Siti Unesco della Puglia
Siti Unesco della Puglia
Politica

M5S: "300mila euro per gli interventi di valorizzazione del patrimonio Unesco in Puglia"

"Nel Bilancio di previsione approvato, diverse proposte che avevamo portato all’attenzione del presidente Emiliano"

"Siamo orgogliosi che nel Bilancio di previsione della Regione approvato, ci siano diverse proposte che avevamo portato all'attenzione del presidente Emiliano. Un bilancio in cui si è rinunciato a mance e mancette per provvedimenti concreti, come quello per destinare 4 milioni di euro come ristoro per gli ambulanti, una delle categorie più colpite dalla crisi economica dovuta alla pandemia, nello spirito di collaborazione istituzionale che deve guidare l'azione politica in questo momento".

Lo sottolineano in una nota i consiglieri del M5S Grazia Di Bari, Rosa Barone, Cristian Casili e Marco Galante.
"Abbiamo vinto una battaglia importante per gli agricoltori che grazie al nostro emendamento non dovranno pagare per una situazione debitoria dei Consorzi di Bonifica di cui non sono responsabili, come invece sarebbe accaduto con il passaggio della parte irrigua dei Consorzi all'Acquedotto Pugliese. Riteniamo particolarmente importante anche lo stanziamento di 300mila euro per gli interventi per la valorizzazione del patrimonio Unesco in Puglia. I siti Unesco pugliesi di Castel del Monte, dei Trulli di Alberobello, del Santuario di San Michele Arcangelo e della Foresta Umbra costituiscono un supporto straordinario per lo sviluppo delle politiche turistiche della Puglia, in grado sia di arricchire l'offerta che di promuovere la destagionalizzazione.
Abbiamo ribadito anche la necessità di continuare l'esperienza della Commissione di studio e inchiesta sulla criminalità in Puglia, che prosegua il lavoro fatto nella scorsa legislatura grazie al quale si è arrivati dopo anni all'approvazione del Testo Unico per la Legalità.

Ultimo ma non ultimo l'articolo in materia di ricerca e raccolta dei tartufi nelle aree naturali protette che, lo ricordiamo, elimina la priorità nel rilascio dei permessi a favore dei residenti nei Comuni il cui territorio ricade nel perimetro delle aree protette, come il Parco dell'Alta Murgia e il Parco del Gargano, al fine di non creare disparità di trattamento tra i richiedenti, visti i limiti al numero massimo delle autorizzazioni che possono essere rilasciate in tali aree per non alterare gli ecosistemi presenti. Una disposizione che riprende un emendamento che avevamo presentato già due anni fa nel bilancio di previsione del 2019, e approvato con 40 voti favorevoli, quindi anche quelli del centrosinistra e del centrodestra. Quella norma era stata poi nuovamente modificata da un emendamento presentato dal consigliere Colonna ad una legge che niente c'entrava con la raccolta dei tartufi, relativa alle modifiche alla legge regionale sull'attività venatoria e per quello abbiamo proposto al presidente Emiliano di ripresentare l'articolo. Capiamo che ieri il tartufo sia servito a qualcuno per dare spettacolo in aula e avere qualche titolo di giornale. A noi invece non interessa fare teatro, ma solo continuare a lavorare per i pugliesi".
  • regione puglia
  • Castel del Monte
  • unesco
  • grazia di bari
  • M5S Puglia
  • Tesori Unesco della Puglia
Altri contenuti a tema
Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Coldiretti Puglia: "Dai fiori di stagione alle piante da interno che riducono l’inquinamento"
RSA e Centri Diurni: dalla Regione Puglia più fondi, più sostegno e nessun danno per i gestori RSA e Centri Diurni: dalla Regione Puglia più fondi, più sostegno e nessun danno per i gestori Le assicurazioni dal vicepresidente della Regione Puglia e assessore alla Sanità, Raffaele Piemontese
Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione allo slittamento della data di scadenza
Nuovi orari e nuove corse bus di Trenitalia nella Bat Nuovi orari e nuove corse bus di Trenitalia nella Bat Assessore regionale Debora Ciliento: “Grazie all’ascolto dei territori, al confronto con i sindaci e al dialogo con Trenitalia"
32 Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Per la sicurezza della rete ferroviaria e la soppressione dei passaggi a livello
Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio A denunciare lo scenario critico è Coldiretti Puglia
Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Dito puntato sulla carenza di comunicazione istituzionale. Sollecitati controlli e soluzioni sostenibili insieme alla pubblicazioni di dati pubblici
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.