È nata la Ciclocucina: la bicicletta è diventata ancora più “buona”
È nata la Ciclocucina: la bicicletta è diventata ancora più “buona”
Attualità

È nata la Ciclocucina: la bicicletta è diventata ancora più “buona”

In occasione del debutto della loro Ciclocucina, i Bicipedi organizzano una serata per raccontarsi e per raccontare i loro progetti

Una bella novità sta arrivando su due ruote. Dopo le innumerevoli iniziative ed escursioni per sensibilizzare all'uso della bicicletta, I Bicipedi sono pronti a inaugurare la loro Ciclocucina. Il grande evento si terrà il 5 luglio a partire dalle 20:00 proprio nel cuore verde di Andria, la Villa comunale "Giuseppe Marano", nella sede della scuola di creatività "Tutt'altro" del fondatore e professore Francesco Merra. Si tratta di un luogo particolarmente simbolico in quanto, proprio con Merra, nel lontano 2002, i futuri Bicipedi organizzarono, dopo New York, Roma e Milano, i primi critical mass ad Andria, dimostrando una fiducia e una speranza nella mobilità alternativa e sostenibile che non avrebbero più perso.

I Bicipedi nascono nel 2017 con l'idea di promuovere un turismo su due ruote, rispettoso dell'ambiente e del territorio. Nel 2018 vincono il bando regionale PIN "Pugliesi Innovativi" grazie al quale possono sviluppare il progetto della Ciclocucina, una vera innovazione con la quale sarà possibile arrivare in ogni angolo del nostro territorio senza rinunciare alla qualità dell'enogastronomia pugliese.

"Andare in bicicletta fa bene all'ambiente, fa bene alla salute e rende più felici, c'è solo da guadagnarci – dichiara Giovanni Prezioso, fondatore del progetto - I Bicipedi vogliono diffondere questa filosofia perché una rivoluzione è possibile ma deve cominciare dal basso."

È prevista una cena a base di caciocavallo impiccato totalmente preparata con la Ciclocucina per conoscere da vicino come funziona e quello che, insieme a I Bicipedi, ha da offrirci.

Alla direzione della cucina il preparatissimo chef Vincenzo Miracapillo il quale ha lavorato come sous chef per ristoranti stellati

Il costo è di 10 Euro a persona comprensivo di bevanda

Il programma dettagliato dell'inaugurazione è consultabile ai seguenti link:

- Maggiori info su Facebook https://www.facebook.com/events/854076611614942/
- Sul nostro sito web nella sezione eventi www.ibicipedi.it

Inoltre ndal 3 luglio abbiamo lanciato il BikeSunset un programma di uscite in bici al tramonto con aperitivo finale presso il bar diciannove dieci, invece l'uscita conclusiva si terrà nella splendida Masseria Terre di Traiano con la Ciclocucina. Gli eventi sono accessibili a tutti con la possibilità di noleggiare le nostre biciclette per chi ne fosse sprovvisto.

- Maggiori info su Facebook https://www.facebook.com/events/387120658587225/
- Sul nostro sito web nella sezione eventi www.ibicipedi.it


per informazioni più dettagliate è possibile contattarci a: info@bicipedi.it
È nata la Ciclocucina: la bicicletta è diventata ancora più “buona”È nata la Ciclocucina: la bicicletta è diventata ancora più “buona”È nata la Ciclocucina: la bicicletta è diventata ancora più “buona”È nata la Ciclocucina: la bicicletta è diventata ancora più “buona”È nata la Ciclocucina: la bicicletta è diventata ancora più “buona”È nata la Ciclocucina: la bicicletta è diventata ancora più “buona”È nata la Ciclocucina: la bicicletta è diventata ancora più “buona”È nata la Ciclocucina: la bicicletta è diventata ancora più “buona”
  • mobilità andria
  • Mobilità sostenibile
Altri contenuti a tema
Segnale stradale di divieto di accesso a via Bruno Buozzi, occultato fra i rami di un albero Segnale stradale di divieto di accesso a via Bruno Buozzi, occultato fra i rami di un albero La segnalazione dall'attivista civico Savino Montaruli, del movimento “Io Ci Sono!”
Progetto M.O.S.A., ad Andria prime rastrelliere e pensiline in città e nelle scuole secondarie Progetto M.O.S.A., ad Andria prime rastrelliere e pensiline in città e nelle scuole secondarie Il settore Mobilità sta procedendo all’installazione delle prime infrastrutture
“Bici in comune”, Andria tra le città ammesse ai finanziamenti per i progetti di mobilità sostenibile “Bici in comune”, Andria tra le città ammesse ai finanziamenti per i progetti di mobilità sostenibile Ottenuti 113mila euro. Andria è la sola città pugliese ricompresa nel progetto "PEDALA FRA'... SPORT, CIBO E CULTURA"
BEC2SCHOOL: Mobilità Urbana Sostenibile in città con i progetti scolastici BEC2SCHOOL: Mobilità Urbana Sostenibile in città con i progetti scolastici Progetto di ricerca nazionale finanziato nell'ambito del programma PRIN 2022 PNRR
Andria Pedala!: tanta la partecipazione Andria Pedala!: tanta la partecipazione Il commento degli assessori alla Bellezza Daniela Di Bari ed alla Mobilità, Pasquale Colasuonno
ANDRIA PEDALA!: domenica 6 aprile l’11esima edizione ANDRIA PEDALA!: domenica 6 aprile l’11esima edizione Il punto di ritrovo per la partenza è al Parco Graziella Mansi alle ore 10
Fermata autobus in città, chiarimenti dal Settore Mobilità Fermata autobus in città, chiarimenti dal Settore Mobilità La fermata a Parco Graziella Mansi fa capo SOLO ED ESCLUSIVAMENTE agli autobus a lunga percorrenza, quali: ITABUS, FLIXBUS e MARINO
Dal MIT 186mila euro per il Comune di Andria per la sicurezza stradale Dal MIT 186mila euro per il Comune di Andria per la sicurezza stradale Per interventi finalizzati alla sostituzione ed al potenziamento della segnaletica verticale prioritaria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.