rifiuti
rifiuti
Territorio

Rifiuti, Legambiente: "No all'ossicombustione Newo"

Si punta alla realizzazione degli impianti di compostaggio, riuso e recupero dei rifiuti

Già in tempi non sospetti, ovvero nel giugno del 2016, Legambiente Puglia aveva trasmesso all'ufficio VIA/VAS della Regione Puglia le sue osservazioni in merito alla realizzazione dell'impianto di ossicombustione Newo, nella zona industriale di Bari.

In quella circostanza, l'associazione sottolineava le numerose incongruenze con gli obiettivi finalizzati alla riduzione dei rifiuti ed all'incremento della raccolta differenziata, imposti dalla normativa vigente, evidenziando anche il fatto che quell'impianto non era contemplato nel Piano regionale dei rifiuti. Inoltre, trattandosi di un sistema tecnologicamente innovativo e sperimentale, senza precedenti, non vi era alcun attendibile riscontro a quanto descritto dagli stessi proponenti.

«La nostra contrarietà alla realizzazione dell'impianto l'avevamo già espressa nero su bianco con osservazioni puntuali nel giugno 2016, quando l'argomento evidentemente ancora non era sulla cresta dell'onda - tuona Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia - Oggi torniamo sul tema sottolineando che, in Puglia, per chiudere il ciclo dei rifiuti è necessario puntare alla realizzazione di impianti di compostaggio sostenendo, al contempo, la filiera del riuso e del riciclo, in linea con gli obiettivi del pacchetto sull'economia circolare che prevede la rottamazione delle discariche e dei termovalorizzatori. Per aumentare la percentuale di raccolta differenziata nella nostra regione, ferma al 41,5 per cento, serve che tutti i Comuni adottino il sistema porta a porta, al fine di ridurre il conferimento in discarica, ancora elevato, oggi pari al 48 per cento».

Nella opposizione alla realizzazione dell'impianto Newo Legambiente sarà parte attiva anche attraverso l'operato dei circoli locali quali Bari, Modugno, Palo del Colle e Bitonto.
  • Rifiuti
  • legambiente puglia
Altri contenuti a tema
UPSA Confartigianato Andria: esperti a confronto sul "Nuovo sistema informatico per la tracciabilità dei rifiuti" UPSA Confartigianato Andria: esperti a confronto sul "Nuovo sistema informatico per la tracciabilità dei rifiuti" Appuntamento a giovedì 22 maggio, alle ore 17:00, presso l’UPSA Confartigianato di Andria
Viale Crispi, mezzo pesante della raccolta rifiuti tenta di entrare nella zona pedonale recentemente rinnovata Viale Crispi, mezzo pesante della raccolta rifiuti tenta di entrare nella zona pedonale recentemente rinnovata Un cittadino si è opposto chiedendo l'intervento della Polizia locale, che ha bloccato il transito del camion
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Servizio raccolta rifiuti ad Andria: convocato incontro in Prefettura Servizio raccolta rifiuti ad Andria: convocato incontro in Prefettura All'ordine del giorno la salute e la pubblica incolumità dei lavoratori
21 In via Annunziata prosegue la saga dei rifiuti abbandonati In via Annunziata prosegue la saga dei rifiuti abbandonati Con l'arrivo della primavera nulla pare essere cambiato in questa parte della città: cittadini sconcertati
Campagne come discariche, Riglietti: "Subito i Comuni al lavoro" Campagne come discariche, Riglietti: "Subito i Comuni al lavoro" L'appello della Flai Cgil dopo l'istituzione del fondo per ripulire i campi
Reati ambientali in Puglia e l’abbandono illecito dei rifiuti: se ne è discusso alla Regione Reati ambientali in Puglia e l’abbandono illecito dei rifiuti: se ne è discusso alla Regione Gli illeciti ambientali sono in progressivo aumento
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.