Piazza Catuma dall'alto
Piazza Catuma dall'alto
Vita di città

Montepulciano: «Mercato coperto e centro storico di Andria»

E ringraziando il consigliere Grumo chiede: «Si adoperi per eliminare le orrende e pericolose palme dal chiostro del monastero della Madonna dei Miracoli»

«Le parole rivoltemi dal consigliere comunale e provinciale della Lega, Gianluca Grumo -sottolinea lo storico ambientalista Nicola Montepulciano-, mi giungono alquanto gradite e colgo l'occasione per una disamina, seppur veloce, su diversi luoghi del Centro Storico e altri che, pur trovandosi lontano dal Centro Storico, possono essere assimilati a questo. Nel 1993 il Comitato per la Tutela e Valorizzazione del Centro Storico, viste le rammaricanti condizioni in cui si trovavano varie piazze, mi chiese un parere sull'assetto del verde in piazza Duomo e piazza La Corte. Fu ritenuto pregevole (venne pubblicato sul periodico "La Voce di Andria" giugno- luglio 1993) e fu quasi interamente attuato ma con gradualità come suggerito. Non ho mai menato vanto di questo prima d'ora, per il semplice fatto che ho sempre ritenuto mio dovere di cittadino dare un contributo di idee alla mia città, così come il prof. Riccardo Suriano, non solo per quanto riguarda la grande, quattrocentesca sala di via Flavio Giugno (Mercato coperto) ma per tutto l'intero borgo di S. Agostino. Ci furono, in periodi precedenti e seguenti, altri lavori nel Centro Storico, tutti realizzati, a dir poco, in modo discutibile: piazza Catuma (è bene chiamarla sempre così e non con altra denominazione. E' la nostra storia e dobbiamo ricordarla), tanto criticati dal compianto prof. Vincenzo Schiavone, valentissimo studioso della Storia di Andria. Non ricordo da quale studioso fu criticato l'orrendo assetto di piazza Melillo, dove furono messi a dimora i soliti spregevoli pini e, realizzato, come pavimento, un manto bituminoso. Bella gloria per il sindaco di allora! Anche per questa piazza a suo tempo elaborai una ipotesi di assetto, pubblicato sul periodico "Andria- i fatti, le idee, le opinioni" diretto dall'indimenticabile Michele Palumbo. Non fu tenuto in considerazione! Non ricordo in che anno si procedette all'irrazionale messa a dimora di alberi da ombra in P.zza Sant'Agostino e quando avvenne il blocco dei lavori di palazzo Ieva per la denunzia di un tale riguardante non so che cosa, blocco che ha lasciato deturpata per sempre la piazzetta. Mi fu detto che era prevista la ricostruzione in anastilosi. Sarebbe bello portare a termine quel progetto. Per questi e altri lavori anche nella parte moderna della città facciamo ridere mezzo mondo. Ho scritto in altro intervento il disappunto della Storica dell'Arte, Clara Gelao, per l'uso che se ne fa della grande sala quattrocentesca di via Flavio Giugno, non aggiungo altro se non che sarebbe opportuno consultarla prima di avviare i lavori che, mi auguro, siano di semplice restauro e non riqualificazione o altro. Chissà se sia possibile creare un qualche collegamento storico-architettonico fra Castel del Monte e i capitelli della sala quattrocentesca di via Flavio Giugno. Un altro caso che suscita perplessità e disappunto ( e risate, aggiungo io ) nei visitatori è costituito dalla presenza delle palme nel chiostro dell'ex monastero dei Benedettini della Madonna dei Miracoli. Mi fu riferito che quando il prof. Michele Mirabella lo visitò, disse:<< Che c'entrano queste palme?>> Ecco, colgo l'occasione per rivolgere l'invito all'amico Gianluca Grumo (tale lo considero, ormai), in qualità di consigliere provinciale, di adoperarsi per eliminare le orrende e pericolose palme dal chiostro (non siamo a Miami Beach). Dovesse riuscirci sarei io a rivolgergli il plauso e riceverà plausi anche dagli studiosi. Renderebbe meno ridicola la nostra città», conclude l'ambientalista Nicola Montepulciano.
  • Comune di Andria
  • centro storico andria
  • piazza catuma
  • Nicola Montepulciano
Altri contenuti a tema
Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Risposta alla nota dell’avv. Michele di Lorenzo e della signora Nadia Pistillo
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato In corso di realizzazione a Largo Grotte, sulla parete esterna degli Uffici del SUAP. La presentazione lunedì 14 luglio
Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Un organismo strategico finalizzato al rafforzamento del sistema educativo integrato rivolto alla fascia 0-6 anni
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Con Fondi PNRR saranno rifunzionalizzati due immobili
Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Ai rifiuti lasciati ormai ciclicamente sui marciapiedi, si aggiunge la mancata potatura dei pochi alberi presenti
Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Il nPSI chiede le dimissioni dell’Assessore alla Sicurezza Urbana: "Andria non può più permettersi l’improvvisazione nella gestione della sicurezza cittadina"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.