dr. Luca Speranza
dr. Luca Speranza
Cronaca

Mancato uso delle cinture di sicurezza: raffica di controlli della Polizia Stradale

Speranza: ""95 quelle comminate sull'intero territorio regionale, in sole 24 ore"

Quasi un centinaio di sanzioni al Codice della Strada, solo per il mancato uso delle cinture di Sicurezza è il bilancio fornito dal Compartimento della Polizia Stradale per la Puglia, nell'ambito della campagna TISPOL "SEAT BELT", effettuata dal 12 al 18 marzo 2018.

A spiegare questi risultati è il Dirigente superiore di P.S., dr. Luca Speranza, Comandante della Polostrada per la Puglia.
"Il Network Europeo delle Polizie Stradali "TISPOL" ha programmato, nel periodo di riferimento, l'effettuazione della Campagna Europea congiunta denominata "SEAT BELT" (Cinture di sicurezza).
In ottica europea giova sottolineare come l'assoluta maggioranza dei Paesi aderenti a TISPOL, nel corso della settimana dedicata ai controlli tematici, profonde il massimo impegno nel realizzare dispositivi di controllo efficaci ed incisivi, indirizzati al corretto utilizzo delle cinture di sicurezza e dei dispositivi di ritenuta in genere.
L'obiettivo è quelli di elevare gli standard di sicurezza stradale, armonizzando l'attività di prevenzione, informazione e controllo.

I risultati della campagna "Seat Belt" (Cinture di Sicurezza), programmata nel periodo dal 12 al 18 marzo 2018, nell'ambito del Compartimento Polizia Stradale Puglia, hanno evidenziato il buon esito della campagna di sensibilizzazione, contrastando efficacemente, su tutta le arterie di grande viabilità, il rispetto del corretto utilizzo delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta, anche con particolare riguardo ai seggiolini per bambini, nonché del corretto uso del casco da parte di conducenti ed occupanti di motoveicoli.

A tal fine, la Polizia Stradale -sottolinea ancora Speranza-, nell'ambito dell'intero territorio regionale, per il periodo in questione, sulle ventiquattrore, ha rilevato a seguito di controlli nr. 93 infrazioni a carico di conducenti o passeggeri posizionati sui sedili anteriori, nr. 2 per passeggeri trasportati su sedili posteriori. La maggior parte delle infrazioni rilevate sono state inflitte a carico di viaggiatori maggiorenni.
Inoltre, nell'ambito dei controlli si è proceduto, in merito ad attività di Polizia Giudiziaria, alla segnalazione, a carico di un soggetto maggiorenne, per immigrazione clandestina e sequestro di merce rubata".
  • regione puglia
  • polizia stradale
Altri contenuti a tema
Primo insediamento dei giovani agricoltori: a disposizione 14 milioni di euro Primo insediamento dei giovani agricoltori: a disposizione 14 milioni di euro PSR Puglia: operativo l'avviso 2025 a favore dei giovani tra i 18 e i 41 anni
La Polizia di Stato ricorda Tommaso Capossele, ucciso in servizio nell’agro di Andria La Polizia di Stato ricorda Tommaso Capossele, ucciso in servizio nell’agro di Andria Perse la vita due giorni dopo, il 9 luglio del 2000, mentre era ricoverato presso l’ospedale di Andria ove fu stato trasportato in gravissime condizioni
Screening sanitari in Puglia: richiesta inclusione laboratori analisi accreditati Screening sanitari in Puglia: richiesta inclusione laboratori analisi accreditati Lo chiede il gruppo consiliare "Per la Puglia"
Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Coldiretti Puglia: "Dai fiori di stagione alle piante da interno che riducono l’inquinamento"
RSA e Centri Diurni: dalla Regione Puglia più fondi, più sostegno e nessun danno per i gestori RSA e Centri Diurni: dalla Regione Puglia più fondi, più sostegno e nessun danno per i gestori Le assicurazioni dal vicepresidente della Regione Puglia e assessore alla Sanità, Raffaele Piemontese
Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione allo slittamento della data di scadenza
Nuovi orari e nuove corse bus di Trenitalia nella Bat Nuovi orari e nuove corse bus di Trenitalia nella Bat Assessore regionale Debora Ciliento: “Grazie all’ascolto dei territori, al confronto con i sindaci e al dialogo con Trenitalia"
32 Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Per la sicurezza della rete ferroviaria e la soppressione dei passaggi a livello
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.