Palasport Andria
Palasport Andria
Cronaca

Giornata della Legalità, manifestazione presso il Palasport

Musica e letture alla presenza degli studenti andriesi

Verrà presentato domani, martedì 21 marzo al Palazzetto dello Sport di Andria l'iniziativa #ilsilenzioèdolo: il tour di educazione e sensibilizzazione dei giovani (i cosiddetti Millennials) alla lotta alla mafia.

Il progetto, ideato da Ismaele La Vardera, giornalista delle Iene, e Marco Ligabue, cantautore e rocker, arriva ad Andria grazie all'interessamento dell'Amministrazione Comunale attraverso l'impegno dell'Assessore alla Cultura Luigi Del Giudice e dell'Assessore all'Istruzione Paola Albo.
I protagonisti incontreranno gli studenti delle scuole medie inferiori e superiori di Andria raccontando le di eroismo e coraggio come quelle di Benedetto che devono essere divulgate ai giovani. Sono i protagonisti della lotta alla mafia i veri eroi dei nostri giorni e il libro di La Vardera, con prefazione di Roberto Saviano dal titolo "Il mio nome è Zoccola e per la camorra sono un figlio di puttana" e il brano di Marco Ligabue "Un Attimo fa", con inclusione di rap in napoletano di Lucariello (autore della colonna sonora della serie tv "Gomorra") sono i mezzi più diretti per parlare ai ragazzi, che saranno raggiunti attraverso un tour che li incontrerà nelle loro scuole grazie a ScuolaZoo, la più grande community di studenti in Italia che, con circa 2,7 milioni di seguaci, si batte per una scuola migliore.

Se l'anno passato era la storia dello stesso Ismaele La Vardera ad essere raccontata (a causa dei suoi servizi televisivi contro la camorra è stato vittima di diverse minacce), quest'anno è Benedetto Zoccola la figura cardine del nuovo libro di La Vardera e della canzone di Ligabue. Le due opere, che saranno presentate alla Camera grazie al sostegno dell'Onorevole Davide Mattiello, membro delle Commissioni Giustizia e Antimafia, che ha colto le potenzialità dell'iniziativa.

Benedetto Zoccola è un commerciante di Mondragone (CE) che ha rifiutato di pagare il pizzo alla camorra e anzi, ha denunciato il tutto alle autorità di competenza. La camorra non si è fatta attendere e Benedetto è stato vittima di numerosi vessazioni, tra cui un attentato, che lo ha privato della vista e dell'udito dall'occhio e orecchio destro. Benedetto non si è arreso e ha continuato la sua eroica lotta in nome della giustizia e della legalità.
Ismaele e Marco racconteranno e divulgheranno la storia di Benedetto portando ad esempio il coraggio di Benedetto Zoccola e sottolineando che il cambiamento parte dalle azioni di ognuno di noi nel quotidiano e che le nuove generazioni sono protagoniste della creazione del proprio futuro e non devono rinunciare al miglioramento per paura.
  • a scuola di legalità
Altri contenuti a tema
Al CPIA Andria l'evento: “Fare impresa nella legalità” Al CPIA Andria l'evento: “Fare impresa nella legalità” Questa sera, alle ore 18:00 presso l’Istituto, in Viale Comuni di Puglia, 4 (quartiere San Valentino, plesso “Salvemini”)
Progetto legalità a Noci: Don Riccardo Agresti incontra gli studenti della scuola Cappuccini Progetto legalità a Noci: Don Riccardo Agresti incontra gli studenti della scuola Cappuccini Il progetto diocesano "Senza Sbarre" ed il lavoro di risocializzazione e di giustizia riparativa spiegato ai cittadini di domani
Milano: al Sindaco Bruno conferito il Premio “Giorgio Ambrosoli – all’integrità, responsabilità e professionalità” Milano: al Sindaco Bruno conferito il Premio “Giorgio Ambrosoli – all’integrità, responsabilità e professionalità” La consegna è avvenuta oggi nel corso della XI edizione – 2024
Festival della Legalità – Anteprima IV edizione: due murales sulle mura di cinta dell’ospedale “Bonomo” Festival della Legalità – Anteprima IV edizione: due murales sulle mura di cinta dell’ospedale “Bonomo” L’Arte e i giovani protagonisti della terza giornata   
Prestigioso riconoscimento per la Sindaca Giovanna Bruno, insignita della menzione "Premio Giorgio Ambrosoli" Prestigioso riconoscimento per la Sindaca Giovanna Bruno, insignita della menzione "Premio Giorgio Ambrosoli" Cerimonia di consegna a Milano il prossimo 8 luglio
IV edizione del Festival della Legalità: l’anteprima da lunedì 20 maggio IV edizione del Festival della Legalità: l’anteprima da lunedì 20 maggio Sindaco Bruno: “Siamo tutti chiamati ad essere testimoni autentici di legalità”
Festival della Legalità, IV edizione maggio 2024: il Tavolo Permanente al lavoro per idee e proposte Festival della Legalità, IV edizione maggio 2024: il Tavolo Permanente al lavoro per idee e proposte Numerose le iniziative, tra dibattiti, testimonianze, storie e formazione, cultura e spettacolo
Terza edizione del Festival della Legalità: positivo il bilancio conclusivo Terza edizione del Festival della Legalità: positivo il bilancio conclusivo L'organizzazione del Festival è stata resa possibile anche grazie al contributo del Ministero dell'Interno
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.