Misericordia e solidarietà
Misericordia e solidarietà
Vita di città

È nata “Misericordia e Solidarietà”, la rete nazionale che riunirà un milione di soci volontari

Tra i fondatori anche la Federazione delle Misericordie di Puglia

Oltre 800 organizzazioni italiane che riuniscono un milione di soci volontari: sono questi i numeri che caratterizzano "Misericordia e Solidarietà", la rete nazionale costituita ieri mattina presso la sede della Confederazione Nazionale delle Misericordie d'Italia. Le Misericordie si sono fatte promotrici di una grande rete nazionale aperta che riunirà, oltre alle Confraternite appartenenti già alla Confederazione, altri importanti enti del Terzo Settore italiano che si ritrovano nella tipologia di servizi svolti alle proprie comunità, ma soprattutto nei principi fondanti delle Misericordie stesse, che sono nati ben 8 secoli fa a Firenze.

Ricordiamo che la Riforma del Terzo Settore (D.Lgs 117/2017) prevede fra i suoi molteplici aspetti la costituzione di reti nazionali, le Misericordie hanno deciso, pur avendo come Confederazione Nazionale tutte le caratteristiche per essere riconosciuta come rete del terzo settore, di essere promotrici di una grande rete nazionale "aperta" che accolga anche altre realtà del mondo del volontariato, dell'associazionismo di promozione sociale e del no profit.
Ieri l'obiettivo delle Misericordie è stato raggiunto con la nascita ufficiale del nuovo soggetto associativo nazionale denominato "Rete Misericordia e Solidarietà". Tra i fondatori, oltre alla Confederazione Nazionale delle Misericordie D'Italia e alle Federazioni regionali tra cui la Federazione delle Misericordie di Puglia, la Croce Bianca Milano con trentasette sedi operative, associazioni aderenti a FVS, Federazione Volontari del Soccorso, che contano circa settanta associazioni e Cipas, associazione di secondo livello della Liguria, che associa circa venti associazioni.

Presidente della Rete "Misericordia e Solidarietà" è Alberto Corsinovi Presidente della Federazione regionale delle Misericordie della Toscana e Delegato Nazionale Area Emergenze, Vicepresidente è Vincenzo Tresoldi della Croce Bianca di Milano. «La nascita della rete avvenuta oggi, non è solo un adempimento in base alle disposizioni di legge per la Riforma del Terzo Settore – afferma il Presidente designato Alberto Corsinovi – ma vuole essere una contaminazione virtuosa con altre realtà che fanno la stessa nostra attività e che da sempre fanno carità. Tutti gli aderenti hanno trovato oggi una casa per iniziare un cammino insieme, questo sicuramente ci porterà a trovare ideali, motivazioni ed anche entusiasmo per poter rispondere ai bisogni di oggi e di ieri con lo stesso spirito».
  • Misericordia Andria
  • misericordie di puglia
Altri contenuti a tema
Giornate di prevenzione “Andriainsalute”, sabato 15 marzo nell’Ambulatorio Solidale “Noi con Voi” Giornate di prevenzione “Andriainsalute”, sabato 15 marzo nell’Ambulatorio Solidale “Noi con Voi” Un fitto calendario di appuntamenti voluti dal Calcit in collaborazione con la Misericordia di Andria
Continuano le giornate di prevenzione “Andriainsalute” di CALCIT e Misericordia nell’ambulatorio solidale Continuano le giornate di prevenzione “Andriainsalute” di CALCIT e Misericordia nell’ambulatorio solidale In via Pellegrino Rossi i medici volontari per controllo Nei, Ecografie Mammarie under 35 e Visite Ginecologiche
33 anni fa la nascita della Misericordia di Andria: celebrazioni in Piazza Catuma con gli ambulatori mobili 33 anni fa la nascita della Misericordia di Andria: celebrazioni in Piazza Catuma con gli ambulatori mobili Appuntamento l’8 febbraio con eventi, servizio civile, prenotazioni di visite specialistiche ed iscrizioni a corsi sanitari
Tornano i progetti di servizio civile nelle Misericordie della Puglia: 218 posti per giovani tra i 18 e 28 anni Tornano i progetti di servizio civile nelle Misericordie della Puglia: 218 posti per giovani tra i 18 e 28 anni Da Lecce a Foggia in 21 sedi compresa quella di Federazione oltre a 5 sedi Fratres pugliesi:
Emergenza maltempo: dalla Puglia all'Emilia Romagna, al lavoro i volontari delle Misericordie Emergenza maltempo: dalla Puglia all'Emilia Romagna, al lavoro i volontari delle Misericordie Attivati dalla Confederazione nazionale a Bologna per aiutare le popolazioni colpite da un nuovo alluvione
Da Andria al Senegal, ecco il dono dell'ambulanza della Misericordia Da Andria al Senegal, ecco il dono dell'ambulanza della Misericordia Sabato scorso la consegna
Cervia, S. G. Rotondo, Molfetta ed i servizi ordinari: il weekend “al servizio” dei volontari delle Misericordie di Puglia Cervia, S. G. Rotondo, Molfetta ed i servizi ordinari: il weekend “al servizio” dei volontari delle Misericordie di Puglia Dal 20 al 23 settembre oltre un centinaio impegnati in assistenze sanitarie ed assistenza alla popolazione
Missione salute” torna in Puglia: visite gratuite delle Misericordie ad Andria Missione salute” torna in Puglia: visite gratuite delle Misericordie ad Andria Ambulatori mobili del progetto della Confederazione Nazionale. Ultima tappa il 27 e 28 settembre in Piazza Catuma, dopo Molfetta e Canosa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.