Green Economy
Green Economy
Scuola e Lavoro

“Nei limiti di un solo pianeta”: un progetto di formazione dedicato alle scuole di secondo grado

Tra i 10 istituti anche il "Lotti" ed il "Carafa" di Andria

Grande interesse ha suscitato il progetto educativo "Nei limiti di un solo pianeta" messo a punto dalla Provincia di Barletta - Andria - Trani in dieci scuole secondarie di secondo grado del territorio e finalizzato alla formazione degli studenti nel campo della green economy e della sostenibilità ambientale.

Un ciclo di incontri tenuti da Alessandro Beffa, esperto, formatore in tematiche ambientali, abile nel proporre ai ragazzi esempi e casi - studio concreti per favorire la comprensione delle problematiche derivanti dalla crisi energetica e sollecitare interrogativi rivolti all'uso e consumo consapevole ed efficiente delle risorse naturali. Soddisfatti gli alunni per aver partecipato a lezioni - laboratorio utili alla crescita culturale e sociale per una migliore qualità della vita.

Il progetto "Nei limiti di un solo pianeta" dal 13 al 24 gennaio scorsi è entrato negli Istituti Superiori di Andria (IIS Lotti - Carafa), Bisceglie (IIS Dell'Olio), Barletta (IISS Garrone - ITEM Cassandro - Istituti Fermi e Nervi - Liceo Scientifico Cafiero), Canosa (Einaudi - Fermi) e Margherita di Savoia (Liceo Moro).

«Una esperienza didattica importante per preparare le nuove generazioni al rispetto dell'ambiente» hanno commentato i dirigenti scolastici e i docenti coinvolti nella meritevole iniziativa, un percorso da inquadrare in una ulteriore ottica connotata dai risvolti professionali in chiave ecologica che la scuola può offrire ai futuri cittadini.

«Un bilancio positivo e ricco di sollecitazioni, un impegno a largo raggio della Provincia che rappresenta una preziosa occasione per saggiare la sensibilità dei giovani del territorio in merito alla dimensione ambientale» ha evidenziato il Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani Francesco Ventola, da sempre attento alle attività educative e didattiche dell'Ente.

"Nei limiti di un solo pianeta" ha concluso il denso e articolato programma inserito nel Progetto Territoriale Istruzione iniziato nel 2012 con "Una valigia di energia" e proseguito nel 2013 con il progetto "Power House". Il Progetto Territoriale Istruzione è parte integrante di IBat, l'innovativo Sistema Informativo Provinciale di cui la Provincia di Barletta - Andria - Trani si è dotata grazie all'Associazione Temporanea d'Imprese SEPI S.p.A di Canosa di Puglia, Consorzio Corum di Roma ed Esalab S.r.l. di Pesaro.
  • Istituto "Lotti-Umberto I"
  • ITES Carafa
Altri contenuti a tema
Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Partenza alle ore 9 dal Largo Torneo
Passaggio di consegne tra dirigenti scolastici al “Lotti – Umberto I” di Andria Passaggio di consegne tra dirigenti scolastici al “Lotti – Umberto I” di Andria La cerimonia di apertura è stata arricchita dalla presenza della sindaca Giovanna Bruno
Il “Carafa” di Andria premiato come Scuola d’Eccellenza a Valdobbiadene Il “Carafa” di Andria premiato come Scuola d’Eccellenza a Valdobbiadene Ad Andria si punta su STEM, sport, teatro, ma anche su didattica innovativa
Il saluto della nuova dirigente scolastica dell’IISS “R. Lotti – Umberto I” di Andria Il saluto della nuova dirigente scolastica dell’IISS “R. Lotti – Umberto I” di Andria Il messaggio della dott.ssa Filomena Ieva: «Scuola è luogo in cui costruire ponti, non muri”
Al "Carafa" il talent school “Scopri, Esprimi, Brilla: ogni studente ha una stella dentro” Al "Carafa" il talent school “Scopri, Esprimi, Brilla: ogni studente ha una stella dentro” Gli studenti protagonisti scopriranno ed esprimeranno il proprio talento attraverso la musica, il canto, la recitazione e le arti in generale
L’attualità di Dante all’IISS “Lotti – Umberto I”, incontro con Paolo Farina L’attualità di Dante all’IISS “Lotti – Umberto I”, incontro con Paolo Farina L' autore del libro “Cento (e uno) caffè con Dante”, ha saputo conquistare l’attenzione e l’entusiasmo degli studenti delle classi 1AT
“Connessi con consapevolezza. I giovani e i rischi dei social media”: incontro questa mattina all’ IISS “Ettore Carafa” “Connessi con consapevolezza. I giovani e i rischi dei social media”: incontro questa mattina all’ IISS “Ettore Carafa” Tra i presenti Mirna Mastronardi, fondatrice dell’associazione “Dea per Sempre” in memoria di sua figlia Dea
Progetto Erasmus Plus: l’ITES “Carafa” e studenti olandesi accolti a Palazzo di Città Progetto Erasmus Plus: l’ITES “Carafa” e studenti olandesi accolti a Palazzo di Città Scambio culturale ma anche di scoperta del territorio e condivisione dei valori comuni
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.