Monsignor Renna ad Andria
Monsignor Renna ad Andria
Attualità

Mons. Renna ospite della scuola di politica della diocesi di Andria

"La democrazia che verrà" il tema dell'incontro che si è svolto nell'auditorium della parrocchia Sacro Cuore di Gesù

In un auditorium pieno in ogni ordine di posto si è svolto ieri il quarto appuntamento di educazione politica organizzato dal Forum di Formazione all'Impegno Sociale e Politico della Diocesi di Andria.
Il convegno si inserisce nel contesto più ampio dei lavori preparatori in vista della 50esima Settimana Sociale dei Cattolici in Italia, prevista a Triste nel mese di luglio.
Nel corso della discussione si è voluto analizzare il tema delle trasformazioni democratiche in atto con lo scopo di rinnovare l'impegno alla partecipazione politica da parte della comunità.
Ospite d'onore e relatore dell'evento, l'Arcivescovo metropolita di Catania, Mons. Luigi Renna.
La democrazia è in crisi? Sta morendo? O si è solo trasformata? A queste domande (tra una citazione di Sandro Pertini e letture di passi dall'Enclica "Fratelli tutti" di Papa Francesco) si è provato a fornire una risposta.
"La democrazia è stanca e sembra non essere riuscita ad arginare le differenze sempre maggiori tra poveri e ricchi. La democrazia non sembra più sinonimo di crescita e di prosperità. È come se si fosse stanchi di partecipare". Mons. Renna prosegue: "Prima di esserci un problema per la democrazia, c'è una crisi del popolo. Una crisi causata dal cosiddetto populismo".
La trasformazione democratica di cui si discute non è positiva. Si tratta di una trasformazione negativa, in una democrazia illiberale alimentata da un popolo che "pretende l'efficienza anche a costo di sacrificare la democrazia stessa".
La risposta, la soluzione a questi gravi problemi che si pongono, può allora, forse, essere ricercata nella categoria (definita "mistica" da Papa Francesco) del popolo. Nella partecipazione, attiva e rinnovata, nella vita politica da parte del popolo.
"Una società civile rinnovata che si occupi attivamente dei problemi che la affliggono. Le persone hanno il potere per farlo". Sarebbe questa la via da perseguire, secondo Mons. Renna, per fornire "nuova vita ad un cuore -quello della democrazia- che, sebbene affaticato, batte ancora".
11 fotoMons. Renna ospite della scuola di politica organizzata dalla diocesi di Andria
Mons Renna ad AndriaMons Renna ad AndriaMons Renna ad AndriaMons Renna ad AndriaMons Renna ad AndriaMons Renna ad AndriaMonsignor Renna ad AndriaMons Renna ad AndriaMons Renna ad AndriaMons Renna ad AndriaMons Renna ad Andria
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La nota in una lettera del Vescovo inviata ai presbiteri ed ai diaconi della Chiesa di Andria
Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata: rito dell’investitura delle nuove Consorelle e Confratelli Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata: rito dell’investitura delle nuove Consorelle e Confratelli Sabato 11 ottobre, ore 17.30 nella Chiesa di San Francesco d’Assisi
Inaugurazione organo della Chiesa Cattedrale Inaugurazione organo della Chiesa Cattedrale Domenica 12 alle ore 19:30 e lunedì 13 ottobre 2025 alle ore 20:00 due giornate dedicate al particolare evento
Cerimonia della vestizione di tre nuovi soci della Pia Associazione Crociferi di Andria Cerimonia della vestizione di tre nuovi soci della Pia Associazione Crociferi di Andria Cerimonia presieduta dal Parroco ed Assistente spirituale della Pia Associazione Crociferi, don Claudio Stillavato, nella chiesa di S.Nicola di Myra
Il Vescovo Mansi ha reso note le nuove nomine nelle parrocchie e gli incarichi diocesani Il Vescovo Mansi ha reso note le nuove nomine nelle parrocchie e gli incarichi diocesani Ecco la lettera inviata ai Presbiteri, Religiosi e Diaconi della Chiesa di Andria
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
"Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" Sabato 30 agosto, alle ore 21,30 in via Frisari, nel centro storico di Bisceglie. Con Don Riccardo Agresti, presenta l'avvocato Giuseppe Losapio
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.