Lotta al traffico di rifiuti in Puglia
Lotta al traffico di rifiuti in Puglia
Territorio

Lotta al traffico di rifiuti in Puglia: una app innovativa tramite una foto alla targa traccia i rifiuti in tempo reale

Se volete capire dove vanno a finire i rifiuti "seguite il camion", diceva Giovanni Falcone

"Contribuire a fare dei rifiuti, quanto più possibile e con tutti i mezzi a nostra disposizione, una cosa pulita". Lo ha dichiarato nei giorni scorsi il presidente della Camera di Commercio di Bari, Alessandro Ambrosi, sottoscrivendo nella sala giunta dell'Ente il protocollo d'intesa - di cui lo stesso ente camerale è soggetto promotore - finalizzato alla fruizione, senza alcun onere economico, dei dati contenuti nei sistemi informativi dell'Albo nazionale Gestori Ambientali.

La Camera di Commercio di Bari, in quanto camera del capoluogo di regione, è difatti sede della sezione pugliese dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali al quale sono iscritte 165mila imprese (tutta Italia) che gestiscono 600mila autoveicoli. In materia di rifiuti è l'ente che gestisce l'anagrafe di questa fetta di mondo economico molto redditizio. E molto a rischio "illeciti".
L'ente si occupa non solo non di iscrivere nell'Albo le aziende che operano in questo settore - dopo un approfondito controllo sui requisiti - ma anche di regolamentare l'esercizio delle attività di raccolta e trasporto, il commercio e l'intermediazione dei rifiuti. E di abilitare, per le altre attività, la gestione degli impianti e l'esercizio delle attività.

"Oggi questa grande banca dati viene messa gratuitamente a disposizione del sistema e dunque di tutti gli interlocutori istituzionali impegnati nella lotta all'illegalità nel mondo dei rifiuti. In un'ottica di trasparenza e di collaborazione e a tutela della legalità delle attività ambientali, essendo la gestione del ciclo dei rifiuti, come ribadito da Legambiente nel rapporto sulle Ecomafie diffuso nelle scorse ore, uno dei settori economici a maggior rischio illeciti" ha aggiunto Ambrosi.
Complessivamente lo scorso anno in Italia sono state 90 le procure che si sono messe sulle tracce dei trafficanti di rifiuti, portando alla denuncia di 9.027 persone e all'arresto di 2.023, coinvolgendo 1.195 aziende e ben 46 stati esteri. Le tonnellate di rifiuti sequestrate sono state quasi 54 milioni. Tra le tipologie di rifiuti predilette dai trafficanti ci sono i fanghi industriali e i rifiuti speciali contenenti materiali metallici. In Puglia 2854 gli illeciti ambientali.
L'Albo dei gestori ambientali trova nella Camera di Commercio non solo un contenitore fisico ma anche un interlocutore tecnologicamente assai evoluto: soprattutto da quando lo stesso Albo si è dotato di una piattaforma informatica che permette, tra le altre funzioni, il download in tempo reale e in completa autonomia dei titoli autorizzativi deliberati dalle Sezione dell'Albo, con minori incombenze di tempo e logistici per le imprese.
Se volete capire dove vanno a finire i rifiuti "seguite il camion", diceva Giovanni Falcone. E oggi grazie alle nuove tecnologie basta una foto a tracciare "l'identità" e il "percorso" dei rifiuti.

"In particolare - ha evidenziato Eugenio Onori, presidente dell'Albo Nazionale - forniamo un'applicazione per smartphone e tablet appositamente sviluppata per consentire, tramite una semplice foto della targa, le verifiche in tempo reale sui veicoli che trasportano rifiuti".
Hanno firmato il protocollo oltre a Ambrosi e Onori, il Tenente Col. Fernando Maisto Comandante Gruppo Carabinieri Tutela dell'Ambiente di Napoli; Michele Palumbo generale comandante della Polizia Municipale di Bari; Maria Centrone colonnello comandante della Polizia Metropolitana di Bari; Natale Mariella presidente della Sezione Puglia dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali, alla presenza del segretario generale f.f. della Camera di Commercio di Bari, avv. Vincenzo Pignataro e dell'Ing Mario Manna, in rappresentanza di Vito Bruno, direttore regionale ARPA Puglia
La Camera di Commercio di Bari auspica che altri organi di controllo, oltre a quelli firmatari, possano aderire in futuro all'intesa: tanto ai fini di un controllo capillare del territorio a tutela delle imprese sane che hanno diritto ad operare in trasparenza senza rischi connessi alla possibile concorrenza sleale di altri operatori del mercato e agli eventuali danni ambientali provocati dal trasporto illecito dei rifiuti.
  • Rifiuti
  • camera di commercio
Altri contenuti a tema
Gestione illecita di rifiuti a Andria, sequestrata area di 3000 mq in zona Santissimo Salvatore Gestione illecita di rifiuti a Andria, sequestrata area di 3000 mq in zona Santissimo Salvatore Una persona deferita all'autorità giudiziaria: nel fondo agricolo rifiuti di ogni tipo
La Regione stanzia 20 mln di euro per potenziare la raccolta differenziata nei capoluoghi di provincia La Regione stanzia 20 mln di euro per potenziare la raccolta differenziata nei capoluoghi di provincia Ma restano escluse Lecce, Barletta Andria e Trani
Liberali e Riformisti (nPSI) di Andria: «Lavorare sotto il sole cocente, tutele per gli operatori ecologici» Liberali e Riformisti (nPSI) di Andria: «Lavorare sotto il sole cocente, tutele per gli operatori ecologici» «Torna con forza, l'urgenza di affrontare il tema delle condizioni lavorative dei lavoratori ecologici»
Caldo ed orari raccolta rifiuti: incontro tra Comune e ditte che svolgono il servizio nel territorio cittadino Caldo ed orari raccolta rifiuti: incontro tra Comune e ditte che svolgono il servizio nel territorio cittadino Lunedì 28 luglio, alle ore 11.30 presso Palazzo di Città
Infortunio sul lavoro: cade a causa di uno svenimento per il caldo e si procura un trauma cranico Infortunio sul lavoro: cade a causa di uno svenimento per il caldo e si procura un trauma cranico L'incidente è accaduto ad un lavoratore impegnato nella raccolta differenziata dei rifiuti
Caldo torrido: malori ad Andria per numerosi lavoratori della raccolta rifiuti. Protesta la FSI e la RSU Caldo torrido: malori ad Andria per numerosi lavoratori della raccolta rifiuti. Protesta la FSI e la RSU Del clima discriminatorio è stata data comunicazione al Prefetto Silvana D'Agostino
37 Rotatorie Andria Trani: libere dall'erba infestante ma ricolme di rifiuti di ogni tipo Rotatorie Andria Trani: libere dall'erba infestante ma ricolme di rifiuti di ogni tipo Un penoso ed indecente spettacolo quello che si offre alla vista dei viaggiatori
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.