agricoltori
agricoltori
Territorio

Lavoro, persi oltre 1000 posti in campagna per il flop della riforma senza voucher

Secondo l’analisi di Coldiretti Puglia in occasione della diffusione dei dati Cgia di Mestre sul lavoro occasionale

Flop in agricoltura della riforma dei voucher che ha fatto perdere oltre 1000 posti di lavoro occasionali in campagna a giovani e pensionati, secondo l'analisi di Coldiretti Puglia in occasione della diffusione dei dati Cgia di Mestre sul lavoro occasionale.

"Il sistema dei voucher coinvolgeva studenti e pensionati, soggetti ritenuti a rischio di esclusione sociale, che potevano essere impiegati dagli imprenditori agricoli, beneficiando di prestazioni occasionali nella completa legalità, con copertura assicurativa per eventuali incidenti sul lavoro. E' una grande occasione persa per le fasce più deboli della società e per la trasparenza e la regolarità dei rapporti di lavoro in agricoltura", denuncia il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele.
Le motivazioni – spiega la Coldiretti – sono riconducibili in primis ad un eccesso di inutile burocrazia di cui, in parte non irrilevante, è responsabile la piattaforma informatica creata dall'INPS che non tiene in considerazione le specificità dell'attività agricola. Con l'abrogazione della disciplina del voucher il sistema agricolo – continua la Coldiretti – è stato doppiamente penalizzato in quanto, se da una parte non si riscontravano nel settore indizi di abnorme e fraudolento utilizzo da dover correggere, dall'altra certamente l'intero percorso di emersione intrapreso dal 2008 ad oggi è irrimediabilmente andato perduto.

Il Direttore di Coldiretti Puglia, Angelo Corsetti, chiede che "il nuovo Governo e il Parlamento ripensino ad uno strumento per il settore che semplifichi la burocrazia per l'impresa, agile e flessibile e che risponda ai necessari criteri di tempestiva disponibilità all'impiego, generando opportunità di integrazione al reddito per giovani studenti, pensionati e cassa integrati". I voucher erano nati dall'esigenza di garantire certezze di retribuzione e protezione previdenziale e assicurativa al lavoratore occasionale e all'imprenditore agricolo che deve impiegare lavoratori occasionali, con una evidente semplificazione nelle procedure di assunzione, soprattutto in considerazione delle peculiarità e delle esigenze anche improvvise di manodopera del settore agricolo.
Un danno pesante per il vino, dove a partire dalla data del 19 agosto 2008, prevista dalla circolare Inps per il rilascio dei primi buoni, è iniziata, sotto il pressing della Coldiretti, per la prima volta in Italia, la raccolta dell'uva attraverso voucher con l'obiettivo di ridurre burocrazia nei vigneti e dare una possibilità di integrazione del reddito a studenti e pensionati. E' stato – ricorda la Coldiretti – un successo immediato per il numero importante di voucher venduti durante l'anno nelle vigne.

Nel 2009 Il sistema di pagamento è stato esteso all'insieme delle attività stagionali agricole, ma quello della vendemmia è rimasto l'impiego predominante assorbendone in media circa la metà secondo le stime della Coldiretti. Dopo una rapida crescita inziale nel tempo si è verificata una sostanziale stabilizzazione dei voucher venduti a livello nazionale dove la Coldiretti stima che nell'ultimo anno prima dell'abrogazione siano stati impiegati circa 1,3 milioni di voucher solo per la vendemmia, ora praticamente azzerati con l'entrata in vigore della nuova normativa.
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
In Puglia il 96,5% dei comuni è a rischio di dissesto idrogeologico: nella Bat consumati oltre 11 mila ettari In Puglia il 96,5% dei comuni è a rischio di dissesto idrogeologico: nella Bat consumati oltre 11 mila ettari E’ quanto afferma la Coldiretti Puglia, sulla base di dati Ispra
Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Coldiretti Puglia: "Dai fiori di stagione alle piante da interno che riducono l’inquinamento"
Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione allo slittamento della data di scadenza
“Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria “Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria Un tavolo di lavoro ed un incontro pubblico, quest'ultimo il 13 maggio, alle ore 18 presso l'Istituto Tecnico Agrario
Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio A denunciare lo scenario critico è Coldiretti Puglia
1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino 1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino E’ quanto emerge dall’indagine di Coldiretti Puglia
25 Aprile: ‘incubodazi’ non ferma turisti statunitensi in Puglia. Campagne e masserie storiche al top 25 Aprile: ‘incubodazi’ non ferma turisti statunitensi in Puglia. Campagne e masserie storiche al top Per il maxi ponte della Liberazione, giunti turisti anche da Germania, UK, Olanda, Paesi Bassi, Francia, Romania,  Polonia, Bulgaria, Spagna e Australia
Crescono gli acquisti di cibo bio (+3%): l'ortofrutta voce di spesa al top​ Crescono gli acquisti di cibo bio (+3%): l'ortofrutta voce di spesa al top​ Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, in riferimento all’ultimo report di ISMEA
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.