Siti Unesco della Puglia
Siti Unesco della Puglia
Politica

M5S: "300mila euro per gli interventi di valorizzazione del patrimonio Unesco in Puglia"

"Nel Bilancio di previsione approvato, diverse proposte che avevamo portato all’attenzione del presidente Emiliano"

"Siamo orgogliosi che nel Bilancio di previsione della Regione approvato, ci siano diverse proposte che avevamo portato all'attenzione del presidente Emiliano. Un bilancio in cui si è rinunciato a mance e mancette per provvedimenti concreti, come quello per destinare 4 milioni di euro come ristoro per gli ambulanti, una delle categorie più colpite dalla crisi economica dovuta alla pandemia, nello spirito di collaborazione istituzionale che deve guidare l'azione politica in questo momento".

Lo sottolineano in una nota i consiglieri del M5S Grazia Di Bari, Rosa Barone, Cristian Casili e Marco Galante.
"Abbiamo vinto una battaglia importante per gli agricoltori che grazie al nostro emendamento non dovranno pagare per una situazione debitoria dei Consorzi di Bonifica di cui non sono responsabili, come invece sarebbe accaduto con il passaggio della parte irrigua dei Consorzi all'Acquedotto Pugliese. Riteniamo particolarmente importante anche lo stanziamento di 300mila euro per gli interventi per la valorizzazione del patrimonio Unesco in Puglia. I siti Unesco pugliesi di Castel del Monte, dei Trulli di Alberobello, del Santuario di San Michele Arcangelo e della Foresta Umbra costituiscono un supporto straordinario per lo sviluppo delle politiche turistiche della Puglia, in grado sia di arricchire l'offerta che di promuovere la destagionalizzazione.
Abbiamo ribadito anche la necessità di continuare l'esperienza della Commissione di studio e inchiesta sulla criminalità in Puglia, che prosegua il lavoro fatto nella scorsa legislatura grazie al quale si è arrivati dopo anni all'approvazione del Testo Unico per la Legalità.

Ultimo ma non ultimo l'articolo in materia di ricerca e raccolta dei tartufi nelle aree naturali protette che, lo ricordiamo, elimina la priorità nel rilascio dei permessi a favore dei residenti nei Comuni il cui territorio ricade nel perimetro delle aree protette, come il Parco dell'Alta Murgia e il Parco del Gargano, al fine di non creare disparità di trattamento tra i richiedenti, visti i limiti al numero massimo delle autorizzazioni che possono essere rilasciate in tali aree per non alterare gli ecosistemi presenti. Una disposizione che riprende un emendamento che avevamo presentato già due anni fa nel bilancio di previsione del 2019, e approvato con 40 voti favorevoli, quindi anche quelli del centrosinistra e del centrodestra. Quella norma era stata poi nuovamente modificata da un emendamento presentato dal consigliere Colonna ad una legge che niente c'entrava con la raccolta dei tartufi, relativa alle modifiche alla legge regionale sull'attività venatoria e per quello abbiamo proposto al presidente Emiliano di ripresentare l'articolo. Capiamo che ieri il tartufo sia servito a qualcuno per dare spettacolo in aula e avere qualche titolo di giornale. A noi invece non interessa fare teatro, ma solo continuare a lavorare per i pugliesi".
  • regione puglia
  • Castel del Monte
  • unesco
  • grazia di bari
  • M5S Puglia
  • Tesori Unesco della Puglia
Altri contenuti a tema
Malore per una 41enne in stato interessante a Castel del Monte: a salvarla il personale del 118 Malore per una 41enne in stato interessante a Castel del Monte: a salvarla il personale del 118 Ferragosto di interventi importanti per le equipe sanitarie sul territorio della BAT
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati nel fine settimana del 9, 10 e 11 agosto 2024
Vincenzo Coratella (M5S) dopo la foto del maniero della BBC: «Come se fossero attenti al Castel del Monte» Vincenzo Coratella (M5S) dopo la foto del maniero della BBC: «Come se fossero attenti al Castel del Monte» Il consigliere comunale contesta la scarsa attenzione dell'Amministrazione Bruno per il castello federiciano
Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Concordato l'invio da parte del Comune di Andria di una nota alla provincia per chiedere le risorse da destinare al recupero del 'Gurgo'
Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia E' quanto emerge dall'indagine di Coldiretti Puglia. I menù da spiaggia più gettonati
Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Ogni residente in Puglia potrà presentare domanda di accesso al contributo sulla base di un format di domanda unico regionale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.