dr. Luca Speranza
dr. Luca Speranza
Cronaca

Mancato uso delle cinture di sicurezza: raffica di controlli della Polizia Stradale

Speranza: ""95 quelle comminate sull'intero territorio regionale, in sole 24 ore"

Quasi un centinaio di sanzioni al Codice della Strada, solo per il mancato uso delle cinture di Sicurezza è il bilancio fornito dal Compartimento della Polizia Stradale per la Puglia, nell'ambito della campagna TISPOL "SEAT BELT", effettuata dal 12 al 18 marzo 2018.

A spiegare questi risultati è il Dirigente superiore di P.S., dr. Luca Speranza, Comandante della Polostrada per la Puglia.
"Il Network Europeo delle Polizie Stradali "TISPOL" ha programmato, nel periodo di riferimento, l'effettuazione della Campagna Europea congiunta denominata "SEAT BELT" (Cinture di sicurezza).
In ottica europea giova sottolineare come l'assoluta maggioranza dei Paesi aderenti a TISPOL, nel corso della settimana dedicata ai controlli tematici, profonde il massimo impegno nel realizzare dispositivi di controllo efficaci ed incisivi, indirizzati al corretto utilizzo delle cinture di sicurezza e dei dispositivi di ritenuta in genere.
L'obiettivo è quelli di elevare gli standard di sicurezza stradale, armonizzando l'attività di prevenzione, informazione e controllo.

I risultati della campagna "Seat Belt" (Cinture di Sicurezza), programmata nel periodo dal 12 al 18 marzo 2018, nell'ambito del Compartimento Polizia Stradale Puglia, hanno evidenziato il buon esito della campagna di sensibilizzazione, contrastando efficacemente, su tutta le arterie di grande viabilità, il rispetto del corretto utilizzo delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta, anche con particolare riguardo ai seggiolini per bambini, nonché del corretto uso del casco da parte di conducenti ed occupanti di motoveicoli.

A tal fine, la Polizia Stradale -sottolinea ancora Speranza-, nell'ambito dell'intero territorio regionale, per il periodo in questione, sulle ventiquattrore, ha rilevato a seguito di controlli nr. 93 infrazioni a carico di conducenti o passeggeri posizionati sui sedili anteriori, nr. 2 per passeggeri trasportati su sedili posteriori. La maggior parte delle infrazioni rilevate sono state inflitte a carico di viaggiatori maggiorenni.
Inoltre, nell'ambito dei controlli si è proceduto, in merito ad attività di Polizia Giudiziaria, alla segnalazione, a carico di un soggetto maggiorenne, per immigrazione clandestina e sequestro di merce rubata".
  • regione puglia
  • polizia stradale
Altri contenuti a tema
Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Grazia Di Bari presente alla commissione consiliare: "Il 28 luglio nuova audizione per avere tempi più certi"
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali In seno alla Conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Lunedì 7 luglio, alle ore 10,00 è convocata la seduta della I Commissione
Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Danni all’ambiente, all’economia, al lavoro ed al turismo
Amati contesta il piano sicurezza del Ministro Piantedosi in Puglia: "nella Bat nessun agente di Polizia assegnato" Amati contesta il piano sicurezza del Ministro Piantedosi in Puglia: "nella Bat nessun agente di Polizia assegnato" "È evidente che non c’è nessun disegno nazionale sulla sicurezza che includa la Puglia"
Mennea: “Il piano casa purtroppo nella BAT è una chimera” Mennea: “Il piano casa purtroppo nella BAT è una chimera” "Malgrado la sua approvazione a livello regionale sia avvenuta a dicembre del 2023"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.