
Vita di città
La storia di Paola Clemente diventa un corto: il trailer di "La Giornata"
Ieri la presentazione a Roma alla Camera con la presidente Boldrini
Andria - venerdì 6 ottobre 2017
13.34
È notte ancora quando Paola e le altre salgono sul pullman delle braccianti agricole che le condurrà nei campi del barese per lavorare all'acinellatura. Comincia così il racconto di un nuovo caporalato. Passa di bocca in bocca, componendo un mosaico affidato alle voci delle testimoni di quella tragica giornata. Che non è come tutte le altre, è l'ultima di Paola Clemente, morta di fatica sotto il sole del 13 luglio del 2015 sotto un tendone ad Andria.
Il corto La giornata, voluto e prodotto dalla Cgil e dalla Flai, diretto da Pippo Mezzapesa e scritto da Antonella Gaeta, è stato presentato alla Camera a Roma.
Nei panni di Paola Arianna Gambaccini Franco Ferrante nel ruolo del marito Stefano Arcuri e Vito Facciolla in quello del caporale «Con il passo di un film d'inchiesta che va tramutandosi in un coro tragico – spiega il regista Pippo Mezzapesa - fedeli alle parole di chi c'era, abbiamo provato a restituire la drammaticità dell'ultima giornata di Paola, ma anche il peso del ricatto delle tante giornate lavorate dalle braccianti nei campi». Paola guadagnava pochi euro all'ora, è morta di fatica. Il suo cuore non ha retto. a denunciare per primo la vicenda l'attuale segretario della Cgil Bat allora a capo della Flai regionale Peppino Deleonardis, che raccontava di quella tragedia avvenuta sotto un tendone nelle campagne andriesi. Dopo esposto presentato dal marito della donna la procura di Trani ha aperto un fascicolo, altre donne hanno denunciato le condizioni di sfruttamento alle quali erano sottoposte, sono scattati gli arresti. Le indagini sono chiuse e presto si aprirà un processo.
Il corto La giornata, voluto e prodotto dalla Cgil e dalla Flai, diretto da Pippo Mezzapesa e scritto da Antonella Gaeta, è stato presentato alla Camera a Roma.
Nei panni di Paola Arianna Gambaccini Franco Ferrante nel ruolo del marito Stefano Arcuri e Vito Facciolla in quello del caporale «Con il passo di un film d'inchiesta che va tramutandosi in un coro tragico – spiega il regista Pippo Mezzapesa - fedeli alle parole di chi c'era, abbiamo provato a restituire la drammaticità dell'ultima giornata di Paola, ma anche il peso del ricatto delle tante giornate lavorate dalle braccianti nei campi». Paola guadagnava pochi euro all'ora, è morta di fatica. Il suo cuore non ha retto. a denunciare per primo la vicenda l'attuale segretario della Cgil Bat allora a capo della Flai regionale Peppino Deleonardis, che raccontava di quella tragedia avvenuta sotto un tendone nelle campagne andriesi. Dopo esposto presentato dal marito della donna la procura di Trani ha aperto un fascicolo, altre donne hanno denunciato le condizioni di sfruttamento alle quali erano sottoposte, sono scattati gli arresti. Le indagini sono chiuse e presto si aprirà un processo.