Carabinieri Forestali
Carabinieri Forestali
Cronaca

Latte ed olio sotto la lente d'ingrandimento nella Bat dei Carabinieri dei Reparti Tutela Agroalimentare

I controlli si sono svolti in Campania, Puglia, Piemonte e Lombardia

Una vasta operazione dei Carabinieri dei Reparti Tutela Agroalimentare (R.A.C.) di Salerno e Torino ha interessato anche la provincia Barletta Andria Trani.

Nei giorni scorsi, i militari hanno complessivamente sequestrato 120 litri di vino e circa 3 quintali di alimenti per mancanza di rintracciabilità, etichettatura difforme e cattivo stato di conservazione degli alimenti. Nel corso di controlli in Campania, Puglia, Piemonte e Lombardia, i militari hanno ispezionato 14 fra ditte, aziende agricole, oleifici e attività commerciali. Dalle verifiche effettuate sono emerse violazioni sia di natura amministrativa sia penale, che hanno condotto al sequestro in provincia di Barletta e Trani, 100 kg di prodotti lattiero caseari e diffida per non conformità relative all'identificazione di partite di olio contenute all'interno di silos; in quella di Salerno, di 20 kg di dolciumi per mancanza di rintracciabilità e 120 litri di vino rosso, detenuto in eccedenza rispetto alla giacenza contabile; in provincia di Napoli, 120 kg di patate prive di indicazioni utili a rinvenire la provenienza e recanti non conformità sanabili di carattere sanitario, rilevate dalla competente ASL; in provincia di Foggia, 40 vasetti di cime di rape in olio di semi, commercializzati con etichettatura irregolare circa l'elenco degli ingredienti; in provincia di Como, svariati vasetti di miele di Manuka, non idoneo al consumo umano per valori di idrossimetilfurfurale (HMF) superiori al limite consentito. Denunciato il titolare dell'azienda.

Inoltre, in provincia di Pavia, sanzionata per 23.300 euro un'azienda agricola, per violazione delle prescrizioni riportate in etichetta dei fitofarmaci detenuti (artt. 3 e 15, D.Lgs. 69/2014); in provincia di Cuneo, sequestrati 1,3 kg di infiorescenze essiccate di cannabis sativa e denunciati i due rappresentanti legali della ditta per frode in commercio (515 c.p.) e vendita di sostanze stupefacenti senza autorizzazione (art. 73 DPR 309/90). Sanzioni per oltre 32mila euro.
  • controlli carabinieri
Altri contenuti a tema
Operazione dei Carabinieri: sgominato sodalizio criminale Operazione dei Carabinieri: sgominato sodalizio criminale Rapina a mano armata con sequestro di persona in danno di autotrasportatore, riciclaggio e ricettazione, favoreggiamento reale e personale
Il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Salvatore Luongo nella provincia Bat Il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Salvatore Luongo nella provincia Bat Ad accoglierlo il Col. Massimiliano Galasso, Comandante Provinciale e una rappresentanza di militari dei vari Reparti
Un protocollo a tutela del trasporto pubblico: i Sindacati di Polizia propongono l'iniziativa “La sicurezza viaggia con noi” Un protocollo a tutela del trasporto pubblico: i Sindacati di Polizia propongono l'iniziativa “La sicurezza viaggia con noi” L'appello di SIAP, NSC e SIAF alle istituzioni per garantire la presenza stabile della Polizia su treni e autobus
Controlli dei CC e Polizia Locale durante il week end Controlli dei CC e Polizia Locale durante il week end I controlli sono stati effettuati dal nucleo radiomobile e dai militari della locale stazione, in collaborazione con il Corpo della Polizia Locale
La guida dei Carabinieri contro le truffe agli anziani La guida dei Carabinieri contro le truffe agli anziani Alcuni consigli utili per non cadere nelle trappole dei truffatori
Aggredirono Guardia Campestre ad Andria: arrestati tre pericolosi individui Aggredirono Guardia Campestre ad Andria: arrestati tre pericolosi individui L’operazione è stata eseguita dai Carabinieri della Città fidelis
Controlli straordinari del territorio da parte dei Carabinieri del Comando Provinciale Controlli straordinari del territorio da parte dei Carabinieri del Comando Provinciale Finalizzati al contrasto dei reati in genere con particolare attenzione alla diffusione delle sostanze stupefacenti
Nuovo sequestro ad Andria di ville e terreni per 1,3 milioni di euro Nuovo sequestro ad Andria di ville e terreni per 1,3 milioni di euro Nei confronti di un pluripregiudicato, a seguito delle condanne subite per riciclaggio, ricettazione, rapina e porto illegale di armi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.