Notte della taranta
Notte della taranta
Territorio

Lo street food pugliese va alla Notte della Taranta

A Melpignano uno stand con le eccellenze agroalimentari della regione

Prende vita un'iniziativa per promuovere l'eccellenza agroalimentare regionale durante la Notte della Taranta, uno degli eventi folkloristici più suggestivi delle estati pugliesi. In occasione del Concertone del Festival di Melpignano (Le), il prossimo 26 agosto 2017 sarà allestito uno spazio dedicato allo 'street food' pugliese che coinvolgerà produttori e associazioni di categoria agricole.

"Come Assessorato regionale abbiamo accolto l'idea delle associazioni agricole pugliesi di categoria che, d'intesa con la Fondazione 'La Notte della Taranta', proporranno alle migliaia di visitatori una varietà di prodotti agroalimentari a marchio Puglia. Un modo intelligente per coniugare turismo, enogastronomia, folklore, cultura, spettacolo e musica".
Lo rende noto l'assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo di Gioia, commentando il protocollo d'intesa siglato lo scorso 8 agosto 2017 da Coldiretti, Confagricoltura, Cia, Copagri, Confcooperativee la Fondazione che cura l'organizzazione e la produzione del Festival della Taranta. Un documento d'intesa in virtù del quale le imprese agricole pugliesi avranno l'esclusiva nella somministrazione di alimenti durante la manifestazione al fine di proporre i prodotti tipici della tradizione culinaria regionale. Olio extra vergine d'oliva, i vini tipici, i vari tipi di pane e la mozzarella con la burrata faranno quindi bella mostra nei vari stand presenti.

"Il sostegno che la Regione Puglia offre a tale iniziativa - prosegue di Gioia - s'inserisce tra le azioni di promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi, certi non solo della bontà e qualità delle nostre produzioni ma anche della capacità attrattiva che queste hanno in ambito turistico. Così tra tamburelli, violini, pizziche salentine e le oltre 200 mila persone attese per il Concerto di fine agosto, i nostri agricoltori potranno mettere in mostra e far scoprire il buono della nostra tradizione agroalimentare".
  • regione puglia
  • street food
  • Notte della Taranta
Altri contenuti a tema
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati nel fine settimana del 9, 10 e 11 agosto 2024
Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Concordato l'invio da parte del Comune di Andria di una nota alla provincia per chiedere le risorse da destinare al recupero del 'Gurgo'
Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia E' quanto emerge dall'indagine di Coldiretti Puglia. I menù da spiaggia più gettonati
Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Ogni residente in Puglia potrà presentare domanda di accesso al contributo sulla base di un format di domanda unico regionale
Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" In alcune aree della regione meglio giugno, luglio e ottime prospettive delle prenotazioni per settembre
Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Che si dividono tra chi ha prenotato al mare o in montagna, chi ha scelto il viaggio all’estero, chi il soggiorno in agriturismo
Parere sull'Accordo di Programma per il Nuovo Ospedale di Andria: Premesse territoriali e dimensionali Parere sull'Accordo di Programma per il Nuovo Ospedale di Andria: Premesse territoriali e dimensionali La nota a firma del Consigliere comunale Michele Di Lorenzo e di Nadia Pistillo del Forum Ambientalista Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.