MInistro Costa con alcuni amministratori del territorio dell'alta Murgia
MInistro Costa con alcuni amministratori del territorio dell'alta Murgia
Territorio

Le proposte del mondo agricolo al Ministro dell’Ambiente Costa in visita al Parco Nazionale dell’alta Murgia

Abbandono dei rifiuti, moltiplicazione dei cinghiali, alcune delle richieste della CIA Puglia

Visita istituzionale ieri mattina, sabato 3 ottobre, del Ministro dell'Ambiente Sergio Costa presso il Parco Nazionale dell'Alta Murgia.
La visita del ministro è stata l'occasione per presentare le azioni di sviluppo sostenibile del territorio previste dal piano dell'ente, contro l'abbandono di rifiuti e il rischio incendi e la creazione di una task force per frenare il moltiplicarsi dei cinghiali che impattano sulla biodiversità e sulle attività agricole, mettendo a rischio l'incolumità dei cittadini
La visita è stata anche l'occasione per un incontro con il presidente del Parco dell'Alta Murgia Francesco Tarantini, il Ministro ed il presidente della regione Puglia Michele Emiliano per affrontare in maniera decisa il tema della fauna selvatica che impatta sulle attività agricole, sulla biodiversità e sui rischi della pubblica incolumità.

Sono intervenuti, tra gli altri, oltre agli amministratori locali del territorio anche la vicepresidente della Cia Levante Lella Piarulli ed il direttore provinciale Giuseppe Creanza.
La vicepresidente ha sottolineato l'esigenza di porre rimedio in maniera decisa alla proliferazione dei cinghiali per i danni che essi provocano soprattutto alle aziende agricole. Inoltre, ha posto all'attenzione del ministro il documento del progetto confederale "Il Paese che vogliamo" circa la modifica della legge 157/92 sulla gestione della fauna selvatica, ribadendo l'esigenza di passare dal concetto di "protezione" con quello di "gestione"; i numeri dei capi da animali selvatici sono in sovrannumero o addirittura e creano danni ambientali ed economici.

Per Cia Levante "occorre ricostituire il Comitato tecnico faunistico venatorio, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. La materia della gestione della fauna selvatica è molto complessa e coinvolge direttamente la qualità dei nostri territori ed il benessere delle comunità locali.
L'attuale legge divide le competenze in due ministeri (ministero dell'agricoltura e ministero dell'ambiente), ma creando nella prassi squilibri e contrapposizioni spesso non risolte.
Le attività di controllo della fauna selvatica non possono essere delegate all'attività venatoria. In particolare, il controllo delle specie in eccesso deve rappresentare un'azione prioritaria nella programmazione faunistica, mettendo in campo tutti gli strumenti preventivi e operativi necessari, anche con strumenti di emergenza e di pronto intervento".

Sempre per Cia Levante, "deve essere rafforzata l'autotutela degli agricoltori. Gli agricoltori, sentito il parere dell'Ispra, sui propri fondi devono poter essere autorizzati ad agire in autotutela, con metodi ecologici, interventi preventivi o anche mediante abbattimento con armi da fuoco, se muniti di licenza di caccia o se convenzionati con il personale ausiliario, adeguatamente preparato operativo sul territorio, in convezione con le Regioni e le Province Autonome".
Il direttore provinciale Giuseppe Creanza sul tema del risarcimento del danno ha posto l'accento dell'entità del risarcimento che deve essere totale laddove, malgrado le azioni preventive ed i piani di contenimento, le attività agricole, anche connesse, abbiano subito danni da fauna selvatica, i proprietari ed i conduttori dei fondi hanno diritto al risarcimento integrale della perdita effettivamente subita a causa di animali di proprietà dello Stato. Il risarcimento per i danni da fauna selvatica alle produzioni agricole e/o agli allevamenti non può affatto rientrare nell'ambito dei Regolamenti dell'Unione Europea sugli aiuti di Stato, in particolare attualmente si applica il regime "de minimis" come disciplinato dal Regolamento Unione europea numero 1408/2013, e dalle successive modificazioni.

Intanto, da parte dell'Ente Parco è stata annunciata la creazione di una task force per frenare il moltiplicarsi dei cinghiali che impattano sulla biodiversità e sulle attività agricole, mettendo a rischio l'incolumità dei cittadini. Per fermare l'abbandono dei rifiuti entra in campo "Alta Murgia Free Waste", un progetto per sensibilizzare gli abitanti del Parco sul loro corretto conferimento e reprimere l'abitudine di abbandonarli nell'ambiente naturale. Per contrastare invece la piaga degli incendi, nell'ambito della campagna AIB 2020, il coinvolgimento delle aziende agro-zootecniche ha permesso di aumentare i punti di approvvigionamento idrico nei boschi grazie a serbatoi d'acqua installati nei terreni degli agricoltori, che hanno facilitato le attività di spegnimento, mentre la campagna "Non mandare in fumo il Parco" ha sensibilizzato la popolazione sulle azioni volte a ridurre il rischio incendi.

Molteplici i progetti scientifici per la conservazione degli habitat e delle numerose specie che li abitano. Dal monitoraggio dei mesomammiferi per determinare la presenza di volpi, faine, tassi, donnole, lontre e gatti selvatici europei, al monitoraggio del lupo e dei chirotteri, passando per l'attuazione della Direttiva Biodiversità per la protezione degli impollinatori, che individua interventi di riqualificazione naturalistica e sensibilizza agricoltori, apicoltori e abitanti del parco sull'importanza degli insetti impollinatori per il mantenimento della qualità della vita.

Nel piano di azioni per la fruizione del territorio spicca la candidatura a Geoparco UNESCO avviata nel 2019, per promuovere il patrimonio geologico che comprende siti di interesse mondiale tra cui la Valle dei Dinosauri, l'Uomo di Altamura, il Pulo di Altamura e le Cave di Bauxite. A ciò si affianca il progetto Wi-Fi Italia per potenziare la connettività nelle aree rurali e infine l'attuazione concreta della Carta Europea per il Turismo Sostenibile, riconfermata a fine 2019 a Bruxelles dalla Federazione Europea dei Parchi, per migliorare i servizi e l'accoglienza formando gli operatori turistici.
  • regione puglia
  • Parco nazionale alta murgia
  • Cia Puglia
Altri contenuti a tema
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" "Ottenuto periodo di aspettativa non retribuita dal mio incarico professionale per tutta la durata della campagna elettorale"
Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Registrato un incremento del 64% nei primi sette mesi del 2025
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Tra i candidati Flavio Civita, Luigi Del Giudice e Nicola Civita
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Tra i candidati Giovanni Vurchio, Michele Coratella, Grazia Di Bari, Daniela Maiorano, Marianna Sinisi e Lilla Bruno
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.