Felice Sgarra
Felice Sgarra
Attualità

Lo chef Felice Sgarra porta a Vienna la Puglia con le sue prelibatezze tra cui burrata, olio e vini tipici

La Presidenza italiana dell’OSCE ha dato alla Puglia questa eccellente opportunità

Ancora una volta la Puglia ha mantenuto alto il buon nome dell'Italia grazie alle sue prelibatezze enogastronomiche, tra cui la burrata, olio extra vergine d'oliva e vini tipici, insieme a chef stellati quali l'andriese Felice Sgarra.

La Puglia alla riunione del Consiglio Permanente dell'Organizzazione per la Sicurezza e la Co-operazione in Europa (OSCE), di cui l'Italia detiene la Presidenza per l'anno in corso.

Grazie all'iniziativa della Presidenza italiana dell'OSCE e della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, la Regione Puglia ha raccontato nella sede del complesso della Hofburg di Vienna, le eccellenze enogastronomiche, la cultura, le tradizioni e i paesaggi pugliesi.
"La Presidenza italiana dell'OSCE – ha sottolineato l'assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo di Gioia - ha offerto alla nostra Regione la possibilità di promuovere attraverso il cibo, il patrimonio artistico, paesaggistico ed enogastronomico pugliese.
Alla presenza di circa 150 delegati provenienti da 57 Paesi, abbiamo provato ad offrire un assaggio della nostra terra, della qualità dei nostri prodotti e della bellezza dei paesaggi. E questo grazie anche alla presenza dello chef andriese Felice Sgarra.

"Abbiamo raccontato di un territorio straordinario, diversificato per cultura, storia, paesaggio e tradizioni, e con risorse fortemente attrattive anche in un'ottica turistica – ha aggiunto di Gioia - come le Masserie e gli Agriturismo, per esempio, antichi e suggestivi edifici rurali adibiti ad aziende agricole, con le quali siamo riusciti a diversificare le attività agricole e a proporre percorsi turistici che coniugano paesaggio, buon cibo, natura sport all'aria aperta e accoglienza".

"Il 2018 é stato proclamato 'Anno del Cibo Italiano' - ha ricordato l'Ambasciatore Luca Fratini, Vice Rappresentante Permanente d'Italia all'OSCE – e come Presidenza di una grande organizzazione multilaterale siamo orgogliosi di poter presentare ai nostri colleghi, rappresentanti diplomatici di 57 paesi, il nostro patrimonio enogastronomico".
L'evento si inserisce nel quadro di una serie di presentazioni delle eccellenze enogastronomiche delle regioni italiane, organizzato dalla Presidenza italiana dell'OSCE e dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, che si concluderà.
  • regione puglia
  • burrata di Andria
  • felice sgarra
  • Consorzio per tutela e valorizzazione della burrata di Andria I.G.P.
Altri contenuti a tema
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.