Assuntela Messina
Assuntela Messina
Politica

Messina: "Ciclo dell'acqua, eccellenza di Puglia"

La senatrice conferma il suo impegno in Commissione Ambiente

Di estremo interesse la puntata del 3 Settembre di PresaDiretta Rai3 che ha attraversato l'Italia da nord a sud, raccontando le criticità di alcune regioni ma anche gli esempi virtuosi di grandi e piccole amministrazioni che, grazie alla ricerca scientifica e alle innovazioni tecnologiche, gestiscono l'intero ciclo dell'acqua senza perdite ed evitando sprechi.

Sono state messe in luce le straordinarie esperienze in atto in Puglia, evidenziandone la capacità scientifica di gestire al meglio il suddetto ciclo, grazie anche alle ricerche effettuate presso l'Istituto IRSA CNR di Bari.

Gli impianti di Putignano, Fasano e Lecce sono eccellenze che operano per la depurazione delle acque a beneficio di quei territori e non solo. In tale contesto anche la Geotermia può rappresentare una soluzione, al costo di una necessaria sburocratizzazione .

Tutti i progetti sono supportati e finanziati dalla Regione Puglia che a Luglio ha avviato 7 nuove sperimentazioni che mirano a chiudere il ciclo della depurazione riducendo la quantità di fango e producendo energia o prodotti utili all'agricoltura.

Come ha dichiarato il Presidente Michele Emiliano .

A tal proposito ribadisco il mio impegno in Commissione Ambiente del Senato , perché questi temi siano sollecitati e affrontati operando con concretezza, trasparenza e rigore. Ritengo necessario e urgente lavorare su questo fronte per una ulteriore sensibilizzazione delle forze politiche, trattandosi di temi che riguardano le Comunità e l'interesse della Collettività intera.

Sen. Assuntela MESSINA (Ufficio di Presidenza della Commissione Ambiente Senato)
  • ambiente
Altri contenuti a tema
Simbiosi Urbana: La Natura come Infrastruttura del Benessere Simbiosi Urbana: La Natura come Infrastruttura del Benessere Il 4 e 5 ottobre al Parco Cardinale Ursi "Urban Nature-La natura si fa cura"
Sabato e domenica con il WWF ad Andria "Urban Nature-La natura si fa cura" Sabato e domenica con il WWF ad Andria "Urban Nature-La natura si fa cura" Evento che mira a promuovere una maggiore connessione tra gli abitanti e la natura urbana
Servizio Civile Universale: al via i nuovi progetti: 18 giovani impegnati tra Biblioteca, Ambiente e Assistenza Sociale Servizio Civile Universale: al via i nuovi progetti: 18 giovani impegnati tra Biblioteca, Ambiente e Assistenza Sociale Diplomati e studenti universitari si cimenteranno per i prossimi 12 mesi in attività di pubblica utilità
Deperimento Pineta Comunale: al via le azioni per contrastarlo Deperimento Pineta Comunale: al via le azioni per contrastarlo Ieri mattina ispezione dell’Osservatorio Fitosanitario, Regione Puglia e dell’Università di Bari
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
1 Andria R.E.S.P.I.R.A.: ripartono gli incontri partecipativi. Si ricomincia con i commercianti di Corso Cavour Andria R.E.S.P.I.R.A.: ripartono gli incontri partecipativi. Si ricomincia con i commercianti di Corso Cavour Incontro lunedì 15 settembre alle ore 11 in Sala Giunta a Palazzo di Città
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
Ambiente, salute e mobilità: dati a dir poco sconvolgenti sulla situazione in cui versa Andria Ambiente, salute e mobilità: dati a dir poco sconvolgenti sulla situazione in cui versa Andria Il progetto di ricerca BEC2SCHOOL monitora costantemente il tratto di via XX settembre -scuola Oberdan- e via Martiri di Cefalonia -istituto Vaccina-
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.