Caterina di Palma figlia di Michele
Caterina di Palma figlia di Michele
Vita di città

Medaglie d'onore a tre internati, c'è anche l'andriese Di Palma

Oggi la cerimonia provinciale a Barletta

Giuseppe Binetti di Barletta, Michele Di Palma di Andria e Vincenzo Frisari di
Bisceglie: sono i tre cittadini di questo territorio, deportati ed internati nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda Guerra mondiale, alla cui memoria sono state conferite le medaglie d'onore, consegnate questa mattina dal Prefetto Silvana D'Agostino nelle mani dei rispettivi familiari.
La cerimonia si è svolta nell'ambito della "Giornata degli internati italiani nei campi
di concentramento tedeschi durante la seconda Guerra mondiale", istituita con legge n. 6 del 13 gennaio scorso.
La giornata è stata introdotta dai saluti istituzionali del Dirigente Scolastico del Liceo "Cafiero" di Barletta Rosanna Diviccaro, del Prefetto Silvana D'Agostino e del Sindaco di Barletta Cosimo Damiano Cannito, prima della ricostruzione storica della resistenza degli Internati Militari Pugliesi affidata a Giacomo Colaprice, docente di lettere e dottorando in Storia Contemporanea all'Università di Bari.
Le atroci sofferenze vissute da Giuseppe Binetti, Michele Di Palma e Vincenzo Frisari sono poi state raccontate dagli stessi studenti del "Cafiero", i quali hanno proposto una riflessione sull'eredità morale degli Internati Militari Italiani.
Durante il suo intervento il Prefetto D'Agostino ha rivolto parole di profonda commemorazione e riflessione, in particolare agli studenti presenti, sottolineando il valore della memoria storica come fondamento per costruire una cultura di pace.
"Per la prima volta nella Storia lo scorso 20 settembre si è celebrata in tutta Italia la Giornata nazionale in ricordo degli internati militari italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda guerra mondiale - ha dichiarato il Prefetto Silvana D'Agostino -.
Oggi, con la consegna delle medaglie d'onore alla memoria di tre cittadini di questo territorio, vogliamo restituire voce a chi non ha più voce, ricordando storie vissute di sofferenza ed agonia affinché diventino un inno alla pace. Ricordare il sacrificio di questi uomini significa riconoscere il prezzo della libertà e l'importanza di non dimenticare, affinché simili tragedie non si ripetano mai più".

"Nel recente passato ho incontrato i figli del sig. Di Palma – commenta il Sindaco Bruno - Accanto al ricordo, è emerso uno scrigno di umanità, affidata a tanti puntuali scritti di questo concittadino che ha trasformato gli orrori e le privazioni della guerra, in un suo impegno sociale, sempre aperto alle necessità degli altri. Un esempio di vita che abbiamo in animo di consegnare alla Città tutta, attraverso iniziative dedicate di valorizzazione di questa storia cruda e per tanti aspetti virtuosa".

  • prefettura barletta andria trani
  • Prefetto Silvana D'Agostino
Altri contenuti a tema
Sicurezza nei luoghi della sanità, protocollo Asl e Prefettura Sicurezza nei luoghi della sanità, protocollo Asl e Prefettura Siglato oggi in Prefettura di Barletta Andria Trani
Giornata delle Forze Armate, nel segno della Pace e in ricordo dei militari Caduti Giornata delle Forze Armate, nel segno della Pace e in ricordo dei militari Caduti Ecco il testo del discorso del Prefetto della Bat
Sicurezza nel territorio di Castel del Monte: se ne discuterà nel Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica Sicurezza nel territorio di Castel del Monte: se ne discuterà nel Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica La riunione prevista per mercoledì 22 ottobre presso la Prefettura di Barletta. Presenti con Don Riccardo Agresti anche alcuni imprenditori della zona
In Prefettura si è insediato il nuovo Capo di Gabinetto, il dott. Piancone In Prefettura si è insediato il nuovo Capo di Gabinetto, il dott. Piancone Vanta una solida esperienza maturata nell'ambito dell'amministrazione dell'Interno
“Settimana Nazionale della Protezione Civile”: tutti gli eventi in  programma nella provincia Bat “Settimana Nazionale della Protezione Civile”: tutti gli eventi in programma nella provincia Bat Numerose le istituzioni coinvolte, tra cui le scuole di ogni ordine e grado
Consiglieri dell'Intergruppo denunciano accesso agli atti bloccato su Fondazione Neurodiversità Consiglieri dell'Intergruppo denunciano accesso agli atti bloccato su Fondazione Neurodiversità Annuncio del ricorso al Prefetto ed alla Zes nazionale
Consegna delle Patenti di Servizio da parte degli agenti delle Polizie Locali e della Polizia Provinciale Consegna delle Patenti di Servizio da parte degli agenti delle Polizie Locali e della Polizia Provinciale Cerimonia giovedì 25 settembre alle ore 10.00, presso la Sala Rossa del Castello di Barletta
La dirigente prefettizia Mariella Immacolata Porro, sub Commissario del Comune di Minervino Murge La dirigente prefettizia Mariella Immacolata Porro, sub Commissario del Comune di Minervino Murge Dirigente dell’Ufficio Contabilità, Gestione Finanziaria, Attività Contrattuale e Servizi Generali della Prefettura Bat, è originaria di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.