La guardiana
La guardiana
Teatro

Musica e poesia, a Castel del Monte in scena "La guardiana"

Uno spettacolo di Francesca Merloni accompagnato dalla mostra su Fibonacci

«Incendiava tutto ciò che toccava. Così poteva solo guardare. Era solo occhi. E quando è comparso lui, lei voleva solo guardarlo per immaginare. Non voleva bruciarlo». Sono alcuni dei versi de "La Guardiana", lo spettacolo di musica e poesia di Francesca Merloni in scena a Castel del Monte, al "Marta" di Taranto e al Castello Angioino di Copertino, martedì 20, mercoledì 21 e giovedì 22 settembre alle ore 21. L'ingresso è gratuito e si accede solo per invito.

Lo spettacolo, che doveva andare in scena nel mese di luglio, è stato spostato in segno di lutto, dopo il grave incidente ferroviario del 12 luglio scorso, avvenuto tra Andria e Corato. Sul palcoscenico di Castel del Monte, l'installazione di Gregorio Botta farà da cornice al testo poetico-filosofico scritto e interpretato da Francesca Merloni, che si muove sulla musica originale di Danilo Rea e sui suoni elettronici di Martux_m, per un insieme di grande intensità, forza ed impatto emotivo.

"La Guardiana" è presentata da Roberto Saviano che così la descrive: «Un amore cementato dal fuoco - ha detto - un amore che accoglie e accetta l'altro senza più riserve. Ed è per questo che ci vuole coraggio. Certo, è un viaggio perturbante, e in qualche modo pericoloso, come ogni avventura che mette in gioco le certezze raggiunte, i fragili paraventi dell'identità».

L'opera è un concerto di poesia, in nove atti e un prologo, che realizza l'unione di tre forme espressive: scultura, musica e poesia. Si tratta di un progetto culturale che nasce da molto lontano. «Abbiamo realizzato nel 2014 una serie di mostre di scultori del Novecento per vitalizzare i siti che facevano parte del Polo Museale Regionale delle Puglie», ha spiegato Lorenzo Zichichi della casa editrice "Il Cigno", che ha organizzato l'evento insieme a Tommaso Morciano della società "Nova Puglia". Umberto Mastroianni, Emilio Greco, Giacomo Manzù e Arnaldo Pomodoro hanno, con le loro opere, interagito con i castelli federiciani e il museo Nazionale di Taranto. In particolar modo, la monumentale esposizione delle sculture di Pomodoro a Castel del Monte, Bari e Trani ha anticipato alcune scelte del Ministero dei Beni Culturali, come quella di esporre un altro scultore, Igor Mitoraj, per la riapertura di alcune parti degli Scavi di Pompei qualche mese fa.

«Nel 2016 - ha continuato Zichici - la mostra su "Fibonacci e il Numero Aureo", curata dallo scienziato Antonino Zichichi, ha focalizzato su Castel del Monte l'interazione tra bellezza, numeri, matematica e storia, creando una rinnovata attrazione per il magnifico edificio, che si erge nel comune di Andria, su cui artisti, poeti e intellettuali hanno concentrato la loro attenzione. Proprio da questa mostra è scaturito il progetto di portare in Puglia "La Guardiana" di Francesca Merloni. Un'opera fatta di numeri, parole e note musicali, che la porterà da Castel del Monte a Taranto e infine a Copertino, arricchendo la proposta culturale estiva della Puglia, dimostrando come matematica, pittura, scultura, poesia e musica siano l'espressione di un'unica, straordinaria bellezza».

La mostra "Fibonacci e il numero aureo", che è possibile visitare fino al 15 novembre, farà da cornice allo spettacolo. «L'allestimento si inserisce in una logica di valorizzazione del castello federiciano - ha detto il direttore di Castel del Monte, Alfredo de Biase - che amplia l'interesse anche verso realtà della nostra terra meno note, ma culturalmente molto ricche. Con questa logica il visitatore sarà incentivato ad ampliare e approfondire le proprie conoscenze. Si può osservare l'immagine del portale di Castel del Monte con la sovrapposizione delle proporzioni auree, in relazione con le opere e le installazioni di artisti contemporanei. Il numero aureo, altresì noto come divina proporzione, teorizzato dal matematico Fibonacci, sin dal Medioevo ha influenzato la realizzazione di opere straordinarie di arte e architettura e ha fornito la chiave di lettura di opere dell'antichità nelle quali la sezione aurea esplicava in forma matematica la profonda armonia che da quelle opere emanava. A questa singolare esposizione poi si aggiunge la bellissima serata del 20 settembre, dedicata alla musica e alla poesia: un connubio perfetto che accenderà ancor di più i riflettori sul maestoso palazzo federiciano».

Lo spettacolo di Castel del Monte, organizzato da "Il Cigno Gg Edizioni" assieme alla società "Nova Apulia", si inserisce nel rapporto di collaborazione del direttore del Polo Museale della Puglia, Fabrizio Vona. L'intero evento è voluto dal Polo Museale della Puglia e dal "Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo" e dal Museo Nazionale di Taranto.

«Il Polo Museale della Puglia – ha detto Fabrizio Vona - è lieto di accogliere a Castel del Monte, un castello impareggiabile per le sue risonanze simboliche oltre che per la sua architettura, una esperienza anch'essa unica ed emozionante. Il Polo offrirà ai propri ospiti un "concerto di poesia" che, come la bellezza delle opere d'arte, costruita sull'equilibrio apparentemente imprevisto di diverse componenti armonicamente legate, coinvolgerà in un'unica esperienza le musiche di Danilo Rea, le istallazioni visuali di Gregorio Botta e il testo poetico di Francesca Merloni. La poetessa è da tempo sperimentatrice "spericolata" di queste forme di incontro e contaminazione tra espressioni artistiche, ed è proprio il connubio tra musica e poesia che contraddistingue la sua voce poetica».

«Voci, parole, musiche, sguardi. Tutti i sensi verranno incorniciati e protetti dalle mura di un castello che ancora una volta, in una sera di mezza estate, consegnerà ai giorni della sua storia millenaria una serata indimenticabile», ha concluso Vona.
Ad Andria sbarca "La guardiana", spettacolo di musica e poesia di Francesca MerloniAd Andria sbarca "La guardiana", spettacolo di musica e poesia di Francesca MerloniFrancesca MerloniFrancesca MerloniFrancesca MerloniFrancesca MerloniFrancesca MerloniMostra FibonacciMostra FibonacciMostra Fibonacci
  • Castel del Monte
  • Teatro
Altri contenuti a tema
Un nuovo capitolo di amicizia nel segno di Federico II: il Sindaco di Jesi in visita a Castel del Monte Un nuovo capitolo di amicizia nel segno di Federico II: il Sindaco di Jesi in visita a Castel del Monte La visita è stata un’occasione per celebrare l’unità storica e culturale che lega le città al Puer Apuliae
Il teatro dei Borgia arriva a Castel del Monte Il teatro dei Borgia arriva a Castel del Monte Dal 27 agosto al 13 settembre “Fuori dai Mondi!” e “Caro Domani Summer Camp”
Malore per una 41enne in stato interessante a Castel del Monte: a salvarla il personale del 118 Malore per una 41enne in stato interessante a Castel del Monte: a salvarla il personale del 118 Ferragosto di interventi importanti per le equipe sanitarie sul territorio della BAT
Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati nel fine settimana del 9, 10 e 11 agosto 2024
Vincenzo Coratella (M5S) dopo la foto del maniero della BBC: «Come se fossero attenti al Castel del Monte» Vincenzo Coratella (M5S) dopo la foto del maniero della BBC: «Come se fossero attenti al Castel del Monte» Il consigliere comunale contesta la scarsa attenzione dell'Amministrazione Bruno per il castello federiciano
Le Perseidi viste da Castel del Monte: domenica 10 e lunedì 11 "Sotto il cielo di Federico II" Le Perseidi viste da Castel del Monte: domenica 10 e lunedì 11 "Sotto il cielo di Federico II" Esperti del Planetario accompagneranno i presenti nell’osservazione delle stelle cadenti
Proseguono gli appuntamenti del cartellone estivo del Comune di Andria Proseguono gli appuntamenti del cartellone estivo del Comune di Andria "R*Estate ad Andria" con un programma artistico cuturale vario e diversificato
Castel del Monte White Wine Fest: sabato 26 luglio si accendono i riflettori su uno degli eventi più attesi dell'estate Castel del Monte White Wine Fest: sabato 26 luglio si accendono i riflettori su uno degli eventi più attesi dell'estate Iniziativa inserita nell'ambito del cartellone estivo R'estate ad Andria, promosso dal Comune di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.