CreativeCamps Miracapillo
CreativeCamps Miracapillo
Eventi e cultura

Lo chef andriese Vincenzo Miracapillo protagonista di "Creative Camps"

Un progetto dell'Unione Europea fra creatività e agro-food

Orecchiette fresche, pecorino murgiano, ma anche yogurt e ouzo greco: sarà lo chef professionista andriese Vincenzo Miracapillo, domani venerdì 23 aprile alle 18.30, il protagonista dell'evento online nell'ambito del meeting internazionale per la condivisione del modello di collaborazione tra imprese creative ed imprese dell'agro-food.

L'iniziativa si inserisce nel percorso di Creative Camps, progetto co-finanziato dall'Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (F.E.S.R.) e da fondi nazionali della Grecia e dell'Italia attraverso il Programma Interreg V-A Greece-Italy 2014-2021, che ha come capofila il Comune di Bari, e come partner il Teatro Pubblico Pugliese e il Ciheam Bari per l'Italia e il Comune di Aigialeia e la Camera di Commercio di Ilia per la Grecia.

Dopo la felice esperienza degli X-I Labs - Creative Camps Art&FoodExperience, il meeting del 23 sarà una nuova azione del progetto che unisce il settore Creativo e Culturale con quello dell'Agro Food: una idea di cross innovation, strutturata come un'esperienza di arte e gusto che si configura in una vera e propria "cena online" durante la quale i commensali (giornalisti e opinion leader del settore) riceveranno a domicilio un kit comprensivo di prodotti tipici pugliesi e greci per la preparazione delle pietanze.
Nel corso dell'appuntamento online lo chef professionista, Vincenzo Miracapillo, guiderà quindi i partecipanti nell'elaborazione dei piatti indicati nel menu nel corso di un pomeriggio in compagnia, anche se a distanza, arricchito da una performance artistiche.

Il menu sarà composto da: orecchiette fresche condite con cipolla di Acquaviva e pecorino murgiano stagionato, yogurt greco al miele, vino "nero di Troia", ouzo greco.
Le performance artistiche vertono su musiche di Mikis Theodorakis "Tema di Zorba" e "Mirtià" e Nino Rota "Il Soldatino". Al pianoforte, Barbara Rinero, al flauto Francesco Scoditti.
  • alimentazione
Altri contenuti a tema
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Sana alimentazione essenziale già in gravidanza e nei primi mille giorni di vita dei bambini Sana alimentazione essenziale già in gravidanza e nei primi mille giorni di vita dei bambini Coldiretti: "Un ruolo importante per la salute che è stato riconosciuto da oltre un decennio dalla dieta mediterranea"
Nelle mense scolastiche stop ai piatti precotti ed alle merendine confezionate Nelle mense scolastiche stop ai piatti precotti ed alle merendine confezionate È quanto dichiara Coldiretti Puglia, in riferimento al protocollo d'intesa che imprime una svolta salutista
Il cibo, prima ricchezza dell'Italia, Coldiretti: "Vale 20 finanziarie" Il cibo, prima ricchezza dell'Italia, Coldiretti: "Vale 20 finanziarie" Il Made in Italy a tavola dà lavoro a 4 milioni di occupati
Alimentazione: cresce l'allarme per qualità dei cibi importati Alimentazione: cresce l'allarme per qualità dei cibi importati Ma per fortuna aumenta nei consumatori la consapevolezza per la ‘Puglia agroalimentare in etichetta’
Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi In media 455 euro al mese per l’ acquisto di generi alimentari e bevande, uno dei valori più bassi d’Italia
Giornata contro lo spreco alimentare: ogni anno 1,7 miliardi di ton. di cibo finiscono nella spazzatura Giornata contro lo spreco alimentare: ogni anno 1,7 miliardi di ton. di cibo finiscono nella spazzatura Ecco il decalogo antispreco
Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Ben 8,5 milioni di turisti che hanno scelto le masserie storiche, il mare, la campagna e i paesaggi mozzafiato pugliesi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.