abitazione
abitazione
Enti locali

La TARI taroccata

Andria, come molti altri comuni italiani non ha ancora fornito indicazioni in merito

Una delle più importanti di associazioni a difesa dei consumatori, l'ADUSBEF di Puglia è intervenuta in merito alla tassa sui rifiuti, la TARI che si è scoperto essere stata applicata in molti casi in modo improprio. Ebbene al momento, il Comune di Andria non ha ancora fatto conoscere indicazioni in merito, ovvero se errore vi sia stato anche sulla tariffazione applicata, per quali tipologie di abitazioni o immobili con altre destinazioni d'uso possa essere inoltrata domanda di rimborso o compensazione.

"Da una recente interrogazione parlamentare è emerso che negli anni passati moltissimi comuni italiani hanno applicato ai loro cittadini la tariffa della TARI in modo improprio.
Con propria nota Circolare N. 1/DF del 20 Novembre 2017, infatti, il MEF (Ministero dell'Economia e Finanze) ha definitivamente chiarito quali debbano essere le modalità di calcolo della quota variabile della TARI, dichiarando invalide tutte le altre modalità sino ad allora seguite da diverse Pubbliche Amministrazioni.

Ma facciamo un passo indietro.
Cosa è la TARI? La TARI ovvero la tassa sui rifiuti è quella tassa attraverso la quale i comuni finanziano il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani.
La Tari è composta da una quota fissa destinata a ripagare il servizio di raccolta e smaltimento tra la popolazione e da una quota variabile calcolata in base ai rifiuti prodotti dalla singola utenza.
Ora, il DPR 158/1999, il quale disciplina le modalità di calcolo della parte variabile delle tariffe per le utenze domestiche, al punto 4.2 dell'allegato 1, letto in combinato disposto con il punto 3 del predetto allegato 1, che disciplinare la suddivisione della tariffa in parte fissa e parte variabile, prevede che "la parte variabile ΣTV della tassa dipende dai quantitativi di rifiuti prodotti dalla singola utenza e che la quota varabile debba essere considerata una sola volta se una singola utenza è composta da utenza domestica e pertinenza". Conferma di tanto viene dall'articolo 17 comma 4 del Prototipo di Regolamento per l'istituzione e l'applicazione del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES) - i cui principi possono ritenersi applicabili anche relativamente alla TARI - in ordine agli occupanti delle utenze domestiche il quale precisa che "Le cantine, le autorimesse o gli altri simili luoghi di deposito si considerano utenze domestiche condotte da un occupante, se condotte da persona fisica priva nel comune di utenze abitative. In difetto di tale condizione i medesimi luoghi si considerano utenze non domestiche" e per l'effetto non produttive di rifiuti in misura distinta rispetto all'abitazione principale.
Siffatto impianto normativo, sino ad ora spesso disatteso da molti comuni, consente di ricavare la regola generale secondo la quale la quota della tariffa va computata solo una volta, considerando l'intera superficie dell'utenza, composta sia dalla parte abitativa che dalle pertinenze, evitando duplicazioni illegittime.

Alla luce di ciò, tutti i cittadini proprietari di immobili e pertinente ai quali il Comune di ubicazione dell'immobile abbia richiesto il pagamento della Tari al di là o in deroga a quanto previsto dalla legge ha diritto a richiedere al Comune stesso il rimborso di quanto versato in eccesso a titolo di quota variabile TARI negli ultimi 5 anni.
Gli sportelli Adusbef sono a disposizione dei cittadini per fornire informazioni e consigli oltre che i moduli per l'eventuale reclamo".
Per qualsiasi informazione scrivere una mail ad adusbef@laudadiofirm.it, adusbef@studiotanza.it
  • Comune di Andria
  • tributi comunali
Altri contenuti a tema
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Una mostra per raccontare il grande fotografo, attraverso immagini inedite ed intime
Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Assicurati alla giustizia i presunti responsabili del sequestro lampo avvenuto in città il 7 gennaio scorso
Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio «Gli riconosciamo empatica professionalità, spirito di squadra, grande capacità di ascolto e mediazione»
Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Dal 20 al 22 settembre prossimi, nessuna rinuncia ma senza sprechi. Il luna Park sarà allocato in tre aree distinte
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.