Notte della taranta
Notte della taranta
Territorio

Lo street food pugliese va alla Notte della Taranta

A Melpignano uno stand con le eccellenze agroalimentari della regione

Prende vita un'iniziativa per promuovere l'eccellenza agroalimentare regionale durante la Notte della Taranta, uno degli eventi folkloristici più suggestivi delle estati pugliesi. In occasione del Concertone del Festival di Melpignano (Le), il prossimo 26 agosto 2017 sarà allestito uno spazio dedicato allo 'street food' pugliese che coinvolgerà produttori e associazioni di categoria agricole.

"Come Assessorato regionale abbiamo accolto l'idea delle associazioni agricole pugliesi di categoria che, d'intesa con la Fondazione 'La Notte della Taranta', proporranno alle migliaia di visitatori una varietà di prodotti agroalimentari a marchio Puglia. Un modo intelligente per coniugare turismo, enogastronomia, folklore, cultura, spettacolo e musica".
Lo rende noto l'assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo di Gioia, commentando il protocollo d'intesa siglato lo scorso 8 agosto 2017 da Coldiretti, Confagricoltura, Cia, Copagri, Confcooperativee la Fondazione che cura l'organizzazione e la produzione del Festival della Taranta. Un documento d'intesa in virtù del quale le imprese agricole pugliesi avranno l'esclusiva nella somministrazione di alimenti durante la manifestazione al fine di proporre i prodotti tipici della tradizione culinaria regionale. Olio extra vergine d'oliva, i vini tipici, i vari tipi di pane e la mozzarella con la burrata faranno quindi bella mostra nei vari stand presenti.

"Il sostegno che la Regione Puglia offre a tale iniziativa - prosegue di Gioia - s'inserisce tra le azioni di promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi, certi non solo della bontà e qualità delle nostre produzioni ma anche della capacità attrattiva che queste hanno in ambito turistico. Così tra tamburelli, violini, pizziche salentine e le oltre 200 mila persone attese per il Concerto di fine agosto, i nostri agricoltori potranno mettere in mostra e far scoprire il buono della nostra tradizione agroalimentare".
  • regione puglia
  • street food
  • Notte della Taranta
Altri contenuti a tema
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi In media 455 euro al mese per l’ acquisto di generi alimentari e bevande, uno dei valori più bassi d’Italia
Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Clima di forte preoccupazione alla vigilia della campagna olivicola 2025/26
Anche Andria coinvolta nel progetto “INtegra” per il contrasto alla marginalità e all’emarginazione sociale Anche Andria coinvolta nel progetto “INtegra” per il contrasto alla marginalità e all’emarginazione sociale Il piano d’azione proposto dal Dipartimento Welfare regionale é sostenuto da un finanziamento complessivo di quasi 5 mln di euro
Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Tutte le iniziative in programma domenica 12 ottobre in musei, castelli e parchi archeologici
Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Enormi le potenzialità del turismo legato alle produzioni olivicole e olearie
Grande preoccupazione nel mondo olivicolo: xylella sul Gargano, è il balzo più a Nord degli ultimi 12 anni Grande preoccupazione nel mondo olivicolo: xylella sul Gargano, è il balzo più a Nord degli ultimi 12 anni Cia Puglia: “Fatto gravissimo, serve nuovo piano di contrasto”  
La Giunta regionale approva nuovi provvedimenti per sostenere i Comuni e potenziare la raccolta differenziata in Puglia La Giunta regionale approva nuovi provvedimenti per sostenere i Comuni e potenziare la raccolta differenziata in Puglia In linea con il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti e con le direttive europee in materia di economia circolare
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.