaglio, via La Corte, via Flavio De Excelsis, via Flavio Giugno, piazza S. Agostino, via Porta la Barra ed infine in piazza Porta la Barra, presso la chiesa del Purgatorio.

Hanno preso parte alla processione: le Autorità civili e militari, le varie Arciconfraternite e Confraternite cittadine, i Cavalieri e le Dame dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, la Croce Rossa Italiana, Associazioni di volontariato quali la Misericordia e l'Unitalsi e tutti i locali gruppi parrocchiali.

Come ogni anno la riaffermazione della testimonianza di fede è stata molto sentita ed ha coinvolto l'intera comunità.

Numerosi i fedeli emozionati e assorti in preghiera che hanno seguito o assistito per le strade al passaggio della mesta processione.
71 fotoNel venerdì di Passione gli sguardi dei fedeli hanno toccato le sacre immagini
Nel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immaginiNel venerdì di Passione gli sguardi  dei fedeli hanno toccato le sacre immagini
  • Diocesi di Andria
  • pasqua
  • Sacra Spina
  • mons. luigi mansi
  • Processione dei Misteri
Altri contenuti a tema
Anno di Volontariato Sociale “Invitati per Servire – alla scuola di Pier Giorgio Frassati” Anno di Volontariato Sociale “Invitati per Servire – alla scuola di Pier Giorgio Frassati” Una iniziativa della Caritas diocesana fatto su misura per chi vuole avvicinarsi al mondo del volontariato e della solidarietà
Chiesa delle Sacre Stimmate: Pellegrinaggio giubilare in Cattedrale Chiesa delle Sacre Stimmate: Pellegrinaggio giubilare in Cattedrale Dal pomeriggio di sabato 24 maggio
Comunità parrocchiale di Sant'Agostino in festa per la Madre del Buon Consiglio Comunità parrocchiale di Sant'Agostino in festa per la Madre del Buon Consiglio Sabato 10 aprile alle ore 18:00 la celebrazione eucaristica apre i festeggiamenti
"Dal buio alla luce" Don Riccardo Agresti parla del progetto diocesano "Senza Sbarre" "Dal buio alla luce" Don Riccardo Agresti parla del progetto diocesano "Senza Sbarre" A Corato, presso la parrocchia del Sacro Cuore di Gesù, questa sera alle ore 20
Ferrajoli e la Costituzione della Terra: ad Andria si discute per il futuro dei territori Ferrajoli e la Costituzione della Terra: ad Andria si discute per il futuro dei territori Incontro in programma mercoledì 7 maggio alle ore 19 presso la Biblioteca Diocesana “San Tommaso D’Aquino”
Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Presenti, tra gli altri il Presidente della Regione Emiliano ed una rappresentanza di Vescovi pugliesi, tra cui Mons. Luigi Mansi
Nella Luce della Pasqua: Veglia di preghiera per il defunto Papa Francesco Nella Luce della Pasqua: Veglia di preghiera per il defunto Papa Francesco Grande commozione in tutta l'Italia. Numerose le partenze dei fedeli da Andria alla volta di Roma per l'ultimo saluto al Santo Padre
Pasqua solidale per Gioventù Nazionale: "Siamo ciò che doniamo" Pasqua solidale per Gioventù Nazionale: "Siamo ciò che doniamo" "L’invito alla nostra generazione e alla città è quello di sostenere con più frequenza questi percorsi"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.