
Vita di città
Lo chef andriese Riccardo Losappio vince il premio “miglior ricetta della tradizione”
Nell’ambito “Chef emergenti del Sud 2019 - manifestazione FoodExp”, avvenuta la settimana scorsa a Torre del Parco (LE)
Andria - martedì 30 aprile 2019
Un volto nuovo compare nella vasta cultura gastronomica pugliese, ed è quello del giovane 24enne andriese Riccardo Losappio che, qualche giorno fa, ha conquistato il palato della giuria, ottenendo il premio "miglior ricetta della tradizione" nell'ambito "chef emergenti del Sud 2019 - manifestazione FoodExp", avvenuta a Torre del Parco, vicino Lecce.
Il piatto proposto dal giovane chef, riguarda un peperone ripieno di involucro di burrata -rigorosamente di Andria e con marchio IGP- con spuma di friselle, capperi, origano, olio evo, accompagnato da una tartare di peperone rosso e giallo con l'aggiunta di salsa pomodoro e acciughe.
Vanta una lunga esperienza maturata nel ristorante-culto "Antichi Sapori" a Montegrosso, dove ha raffinato le sue tecniche in cucina, affiancando il noto chef Pietro Zito. Un'occasione che gli consentirà di entrare a far parte, in seguito, del team di un altro importante nome della grande cucina italiana, Angelo Sabatelli attivo nell'omonimo ristorante a Putignano.
Passione e senso di sfida sono le cifre distintive di Riccardo che ci offre piatti legati alla tradizione del nostro territorio, con prodotti a Km 0, quale elemento di fondamentale importanza identitaria ma cercando al tempo stesso di migliorarli, aggiungendo qualche guizzo innovativo. Insomma, una combinazione perfetta fra tradizione, innovazione e sperimentazione, i veri ingredienti vincenti che rendono i suoi piatti particolari e quindi unici.
Il piatto proposto dal giovane chef, riguarda un peperone ripieno di involucro di burrata -rigorosamente di Andria e con marchio IGP- con spuma di friselle, capperi, origano, olio evo, accompagnato da una tartare di peperone rosso e giallo con l'aggiunta di salsa pomodoro e acciughe.
Vanta una lunga esperienza maturata nel ristorante-culto "Antichi Sapori" a Montegrosso, dove ha raffinato le sue tecniche in cucina, affiancando il noto chef Pietro Zito. Un'occasione che gli consentirà di entrare a far parte, in seguito, del team di un altro importante nome della grande cucina italiana, Angelo Sabatelli attivo nell'omonimo ristorante a Putignano.
Passione e senso di sfida sono le cifre distintive di Riccardo che ci offre piatti legati alla tradizione del nostro territorio, con prodotti a Km 0, quale elemento di fondamentale importanza identitaria ma cercando al tempo stesso di migliorarli, aggiungendo qualche guizzo innovativo. Insomma, una combinazione perfetta fra tradizione, innovazione e sperimentazione, i veri ingredienti vincenti che rendono i suoi piatti particolari e quindi unici.