Alzheimer
Alzheimer
Eventi e cultura

#lavitanonfinisceconladiagnosi, ad Andria il libro che ha stregato l’America sul tema dell’Alzheimer​

Sorprendente opera di Letizia Spagnoli che rientra nel progetto "Sente-Mente®"

Sarà presentato lunedì 25 giugno dalle 19 all'interno della Sala Consiliare del Comune di Andria, in piazza Umberto I°, il libro di Letizia Espanoli #lavitanonfinisceconladiagnosi. Si tratta di un'opera che vuole rendere evidente a tutti che appunto la vita non finisce con la diagnosi: è tempo, infatti, di non studiare più solo la malattia, ma anche le sue possibilità. Le persone che con-vivono con la demenza non hanno bisogno di essere continuamente stimolate a fare attività. Hanno piuttosto una disperata necessità di essere apprezzate per ciò che ancora vibra in loro perché nessuno di noi sarà mai un guscio vuoto, un avanzo, un residuo o un'abilità da recuperare. Nel cuore di tutti, malati, famigliari, operatori, ci sono innumerevoli istanti che nessuno potrà mai portare via, neanche l'Alzheimer.

Un'opera sorprendente, questa, scritta dalla Espanoli, formatrice nel settore socio sanitario e con 30 anni di esperienza nell'ambito della demenza. In particolare il protagonista di questo testo è Harry Urban, che con-vive da 14 anni con questa malattia. La Espanoli ha condiviso con lui giornate e riflessioni importanti lo scorso settembre in Pennsylvania, dove questo uomo speciale vive con la sua famiglia, mantenendo accese le sue passioni più grandi, come l'intaglio del legno. La forza di questo libro è, nelle parole di Harry, nell'evidenziare che la vita di un individuo non finisce con la diagnosi di demenza. La sua sfera emozionale permane. Per gli operatori e per i familiari che li assistono si aprono allora nuove possibilità di azione e di relazione con la persona ammalata, con aumento del benessere reciproco. In effetti, oltre la malattia esistono ancora l'individuo, la sua bellezza interiore e le sue possibilità. Se la persona affetta da demenza non riconosce l'operatore che la assiste tutti i giorni o il familiare con cui vive, avverte però le loro emozioni, che allora possono diventare un ponte per stabilire un contatto e generare benessere. Da qui, la necessità di adottare una nuova visione della persona malata e di applicare nuovi metodi e strumenti nel processo di assistenza e cura.

Gli Stati Uniti sono rimasti così affascinati da questo testo e dal modello stesso, che lo scorso 18 aprile a New York è stato organizzato un grande evento, rampa di lancio per la condivisione del modello oltreoceano. D'altronde le università americane e le loro ricerche hanno fortemente ispirato i pilastri del modello e ora che prende sempre più forma lo sostengono e lo richiamano nelle proprie terre.

Letizia Espanoli è protagonista del progetto "Sente-Mente®" iniziato lo scorso 21 febbraio a Bologna all'interno di residenze per anziani e i loro gestori: Cooperativa Sociale Elleuno (CRA Virgo Fidelis), Beata Vergine delle Grazie, Istituto Sant'Anna e Santa Caterina, Cooperativa Sollievo, ASP Villa Rodriguez. L'obiettivo è di aiutare le persone e le organizzazioni socio sanitarie a uscire dallo stato di impotenza, grazie a un metodo capace di creare benessere sia per la persona residente, sia verso coloro che a vario titolo sono coinvolti nel processo di assistenza e cura.
Per il 25 e il 26 giugno Elleuno ha previsto la formazione dei propri operatori presso la RSA di Andria.
Copertina libro
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" In programma martedì 11 novembre. Un percorso di formazione, valorizzazione, sostegno rivolto ai caregiver
Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" La nota del consigliere comunale Gianluca Grumo e del commissario cittadino Antonio Nespoli
Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giovedì 6 novembre, a partire dalle 9 al Food Policy Hub di Andria (via San Francesco, 18)
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.