beni confiscati
beni confiscati
Enti locali

La Regione finanzia interventi di riqualificazione di immobili confiscati alla criminalità organizzata

8 mln di euro messi a disposizione dei Comuni per il recupero funzionale ed il riuso di questi beni, frutto di proventi illeciti

Arriva una importante opportunità per tutti quei Comuni pugliesi, come Andria, che hanno beni confiscati alla criminalità organizzata e che vogliono metterli a disposizione di associazioni laiche o religiose, ed organizzazioni di volontariato, per finalità sociali, dopo averli recuperati.

Stiamo parlando dell'avviso pubblico "Dal bene confiscato al bene riutilizzato: strategie di comunità per uno sviluppo responsabile e sostenibile", approvato il 21 aprile scorso, con determina del dirigente della Sezione Sicurezza del cittadino, Politica delle migrazioni e Antimafia sociale della Regione Puglia.

L'Avviso pubblico è a sportello e scade il 31 maggio del 2021 e regola i rapporti tra la Regione Puglia e il Soggetto beneficiario, andando a finanziare interventi di riqualificazione di beni immobili confiscati alla criminalità organizzata, ubicati nel territorio della regione e trasferiti già al patrimonio indisponibile dei Comuni (soggetti proponenti), da utilizzare per finalità sociali.

"Attraverso questo Avviso pubblico vogliamo affermare la legalità, favorire la prevenzione dei condizionamenti criminali e realizzare processi di gestione e destinazione di quelle risorse sottratte alla criminalità organizzata, per sostenere iniziative che rendano proprio quei beni confiscati emblemi di legalità, forieri di rinnovate relazioni, sane e legali, di valenza etica, sociale e culturale. Occorre impegnarsi e operare per il progresso e lo sviluppo sociale ed economico nella consapevolezza che è possibile, non solo immaginare, ma anche doveroso e possibile per i nostri figli realizzare un futuro migliore, libero dai condizionamenti delle mafie", il commento del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano.

La dotazione finanziaria dell'avviso è di 8 milioni di euro a valere sulle risorse dell'Azione 9.14 "Interventi per la diffusione della legalità" sub Azione 9.14. del POR Puglia 2014-2020. Questa dotazione potrà essere eventualmente implementata qualora si rendessero disponibili ulteriori risorse.

Il riutilizzo dei beni confiscati fa parte della strategia che la Regione Puglia ha messo in campo per l'affermazione di modelli di cittadinanza attiva, attraverso cui innalzare il livello della sicurezza sociale e per riqualificare aree a maggiore rischio di degrado urbano.

La Regione Puglia vuole favorire percorsi di rigenerazione socio-territoriale mediante la rifunzionalizzazione di beni confiscati alle mafie, prevedendone la restituzione alle Comunità che avevano subito le conseguenze dei comportamenti illeciti derivanti da attività della criminalità organizzata e favorendone l'utilizzo per attività di animazione sociale e partecipazione collettiva. Nella Regione Puglia, a seguito dei decreti di confisca definitiva, sono presenti 1530 beni immobili già trasferiti nel patrimonio indisponibile dei Comuni con decreto dell'ANBSC (Agenzia Nazionale per la gestione e amministrazione dei Beni Sequestrati e Confiscati). I dati sono aggiornati al 20 aprile 2020.

Gli interventi che si intendono finanziare con questo Avviso devono interessare il recupero funzionale ed il riuso da parte dei Comuni pugliesi dei beni confiscati alle mafie, per promuovere il riutilizzo e la fruizione sociale dei beni stessi nell'ambito dell'attuazione di politiche sociali a favore della legalità, della sicurezza e della prevenzione delle situazioni di disagio.
  • Comune di Andria
  • regione puglia
  • michele emiliano
  • direzione distrettuale antimafia
  • direzione investigativa antimafia
Altri contenuti a tema
Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Ass. Di Bari: «L'ingresso è libero, all'aperto, arrivando in bici o a piedi»
La Provincia BAT cerca immobile per ospitare aule scolastiche per il Liceo Statale “Carlo Troya” La Provincia BAT cerca immobile per ospitare aule scolastiche per il Liceo Statale “Carlo Troya” Per la presentazione delle offerte ci sarà tempo fino alle ore 14:00 del 22 agosto
Ad Andria parcheggi inidonei per la ambulanze del servizio 118 Ad Andria parcheggi inidonei per la ambulanze del servizio 118 Sono costrette su via Vittorio Veneto ad occupare parte del marciapiede e sono sistemate sotto il sole cocente, senza alcun tipo di copertura
Malore per una 41enne in stato interessante a Castel del Monte: a salvarla il personale del 118 Malore per una 41enne in stato interessante a Castel del Monte: a salvarla il personale del 118 Ferragosto di interventi importanti per le equipe sanitarie sul territorio della BAT
Cinquantenne di Andria arrestato per tentato omicidio Cinquantenne di Andria arrestato per tentato omicidio Ha aggredito con un coltello un ventenne incensurato, colpendolo con numerosi fendenti
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
Finisce al pronto soccorso del Bonomo dopo una lite di vicinato Finisce al pronto soccorso del Bonomo dopo una lite di vicinato L'episodio è accaduto alle case parcheggio di viale Virgilio. Sul posto 118 e Polizia di Stato
1 Nuovo manto stradale per viale Virgilio e parte di via Stazio, via Ceruti e via Lissa Nuovo manto stradale per viale Virgilio e parte di via Stazio, via Ceruti e via Lissa Il progetto è stato redatto dal Settore Lavori Pubblici su indirizzo dell'assessorato al Quotidiano, arch. Mario Loconte
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.