Mons. Lanave con il diacono Troia
Mons. Lanave con il diacono Troia
Vita di città

Mons. Giuseppe Lanave, oggi una S. Messa nel XX° anniversario della morte

Per tutti questi anni don Gianni Agresti ed il diacono Tonino Troia hanno ricordato la figura del presule

Venti anni fa, l'8 dicembre del 1996, moriva Mons. Giuseppe Lanave, Vescovo della Diocesi di Andria, Canosa e Minervino Murge. Venti anni dopo, oggi, venerdì 10 dicembre, alle ore 19.30, Mons. Luigi Mansi, Vescovo diocesano da alcuni mesi, celebrerà una Santa Messa in sua memoria nella Basilica di Santa Maria dei Miracoli pregando sull'altare della grotta dove è anche sepolto Mons. Lanave.

L'iniziativa era stata proposta nei mesi scorsi tra coloro che erano stati più vicini al Vescovo Lanave e Mons. Mansi l'ha fatta sua con particolare attenzione e disponibilità. In questi anni, grazie a due di questi suoi devoti figli spirituali, don Gianni Agresti ed il diacono Tonino Troia una santa messa in suffragio era stata ininterrottamente officiata nel giorno della sua dipartita terrena.

Mons. Lanave è stato un Vescovo molto determinato, deciso, di grande potenza spirituale e anche concretezza operativa. Nei quasi 20 anni trascorsi alla guida della Diocesi, Lanave ha svolto il suo ministero dando impulso ad una profonda azione rinnovatrice della Chiesa locale e stimolando responsabilità ed impegno anche per la comunità civica richiamando, più volte, gli amministratori pubblici delle 3 città ai loro doveri nella gestione della cosa pubblica. Memorabile anche un forte j'accuse rivolto ai professionisti andriesi di cui sollecitava più amore per il bene comune, più senso di responsabilità e di appartenenza alla città.

Tanta forza e determinazione erano anche il frutto della particolare esperienza umana e spirituale vissuta durante la seconda guerra mondiale. Ordinato sacerdote nel 1935, Lanave fu infatti cappellano militare sul fronte greco-albanese , denunciò le condizioni di vita dei prigionieri italiani nella Jugoslavia comunista di Tito e rischiò la fucilazione. Dopo la guerra l'incarico di parroco della parrocchia di San Pasquale a Bari dal 1953 al 1960, quindi le responsabilità a livello regionale e nazionale all'interno dell'Azione Cattolica dal 1948 al 1969. Quello stesso anno, il 29 marzo, venne nominato vescovo di Andria e, due mesi dopo, ordinato il 18 maggio dal cardinale Luigi Traglia, co-consacranti l'arcivescovo Enrico Nicodemo e l'arcivescovoFranco Costa. Il 19 novembre 1988 si dimise per raggiunti limiti di età, conservando il titolo di vescovo emerito di Andria.Fino alla sua morte, l'8 dicembre 1996, ha abitato in via Santa Maria Vetere, a ridosso di piazza Porta La Barra, nel cuore del centro storico di Andria che amava tanto, lui che figlio di un antiquario barese aveva maturato una sensibilità ed una competenza particolari nell'arte sacra tanto da aver trasformato un'ala del palazzo vescovile in una sorta di spazio museale,in cui conservare reperti importanti, primo nucleo del progettato Museo Diocesano che si sarebbe poi realizzato moltissimi anni dopo nella sede della Comunità Braccianti, fondata e guidata per decenni da un sacerdote concreto, Don Riccardo Zingaro.
Mons. Giuseppe LanaveMons. Giuseppe LanaveMons. Giuseppe Lanave
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Le motivazioni del premio Don Uva. Il profilo di Don Riccardo Agresti "prete dell'antimafia sociale"
Ad Andria la festa della Comunità Parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria Ad Andria la festa della Comunità Parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria Il programma completo dei festeggiamenti
50° anniversario di ordinazione presbiterale di Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria 50° anniversario di ordinazione presbiterale di Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria Domenica 29 giugno 2025, ore 20:00 presso la chiesa Cattedrale di Andria
Corpus Domini, questa sera la processione per le vie della città Corpus Domini, questa sera la processione per le vie della città Alle ore 19:00 la Santa Messa alla chiesa del SS. Sacramento presieduta dal Vescovo Mansi, a seguire la processione Eucaristica
Ecco l’Agnello di Dio… Ecco l’Agnello di Dio… Solennità del Corpus Domini: profezia di mansuetudine e di mitezza. Riflessione di don Ettore Lestingi
“Pellegrini in cordata di Pace”: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 “Pellegrini in cordata di Pace”: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 Ad Andria, venerdì 20 Giugno 2025, ore 18:00 in piazza Duomo
Come tradizione una folla di fedeli alla processione della Madonna dell'Altomare Come tradizione una folla di fedeli alla processione della Madonna dell'Altomare Si rinnova uno dei riti più partecipati di fede ed autentica vocazione popolare
La festa della Madonna dell'Altomare, primo martedì dopo Pentecoste La festa della Madonna dell'Altomare, primo martedì dopo Pentecoste Domani messe per tutta la mattina, supplica e alle 18 la processione dal quartiere San Vito. Stasera l'incoronazione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.