Rider
Rider
Vita di città

Morte del giovane rider, l'Intergruppo: "È il momento di lavorare per la sicurezza delle nostre strade"

I consiglieri comunali Di Lorenzo, Grumo e i Coratella propongono l'istituzione di un tavolo permanente di concertazione

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato dell'Intergruppo composto dai consiglieri Michele Di Lorenzo, Gianluca Grumo, Michele e Vincenzo Coratella per la Sicurezza e la Dignità del Lavoro.
"Finite le passerelle, è tempo di mettersi al lavoro. La tragica morte del giovane rider di Andria impone una riflessione profonda e non più rinviabile sulla sicurezza delle nostre strade e sulle condizioni in cui si svolge il lavoro tramite piattaforme digitali.
Non si tratta di un semplice incidente stradale. Si tratta di un grido d'allarme che coinvolge l'intero sistema di tutele per una categoria di lavoratori sempre più numerosa e invisibile. Il clamore mediatico nazionale dimostra che l'Italia è pronta a interrogarsi, ma ora servono risposte.
Alla luce della recente [Circolare n. 9 del Ministero del Lavoro](https://www.dottrinalavoro.it/notizie-c/min-lavoro-classificazione-e-tutele-del-lavoro-dei-riders), che chiarisce l'inquadramento contrattuale dei rider e riconosce tutele minime anche nei casi di lavoro autonomo – come il compenso orario minimo, la copertura assicurativa obbligatoria e l'indennità integrativa – l'intergruppo propone le seguenti proposte operative:
- Istituzione di un tavolo permanente di concertazione tra sindacati, associazioni datoriali, enti locali e realtà del terzo settore, con sede iniziale ad Andria, città simbolo di questa mobilitazione.
- Applicazione immediata delle tutele previste dalla normativa vigente, anche nei casi di collaborazione autonoma, come indicato dagli articoli 47-bis e seguenti del D.lgs. 81/2015.
- Monitoraggio civico e istituzionale delle condizioni di lavoro dei rider, con report semestrali e coinvolgimento diretto delle associazioni di mobilità sostenibile.
- Sostegno economico e psicologico alle famiglie colpite da incidenti sul lavoro, attraverso fondi comunali e regionali dedicati.
Da Andria deve partire una protesta che è proposta.
La mobilitazione spontanea nata ad Andria non è solo dolore: è proposta, è visione, è volontà di costruire un modello replicabile in tutta Italia. L'intergruppo si impegna a portare questa voce nei luoghi decisionali, affinché nessun giovane debba più rischiare la vita per un lavoro che può e deve essere sicuro.
Ci si rimbocchi le maniche. Il tempo della retorica è finito. È ora di agire".
  • Comune di Andria
  • incidente stradale
  • Intergruppo Ambiente Salute e Cultura
  • Incidenti Andria
Altri contenuti a tema
Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Anche l’Asl Bt partecipa alla Giornata Mondiale del Diabete con iniziative organizzate ad Andria, Barletta e Margherita di Savoia
Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" In programma martedì 11 novembre. Un percorso di formazione, valorizzazione, sostegno rivolto ai caregiver
Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" La nota del consigliere comunale Gianluca Grumo e del commissario cittadino Antonio Nespoli
Travolto da un'autovettura 16enne di Andria è in coma farmacologico al "Bonomo" Travolto da un'autovettura 16enne di Andria è in coma farmacologico al "Bonomo" Domenica sera l'investimento su viale Gramsci
Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giovedì 6 novembre, a partire dalle 9 al Food Policy Hub di Andria (via San Francesco, 18)
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.