beni confiscati
beni confiscati
Enti locali

La Regione finanzia interventi di riqualificazione di immobili confiscati alla criminalità organizzata

8 mln di euro messi a disposizione dei Comuni per il recupero funzionale ed il riuso di questi beni, frutto di proventi illeciti

Arriva una importante opportunità per tutti quei Comuni pugliesi, come Andria, che hanno beni confiscati alla criminalità organizzata e che vogliono metterli a disposizione di associazioni laiche o religiose, ed organizzazioni di volontariato, per finalità sociali, dopo averli recuperati.

Stiamo parlando dell'avviso pubblico "Dal bene confiscato al bene riutilizzato: strategie di comunità per uno sviluppo responsabile e sostenibile", approvato il 21 aprile scorso, con determina del dirigente della Sezione Sicurezza del cittadino, Politica delle migrazioni e Antimafia sociale della Regione Puglia.

L'Avviso pubblico è a sportello e scade il 31 maggio del 2021 e regola i rapporti tra la Regione Puglia e il Soggetto beneficiario, andando a finanziare interventi di riqualificazione di beni immobili confiscati alla criminalità organizzata, ubicati nel territorio della regione e trasferiti già al patrimonio indisponibile dei Comuni (soggetti proponenti), da utilizzare per finalità sociali.

"Attraverso questo Avviso pubblico vogliamo affermare la legalità, favorire la prevenzione dei condizionamenti criminali e realizzare processi di gestione e destinazione di quelle risorse sottratte alla criminalità organizzata, per sostenere iniziative che rendano proprio quei beni confiscati emblemi di legalità, forieri di rinnovate relazioni, sane e legali, di valenza etica, sociale e culturale. Occorre impegnarsi e operare per il progresso e lo sviluppo sociale ed economico nella consapevolezza che è possibile, non solo immaginare, ma anche doveroso e possibile per i nostri figli realizzare un futuro migliore, libero dai condizionamenti delle mafie", il commento del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano.

La dotazione finanziaria dell'avviso è di 8 milioni di euro a valere sulle risorse dell'Azione 9.14 "Interventi per la diffusione della legalità" sub Azione 9.14. del POR Puglia 2014-2020. Questa dotazione potrà essere eventualmente implementata qualora si rendessero disponibili ulteriori risorse.

Il riutilizzo dei beni confiscati fa parte della strategia che la Regione Puglia ha messo in campo per l'affermazione di modelli di cittadinanza attiva, attraverso cui innalzare il livello della sicurezza sociale e per riqualificare aree a maggiore rischio di degrado urbano.

La Regione Puglia vuole favorire percorsi di rigenerazione socio-territoriale mediante la rifunzionalizzazione di beni confiscati alle mafie, prevedendone la restituzione alle Comunità che avevano subito le conseguenze dei comportamenti illeciti derivanti da attività della criminalità organizzata e favorendone l'utilizzo per attività di animazione sociale e partecipazione collettiva. Nella Regione Puglia, a seguito dei decreti di confisca definitiva, sono presenti 1530 beni immobili già trasferiti nel patrimonio indisponibile dei Comuni con decreto dell'ANBSC (Agenzia Nazionale per la gestione e amministrazione dei Beni Sequestrati e Confiscati). I dati sono aggiornati al 20 aprile 2020.

Gli interventi che si intendono finanziare con questo Avviso devono interessare il recupero funzionale ed il riuso da parte dei Comuni pugliesi dei beni confiscati alle mafie, per promuovere il riutilizzo e la fruizione sociale dei beni stessi nell'ambito dell'attuazione di politiche sociali a favore della legalità, della sicurezza e della prevenzione delle situazioni di disagio.
  • Comune di Andria
  • regione puglia
  • michele emiliano
  • direzione distrettuale antimafia
  • direzione investigativa antimafia
Altri contenuti a tema
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Come e quando presentare la propria proposta progettuale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.