Presentazione Motoritis
Presentazione Motoritis
Vita di città

"MotorItis": formazione, passione e lavoro per gli studenti

Sottoscritto protocollo d'intesa tra "Jannuzzi" e Club Storie & Motori Federiciani

E' stato sottoscritto, nella mattinata di oggi, il protocollo d'intesa tra l'Istituto Tecnico Industriale di Andria "Jannuzzi" ed il club andriese Storie & Motori Federiciani, per il progetto "MotorItis". Prima edizione di un'idea che vede tre distinte fasi operative ed il coinvolgimento di circa 80 studenti: «E' un'intesa che si muove su tre cardini principali - ha detto Angelo Frisardi, referente del progetto - formazione, passione ed esperienza lavorativa. La formazione realizzata in aula con i docenti dell'ITIS, passione quella che il nostro club mette a disposizione con il proprio parco macchine e le proprie competenze, esperienza lavorativa perchè nell'ambito del circuito Erasmus daremo la possibilità di svolgere stage formativi all'estero a diversi ragazzi».

Nello specifico il progetto prevede tre fasi di intervento con il coinvolgimento di una quarta ed una quinta classe dell'indirizzo "meccanica" ed una quinta classe dell'indirizzo "informatica" dell'ITIS "Jannuzzi" di Andria. In una prima fase vi saranno attività didattiche e teoriche in aula di meccanica e meccatronica, poi si passerà ad attività pratiche in aula con particolare attenzione alla meccanica dei veicoli d'epoca. Infine, nella terza parte, vi sarà la realizzazione di una piattaforma multimediale per l'esposizione dei lavoro oltre ad immagini relative al progetto, diverse visite guidate e la possibilità di aderire a progetti Erasmus di scambio culturale su questa tematica.

«Il progetto è nato dalla proposta di uomini appassionati di motori ed auto storiche - ha detto Fortunata Terrone, Dirigente Scolastico dell'ITIS "Jannuzzi" di Andria - passione trasmessa alle nuove generazioni. Il progetto è divenuto interdisciplinare ed ha avuto un iter insperato nell'ambito della specializzazione di meccanica e meccatronica che questo istituto conserva con grande orgoglio. Qui c'è stata la scoperta, attraverso la collaborazione con il club, di possibilità lavorative con scenari aperti di grande respiro per i ragazzi. La meccanica si innova continuamente, e durante il progetto parleremo in particolare di meccatronica applicata alla meccanica. Parleremo anche di poli di eccellenza che in questo particolare settore la Puglia riesce a conservare. Tutto questo per far comprendere ai giovani quante possano esser le nuove opportunità lavorative ma anche quali debbano essere gli interventi per difendere un patrimonio culturale che non può estinguersi».

Diverse le partnership avviate dal Club Storie & Motori Federiciani di Andria per il "MotorItis". Tra queste il registro Fiat per la Puglia, con il suo rappresentante Efisio Mastrorazio, ma anche l'azienda Automurgia di Barletta, officina del gruppo Fiat e sponsor dell'iniziativa con Vincenzo Lobascio. «Questi sono partner indispensabili per la buona riuscita dell'intero programma - ha detto Michele Lorusso, Presidente del Club Storie & Motori Federiciani - ma anche per le informazioni che possiamo dare ai nostri soci ed ai semplici appassionati chi si avvicinano a questo mondo così bello ed entusiasmante».
presentazione motoritis 3presentazione motoritis 5presentazione motoritis 4presentazione motoritis 2presentazione motoritis 1presentazione motoritis 6
Carico il lettore video...
  • angelo frisardi
  • club storie & motori federiciani
  • Itis Jannuzzi
Altri contenuti a tema
"100 anni della radio" iniziativa ad Andria dell'Associazione Nazionale Radioamatori "100 anni della radio" iniziativa ad Andria dell'Associazione Nazionale Radioamatori Domenica 4 maggio, alle ore 8,30 presso la villa comunale, in viale Alfonso Di Pasquale
Gli studenti dell’ITT "Sen. Onofrio Jannuzzi" presentano  un sito web dedicato ai partigiani della Bat Gli studenti dell’ITT "Sen. Onofrio Jannuzzi" presentano un sito web dedicato ai partigiani della Bat In occasione dell'80°anniversario della Resistenza antifascista
La scuola per la Legalità: il comandante Galasso conclude gli incontri con gli studenti dell’ITT O. Jannuzzi La scuola per la Legalità: il comandante Galasso conclude gli incontri con gli studenti dell’ITT O. Jannuzzi Lunedì 31 marzo alle ore 10. 15, nell'Aula Magna dell'Itt O. Jannuzzi, in viale Gramsci, 40
Violenza di genere: campagna di sensibilizzazione degli studenti dell’ITT O. Jannuzzi di Andria per sostenere le vittime Violenza di genere: campagna di sensibilizzazione degli studenti dell’ITT O. Jannuzzi di Andria per sostenere le vittime In collaborazione con la Questura Bat e l’associazione "Le Amiche per le Amiche"
Violenza di genere: la voce maschile degli studenti dell’ITT "O. Jannuzzi" anima dibattiti, monologhi ed esperienze vissute Violenza di genere: la voce maschile degli studenti dell’ITT "O. Jannuzzi" anima dibattiti, monologhi ed esperienze vissute Gli studenti si confronteranno con l’associazione "Le Amiche per le Amiche" e personale della Questura
Seconda edizione del progetto comunale “Io non mi rifiuto” Seconda edizione del progetto comunale “Io non mi rifiuto” Presentazione venerdì 7 marzo alle 11:30, presso l’auditorium della scuola "ITT Sen. Onofrio Jannuzzi"
Iscrizioni alla scuola superiore: ottimi i numeri  per l'Itt Onofrio Jannuzzi Iscrizioni alla scuola superiore: ottimi i numeri  per l'Itt Onofrio Jannuzzi Il dirigente scolastico prof. Monopoli: "Grazie alle famiglie per la fiducia riposta in noi"
Ottimo riscontro per il Concorso di Eleganza "Netium 2024" Ottimo riscontro per il Concorso di Eleganza "Netium 2024" Manifestazione del Club Storie e Motori Federiciani di Andria. Cinque le categorie che hanno raggruppato le auto
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.