Assuntela Messina
Assuntela Messina
Politica

Messina: "Ciclo dell'acqua, eccellenza di Puglia"

La senatrice conferma il suo impegno in Commissione Ambiente

Di estremo interesse la puntata del 3 Settembre di PresaDiretta Rai3 che ha attraversato l'Italia da nord a sud, raccontando le criticità di alcune regioni ma anche gli esempi virtuosi di grandi e piccole amministrazioni che, grazie alla ricerca scientifica e alle innovazioni tecnologiche, gestiscono l'intero ciclo dell'acqua senza perdite ed evitando sprechi.

Sono state messe in luce le straordinarie esperienze in atto in Puglia, evidenziandone la capacità scientifica di gestire al meglio il suddetto ciclo, grazie anche alle ricerche effettuate presso l'Istituto IRSA CNR di Bari.

Gli impianti di Putignano, Fasano e Lecce sono eccellenze che operano per la depurazione delle acque a beneficio di quei territori e non solo. In tale contesto anche la Geotermia può rappresentare una soluzione, al costo di una necessaria sburocratizzazione .

Tutti i progetti sono supportati e finanziati dalla Regione Puglia che a Luglio ha avviato 7 nuove sperimentazioni che mirano a chiudere il ciclo della depurazione riducendo la quantità di fango e producendo energia o prodotti utili all'agricoltura.

Come ha dichiarato il Presidente Michele Emiliano .

A tal proposito ribadisco il mio impegno in Commissione Ambiente del Senato , perché questi temi siano sollecitati e affrontati operando con concretezza, trasparenza e rigore. Ritengo necessario e urgente lavorare su questo fronte per una ulteriore sensibilizzazione delle forze politiche, trattandosi di temi che riguardano le Comunità e l'interesse della Collettività intera.

Sen. Assuntela MESSINA (Ufficio di Presidenza della Commissione Ambiente Senato)
  • ambiente
Altri contenuti a tema
Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Dito puntato sulla carenza di comunicazione istituzionale. Sollecitati controlli e soluzioni sostenibili insieme alla pubblicazioni di dati pubblici
Due parchi urbani inaugurati nei pressi dello stadio Sant’Angelo dei Ricchi Due parchi urbani inaugurati nei pressi dello stadio Sant’Angelo dei Ricchi Sono stati intitolati a Chiara Lubich e ad Igino Giordani
Puzze in città, numerose segnalazioni da diverse zone dell'abitato Puzze in città, numerose segnalazioni da diverse zone dell'abitato Eventi di "molestia olfattiva" denunciati dall'associaizone 3Place
Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Sempre più necessario piantumare nuove essenze arboree, in particolare piante mangia polveri
11 Nuovi alberi in viale Don Luigi Sturzo: cittadini plaudono all'iniziativa Nuovi alberi in viale Don Luigi Sturzo: cittadini plaudono all'iniziativa Alberi dove erano seccati o, addirittura, dove l’isola era sta cementificata
Vincenzo Zito: "A proposito degli alberi abbattuti in via Vaccina" Vincenzo Zito: "A proposito degli alberi abbattuti in via Vaccina" "Questo intervento ha messo in evidenza alcuni problemi che è bene sinteticamente evidenziare"
Vurchio: "Andria non merita questo!" Vurchio: "Andria non merita questo!" "Serve una bonifica immediata, ma soprattutto un piano di prevenzione efficace, con controlli serrati e sanzioni esemplari"
Da Andria il deciso No all'ampliamento della discarica di San Procopio Da Andria il deciso No all'ampliamento della discarica di San Procopio Il paventato rischio al confine dei territori di Andria e Barletta. La nota del Forum Ricorda Rispetta
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.