sede dell'Acquedotto Pugliese
sede dell'Acquedotto Pugliese
Attualità

La pioggia riempie gli invasi, AQP aumenta la pressione

Migliora la situazione grazie alle precipitazioni dei giorni scorsi anche se permane lo stato di attenzione

Pioggia provvidenziale in questi giorni, è proprio il caso di ditlo dato che grazie alle precipitazioni è migliorata la disponibilità di acqua alle fonti di approvvigionamento. E proprio per questo motiv AQP dichiara che a partire da oggi il regime pressorio nelle reti migliorerà ulteriormente. Le manovre di regolazione pressoria proseguiranno, in maniera attenuata e nel rispetto delle condizioni previste dalla carta dei servizi, fino al ripristino dei livelli ottimali di risorsa.

Permane, comunque, lo stato di attenzione causato dalla forte siccità dell'anno appena trascorso. L'AQP ha attivato, inoltre, da tempo un piano di attività, grazie al quale fino ad oggi sono stati recuperati 58 milioni di mc di risorsa (pari alla capacità di una diga di medie dimensioni), e ha in corso azioni per l'incremento della disponibilità da fonti integrative straordinarie. Sul fronte dell'ottimizzazione della gestione, negli ultimi anni AQP ha investito molto, implementando un sistema di telecontrollo delle portate e dei volumi in rete, introducendo modelli matematici avanzati di gestione, distrettualizzando le reti e promuovendo un sistemadiffuso di regolazione automatica di controllo dellapressione.Sono in corso, altresì, iniziative per l'attivazione di pozzi ulteriori e valutazioni per l'utilizzo di risorse idriche aggiuntive.

I cittadini sperano che questo ulteriore aumento possa migliorare la situazione, diventata in alcuni casi critica, con famiglie ormai da mesi senza acqua o quasi non avendo impianti a norma e la possibilità nell'immediato di provvedere alla sistemazione degli stessi.
  • pioggia andria
  • acquedotto pugliese
Altri contenuti a tema
Allerta meteo gialla per piogge per l’intera giornata di domenica 9 novembre Allerta meteo gialla per piogge per l’intera giornata di domenica 9 novembre Avviso della Sezione regionale della Protezione Civile
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Allerta meteo gialla per piogge fino alle 20 di lunedì 3 novembre Allerta meteo gialla per piogge fino alle 20 di lunedì 3 novembre Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile L' attuale situazione di disponibilità presso sorgenti e invasi é complessivamente al di sotto del 50% della media degli ultimi 10 anni
Da oggi Acquedotto Pugliese ridurrà la pressione idrica. Indispensabile dotarsi di un impianto di autoclave Da oggi Acquedotto Pugliese ridurrà la pressione idrica. Indispensabile dotarsi di un impianto di autoclave La decisione per far fronte alla sempre minor disponibilità di acqua potabile
Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Avviso della Sezione regionale della Protezione Civile
Allerta meteo arancione per piogge da mezzanotte alle 20 di giovedì 16 ottobre Allerta meteo arancione per piogge da mezzanotte alle 20 di giovedì 16 ottobre Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Crisi climatica sempre più acuta, da lunedì 20 ottobre AQP attua nuove riduzioni di pressione Crisi climatica sempre più acuta, da lunedì 20 ottobre AQP attua nuove riduzioni di pressione Per allontanare il rischio di emergenza idrica, fondamentale contenere i consumi e tutelarsi con l’autoclave
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.