Avis per l'Ambiente
Avis per l'Ambiente
Territorio

Mobilità sostenibile per il progetto "C'è moto da fare"

Il convegno durante il SERR 2015 ha anticipato gli incontri a scuola

Favorire la diffusione di una cultura del benessere oltre ad avviare un percorso formativo di educazione alla salute ed alla mobilità sostenibile nelle scuole creando percorsi tematici con finalità e obiettivi fatti di informazione, per una sana prevenzione. E' l'idea ambiziosa che per il secondo anno consecutivo si celebra ad Andria per volere dell'associazione Avis e del Comitato dei genitori di bambini leucemici. Si è svolto venerdì 27 novembre il convegno "Avis per l'Ambiente" che ha richiamato un'ampia partecipazione e soprattutto un ricco parterre di autorità che hanno dibattuto sulle strategie da utilizzare per migliorare la qualità della vita cittadina proponendo interventi semplici e costanti di educazione alla mobilità sostenibile. «Lo scorso anno abbiamo scelto l'utilizzo dei telefonini ed i disastri che possono provocare i campi elettromagnetici, quest'anno ci concentriamo sull'utilizzo della bici - ha detto Francesco Piscardi, portavoce del Comitato - obiettivo primario, senza giri di parole, è sfondare il muro della conoscenza di pratiche semplici e fondamentali che sin da piccoli bisogna conoscere e realizzare senza se e senza ma. L'idea non poteva che nascere dall'incontro con una realtà importante come quella dell'Avis che ha creduto con noi nella necessità di costruire percorsi educativi che partano dai più piccoli per arrivare in modo forte ai più grandi. Entreremo nuovamente nelle scuole e speriamo di trovare la sensibilità di tutti, come lo scorso anno, per rilanciare il nostro messaggio. Quando vivi la sofferenza ed il contatto con le problematiche - ha concluso Francesco Piscardi - non puoi che darti da fare per far si che non accada più».

Un percorso scolastico che nella passata annata ha coinvolto gran parte delle scuole elementari andriesi e che quest'anno avrà come titolo "C'è moto da fare": «Credo che obiettivo primario dell'idea avuta con grande lungimiranza dal Comitato Genitori - ha detto Mariagrazia Jannuzzi, Presidente dell'AVIS Andria - è quella di entrare prepotentemente nelle abitudini dei più piccoli affinchè il messaggio giunga agli stessi genitori. Lo scorso anno abbiamo lavorato sulla prevenzione dall'uso distorto dei cellulari, quest'anno faremo vedere ai bambini quanto essenziale sia l'utilizzo della bici con le dovute precauzioni. Un coinvolgimento ampio di diversi enti che punta ad ampliare sempre più la platea di interlocutori per lezioni plenarie nelle quali parlare di benessere e salute attraverso attività fisica, alimentazione e uso corretto delle due ruote. Il tutto nasce dalla consapevolezza che per donare bisogna esser sani e l'Avis crede fermamente in una città ed una comunità che deve trovare in se la forza di costruire salubrità del territorio». Il convegno dello scorso anno impegnò l'ente al monitoraggio costante dei campi elettromagnetici in città così come poi è avvenuto, mentre in questa sessione del convegno "Avis per l'Ambiente", l'ente si è impegnato a continuare nell'impegno verso la mobilità sostenibile.

«Utilizzare le due ruote o le due gambe più che utilizzare l'autovettura è uno dei temi più caldi ed importanti al centro dell'idea amministrativa già messa in campo - ha detto Paola Albo, consigliere comunale di Andria in Movimento - crediamo fermamente in questo ed oltre alla rete di piste ciclabili cercheremo di sostenere con convinzione queste iniziative messe in campo per sensibilizzare l'opinione pubblica verso queste tematiche». A coordinare l'incontro, dopo i saluti istituzionali, è stato Francesco Tarantini, neo riconfermato Presidente di Legambiente Puglia: «Spesso le amministrazioni parlano bene e razzolano male - ha detto Tarantini - non serve solo dare fare attività di piccolo cabotaggio ma serve assolutamente un piano integrato e complessivo di mobilità sostenibile per inculcare con grande decisione la cultura della mobilità sostenibile. In questo in tutta la Puglia siamo ancora in ritardo». Il convegno "Avis per l'Ambiente" è stato svolto durante le attività della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2015, è stata l'occasione per parlare di mobilità sostenibile e del progetto "C'è moto da fare". Occasione anche di confronto tra l'ente pubblico e le associazioni ambientaliste come Legambiente.
Avis per lambienteAvis per lambienteAvis per lambienteAvis per lambienteAvis per lambienteAvis per lambienteAvis per lambienteAvis per lambienteAvis per lambiente
Carico il lettore video...
Altri video:
Avis per l'Ambiente
Mobilità sostenibile per il progetto "C'è moto da fare"2 minuti
  • Avis
Altri contenuti a tema
Strage dei ciclisti, Avis Andria: "Grazie a tutti per la vicinanza" Strage dei ciclisti, Avis Andria: "Grazie a tutti per la vicinanza" Sempre nei nostri cuori, hanno lasciato un immenso vuoto
Ciclisti travolti a Terlizzi, disposte le autopsie. L'investitore: «Sono devastato» Ciclisti travolti a Terlizzi, disposte le autopsie. L'investitore: «Sono devastato» L'uomo, di Ruvo di Puglia è indagato per omicidio stradale plurimo: è stato già interrogato. L’incarico autoptico sarà conferito oggi
La comunità di Andria in lutto, piange la morte di tre grandi persone La comunità di Andria in lutto, piange la morte di tre grandi persone Il cordoglio di AVIS provinciale BAT: ricordando Sandro, Antonio e Vincenzo. Amici e soci del gruppo dei donatori andriesi
Il cordoglio della consigliera Di Bari per la morte dei tre ciclisti andriesi investiti sulla SP 231 Il cordoglio della consigliera Di Bari per la morte dei tre ciclisti andriesi investiti sulla SP 231 "Il nostro pensiero va a loro e al quarto ciclista ricoverato in gravi condizioni"
I ciclisti d'Italia vicini ad Andria e alla tragedia che ha colpito l'Avis I ciclisti d'Italia vicini ad Andria e alla tragedia che ha colpito l'Avis Il cordoglio del movimento ciclistico italiano
Ciclisti di Andria morti sulla strada provinciale 231, indagato l'automobilista 32enne Ciclisti di Andria morti sulla strada provinciale 231, indagato l'automobilista 32enne L'uomo, originario di Ruvo di Puglia, ma residente a Corato, è rimasto ferito: soccorso dal 118, è stato trasportato al Policlinico
Morte soci Avis, il messaggio di cordoglio della Sindaca Giovanna Bruno "Provo solo immenso dolore" Morte soci Avis, il messaggio di cordoglio della Sindaca Giovanna Bruno "Provo solo immenso dolore" "Mi stringo, nel silenzio, al dolore immane dei parenti, per questa tragedia che ha portato via un pezzo di noi tutti, con violenza atroce"
Grande commozione in città per la scomparsa dei tre soci dell'AVIS Andria Grande commozione in città per la scomparsa dei tre soci dell'AVIS Andria Antonio Porro, Sandro Abruzzese e Vincenzo Mantovani i nomi dei tre ciclisti che hanno perso la vita
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.