manifestazione dei mercatali ambulanti
manifestazione dei mercatali ambulanti
Vita di città

Mercati settimanali, l’appello di Confcommercio e Fiva: “Lasciateli aperti”

Ad Andria lunedì si è svolto regolarmente, altrove invece è stato sospeso. Carriera e Nazzarini: “Fino a che sarà possibile, fate lavorare questi operatori”

Chiusure dei mercati settimanali decise da alcuni sindaci, lo stop che riguarda qualche comune delle province di Bari e Bat ma anche del foggiano è a macchia di leopardo. La settimana scorsa le attività dei mercati all'aperto si sono fermate, per esempio, in alcuni paesi della capitanata, questa settimana è toccato ad Altamura, Molfetta, Trinitapoli e San Ferdinando di Puglia. Le ragioni, quasi sempre, sono quelle di sanificare le aree. "Non è giusto impedire lo svolgimento dei mercati, almeno fino a che il Governo lo consentirà, questi operatori devono continuare a lavorare". È questa la posizione chiara e netta della Confcommercio Bari-Bat e della Fiva rappresentate dal direttore, Leo Carriera, e dal vice presidente nazionale della categoria dei venditori ambulanti, Andrea Nazzarini.

"La categoria rischia il tracollo, numerose sono le attività orami alla canna del gas. I mercati all'aperto devono continuare a svolgersi e non siamo noi a dirlo bensì una circolare emanata nelle ultime ore dal Ministero. I mercati non rientrano nelle attività vietate dal Dpcm del 3 novembre scorso e per questo il nostro appello a Prefetture, Regione Sindaci è quello di non prendere decisioni andando oltre le normative nazionali anti-Covid. Vorremmo solo ricordare che a maggio, dopo la prima ondata pandemica, i mercati sono stati riattivati in sicurezza, sono state ridisegnate le aree dagli stessi Comuni, predisposti controlli e protocolli affinché questi operatori potessero riprendere a lavorare. Ora a distanza di qualche mese si torna allo stop senza pensare che chiudere un mercato significa apportare un danno incalcolabile, non solo al settore, ma all'intera economia cittadina. Inoltre, quella degli ambulanti è una categoria ignorata dall'inizio dell'emergenza: ci sono i fieristi, per esempio, che sono fermi da quasi un anno e per loro non sono previsti neanche ristori. Invitiamo davvero le istituzioni a riflettere con attenzione prima di compiere scelte simili perché il commercio – concludono Carriera e Nazzarini – sta affrontando una delle crisi più profonde della storia e vive nella continua incertezza di ciò che possa accadere il giorno dopo. Per questo chiediamo ad alta voce che i mercati, sino a che sarà previsto, si continuino a svolgere regolarmente".
  • confcommercio
Altri contenuti a tema
Buona la prima, ecco un nuovo ConfAperitivo ad Andria Buona la prima, ecco un nuovo ConfAperitivo ad Andria Iniziativa del gruppo giovani della Confcommercio domani 23 maggio
Ecco tre nuovi ConfAperitivo ad Andria, iniziativa dei giovani della Confcommercio Ecco tre nuovi ConfAperitivo ad Andria, iniziativa dei giovani della Confcommercio Si parte il 16 maggio con una iniziativa presso C.S.A. Srl in via della Costituzione
Dehors, avviato il tavolo tecnico tra Amministrazione Comunale e sigle di categoria Dehors, avviato il tavolo tecnico tra Amministrazione Comunale e sigle di categoria Il primo tema affrontato è stato quello degli operatori di Piazza Catuma
Addetti per i pubblici esercizi, Confcommercio sigla convenzione per formazione Addetti per i pubblici esercizi, Confcommercio sigla convenzione per formazione Corsi organizzati dall'associazione Condividere & Crescere. Sinisi: "Esigenza portata alla nostra attenzione dai titolari"
L'intelligenza artificiale al servizio delle imprese, ad Andria il "Convergent marketing" L'intelligenza artificiale al servizio delle imprese, ad Andria il "Convergent marketing" Presentazione del libro di Antonio Perfido il prossimo 28 marzo in una iniziativa Confcommercio e Amiche per le Amiche
Desertificazione commerciale ma aumentano le attività di ristoro nei centri storici: Andria +51 Desertificazione commerciale ma aumentano le attività di ristoro nei centri storici: Andria +51 I dati contenuti nell'annuale analisi sulla "Demografia d’impresa nelle città italiane”, realizzata da Confcommercio
Aumenti tariffe dehors del 30%, la Confcommercio chiede incontro al Sindaco di Andria Aumenti tariffe dehors del 30%, la Confcommercio chiede incontro al Sindaco di Andria Claudio Sinisi: "Costi già alti e insostenibile per i pubblici esercizi"
Confcommercio Andria protagonista alla BTM (Business Tourism Management) Italia Confcommercio Andria protagonista alla BTM (Business Tourism Management) Italia Tre giorni di incontri ed appuntamenti
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.