Monumenti di Andria
Monumenti di Andria
Vita di città

Montepulciano: «Lama S. Margherita, basilica Madonna dei Miracoli e monastero dei Benedettini, le altre nostre perle»

Non solo Castel del Monte, nel patrimonio artistico culturale di Andria: Lo studioso e naturalista Nicola Montepulciano ci spiega i motivi

Lama di Santa Margherita, Santuario Basilica della Madonna dei Miracoli, Monastero dei Benedettini, sono le altre perle artistico culturali, che con Castel del Monte rendono Andria un tesoro inestimabile. Ecco le esaurienti spiegazioni dello storico e naturalista di Andria, Nicola Montepuliciano.

«Con la pregevolissima pubblicazione dell'Ing. Riccardo Ruotolo, "Escursione nella Valle di Santa Margherita in Lamys e la Grotta delle Rose", finalmente viene dato il giusto rilievo a questa parte di territorio, ubicata immediatamente alle spalle del Santuario della Madonna dei Miracoli d'Andria. E' impresa ardua voler descrivere brevemente l'enorme importanza della Valle per i moltissimi aspetti che vi si riscontrano: geologico, archeologico, paleontologico, storico, religioso, botanico, faunistico, artistico, chiaramente trattati nel testo menzionato. Ci si limita qui a parlare di due argomenti pochissimo conosciuti: paleontologico e pittorico. Nei primi anni del 1600 il Governatore di Cerignola Fabio Colonna, coltissimo uomo di scienza, di origine napoletana, tornò in Andria per ringraziare la Madonna dei Miracoli per aver avuto la grazia della guarigione da una grave malattia. Rimase sorpreso dalla grandezza della chiesa, allora in costruzione, e affascinato dalla bellezza della Valle di Santa Margherita, ancora non deturpata. Calatosi per esplorarla scoprì una conchiglia fossile fino ad allora sconosciuta, la Terebratula terebratula, dell'era geologica fra il Pliocene (5 milioni di anni fa) e il Pleistocene ( 2,5 milioni di anni fa ). Fu una scoperta eccezionale e dopo varie vicissitudini, alcuni esemplari rinvenienti dalla Valle, furono portati al "Natural History Museum" di Londra, dove è possibile ammirarli. La Regione Puglia, nell'ambito della Legge Regionale 4 dic. 2009, n.33 "Tutela e valorizzazione del patrimonio geologico e speleologico della Regione Puglia", nel 2013, a proposito della "Ricognizione e verifica dei geositi e delle emergenze geologiche della Regione Puglia", ha redatto una scheda dedicata al "prezioso reperto" fossile Terebratula terebratula, dove si legge:<< Il sito di lama Santa Margherita, il primo in cui sono state fatte osservazioni su fossili della specie Terebratula terebratula, è l'unico luogo di riferimento per futuri studi su questa specie e sulle specie sorelle al genere Terebratula sparse per il mondo ( quindi località di interesse internazionale ndr ). Data l'antichità dei primi studi sul brachiopode, la località è da considerarsi parte del patrimonio italiano della storia delle scienze>>. L'altro interessantissimo aspetto riguarda due affreschi di incantevole bellezza che si trovano nella valle ora recuperate e fatte restaurare per l'abnegazione dell'ing. Ruotolo unitamente ad altre persone. Il primo riguarda la piccola "Grotta delle Rose", fino a tempo addietro interamente affrescata a motivi floreali con la volta interamente a rose. Grotta dedicata alla Madonna. "Pur se di piccole dimensioni, non avevo mai visto un luogo che potesse sprigionare in me meraviglia e stupore" così dice l'ing. Ruotolo, ma espressione di meraviglia è stata pronunciata anche da un gruppetto di studiose che in anteprima l'hanno visitata. Bellissimo anche l'affresco dell'Esedra-Ninfeo. Sebbene restaurati i due affreschi stanno subendo gli insulti del tempo. Bisogna correre ai ripari. Questa limitata descrizione riguarda l'esterno, e anche ardua impresa sarebbe descrivere tutto ciò che possiamo ammirare all'interno della Basilica dove sono racchiuse tre chiese su tre livelli. La Cripta con affreschi bizantineggianti di epoca medievale e di periodi diversi, e varie sculture. La Cappella intermedia interamente affrescata. La chiesa superiore offre una enorme varietà di espressioni artistiche: pittoriche con affreschi di varie epoche, tele di rinomati pittori, teleri, quadri, oleografie, scultoree con altari marmorei intarsiati, la stupenda cantoria con organo, il magnifico soffitto a cassettoni etc. ma non è finita perché v'è da ammirare la Sala Capitolare in buona parte affrescata, otto tele settecentesche del pittore paesaggista Francesco Robortelli, museo di arte sacra. Vi è poi da vedere il bellissimo chiostro quadriportico dell'ex Monastero dei Benedettini, la cui completa godibilità è impedita dal volgari palme tipo Miami Beach che denotano i gusti rozzi di chi li mise a dimora. A proposito del soffitto, due turisti che transitavano davanti al Santuario diretti a Castel del Monte, superata la rozza barriera delle palme che impedisce l'immediata visione della bella facciata, colpiti decisero di tornare indietro per visitare la Basilica. Furono affascinati dal soffitto e dagli affreschi della Valle che ebbero modo di vedere accodandosi alle tre studiose. Tutto per caso. Domanda: è mai possibile una cosa del genere? La risposta è si, perché non abbiamo mai avuto politici locali che si siano degnati di togliere qualche volta l'attenzione su Castel del Monte, luogo comune ormai per ogni proposta turistica, per posare lo sguardo su questi tre beni, Valle-Santuario-Monastero che offrono aspetti di rilevanza internazionale. La maggior parte di questi non ha mai aperto un libro sulla Storia di Andria, perciò non sono a conoscenza dei beni culturali che la nostra città possiede. Poveretti loro e poveretti, purtroppo, anche noi».


  • Comune di Andria
  • Basilica Santa Maria dei Miracoli
  • Nicola Montepulciano
  • lama s. margherita
Altri contenuti a tema
Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche Continua l’impegno del Calcit: per il mese di novembre appuntamento per lunedì 17 nella sede di via Taranto 15
Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Rivolta all'amministrazione comunale dai medici Tommaso Di Renzo, Vincenzo Fortunato, Ninni Inchingolo e Dino Leonetti
"Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco "Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco Una iniziativa dell'Istituto comprensivo "Mariano - Fermi"
Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, ENIT, UNPLI e Unione Nazionale Pro Loco d’Italia
Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Pubblicata la Lista dei beneficiari. I nuclei assegnatari della carta potranno verificarlo dal proprio protocollo ISEE
Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Dalle "Guardie Civiche" alla Costituzione del Corpo
Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Sui temi Fondazione Castel dei Mondi, Consiglio del Cibo, Piscina comunale e variazioni NTA
Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria La Regione ha stanziato nuove risorse
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.