giovani e agricoltura
giovani e agricoltura
Territorio

Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi

E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti Puglia, in occasione  delle novità dell’Oscar Green Puglia

Sono 5mila i giovani agricoltori under 35 al lavoro nelle campagne pugliesi, nel segno della sostenibilità e della creatività, un serbatoio di "cervelli" determinante per il futuro dell'agricoltura italiane e del Paese. E' quanto emerge da una analisi di Coldiretti Puglia, in occasione delle novità dell'Oscar Green Puglia, il premio promosso da Coldiretti Giovani Impresa che punta a valorizzare il lavoro di tanti giovani che hanno scelto per il proprio futuro l'agricoltura.

Coldiretti per i giovani agricoltori lancia una proposta ampia per il consolidamento del settore attraverso formazione, semplificazione, strumenti flessibili di accesso al lavoro, incentivi per poter operare in velocità e promuovere investimenti in innovazione con un vero e proprio rilancio economico e sociale dell'agricoltura regionale, perché le emergenze degli ultimi anni hanno fatto emergere la consapevolezza che l'agricoltura è legata non solo alla tutela della salute e dell'ambiente, ma anche alla sicurezza degli approvvigionamenti per la popolazione e alla difesa della sovranità alimentare.

In valore assoluto la Puglia è al secondo posto delle regioni con il maggior numero di imprese agricole giovanili, secondo il Centro Studi Divulga, giovani agricoltori che affrontano il peso eccessivo della burocrazia e l'aumento dei costi degli ultimi anni, dimostrando però di rimanere i più resilienti nel panorama complessivo dell'imprenditoria giovanile. L'indirizzo produttivo più gettonato tra i giovani agricoltori risulta quello legato ai cereali (grano, mais, legumi da granella, ecc.) scelto dal 16% delle imprese, che precede ortaggi (13), allevamento (11), vino (11%) e olio (9%). Ma a distinguere le imprese under 35 è soprattutto la propensione a sfruttare le tante opportunità dalla multifunzionalità, introdotta nel 2001 dalla cosiddetta Legge di Orientamento, fortemente sostenuta dalla Coldiretti.

"Occorre sostenere il sogno imprenditoriale di una parte importante della nostra generazione che intende investire il proprio futuro nelle campagne, abbattendo gli ostacoli burocratici che troppo spesso si frappongono. La burocrazia sottrae fino a 100 giorni all'anno al lavoro in azienda ma, soprattutto, con l'inefficienza, frena l'avvio di nuove attività", afferma il leader dei giovani della Coldiretti Puglia, Donato Mercadante, nel sottolineare che "vanno superate anche imposizioni legate a politiche green troppo spesso slegate dalla realtà. Ma occorre lavorare al contempo sull'accesso al credito, un fattore fondamentale per sostenere la realizzazione delle mille idee creative che nascono dalle imprese giovani, nel segno della sostenibilità, dell'innovazione di prodotto e nella tutela dell'ambiente e della biodiversità".
  • coldiretti
  • lavoro
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Il Consorzio Autonomo Guardie Campestri di Andria ha un nuovo Presidente: è il Perito Agrario Felice Ardito Il Consorzio Autonomo Guardie Campestri di Andria ha un nuovo Presidente: è il Perito Agrario Felice Ardito Sostituisce il rag. Riccardo Guglielmi, che rimane consigliere
Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Enormi le potenzialità del turismo legato alle produzioni olivicole e olearie
Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Italia Olivicola e CIA Puglia al Ministro Fratin: "Inserire l’obbligo di una relazione comparativa che consideri i benefici delle colture agricole"
Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Si stima una produzione nazionale che dovrebbe attestarsi intorno alle 300mila tonnellate, con un aumento del 30% rispetto allo scorso anno
La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat Il presidente Giuseppe De Noia: «Ingenti danni alle colture. Chiediamo di accelerare il piano di contenimento»
Castagne, Coldiretti Puglia: insetto killer azzera in Puglia frutto simbolo dell’autunno (-90%) Castagne, Coldiretti Puglia: insetto killer azzera in Puglia frutto simbolo dell’autunno (-90%) Il cinipide del castagno è un insetto fitofago che causa il rapido deperimento dell’“l’italico albero del pane”
Giornata contro lo spreco alimentare: ogni anno 1,7 miliardi di ton. di cibo finiscono nella spazzatura Giornata contro lo spreco alimentare: ogni anno 1,7 miliardi di ton. di cibo finiscono nella spazzatura Ecco il decalogo antispreco
In Puglia il 30% delle aziende agricole con attività connesse pratica agriturismo In Puglia il 30% delle aziende agricole con attività connesse pratica agriturismo Sono 15,3 mila i posti letto, 1.877 le piazzole di agricampeggio, 28 mila posti tavola e 443 gli agriturismi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.