Murgia
Murgia
Territorio

La Murgia per tutti, escursioni nel parco anche per disabili

L'appuntamento è fissato per domenica dalle ore 8.30

Domenica 23 aprile 2017, il primo appuntamento de La Murgia Per Tutti, programma di escursioni guidate nel Parco Naturale dell'Alta Murgia per persone con disabilità e non solo.

La Murgia Per Tutti è una rete informale aperta che si è creata spontaneamente grazie allo Sportello per il Volontariato del CSV "San Nicola" di Bari a Corato che ha fatto da cassa di risonanza al progetto, in pectore all'associazione di volontariato Murge, e da coordinatore agli incontri tra le Associazioni di Volontariato e di Promozione Sociale aderenti: oltre all'associazione Murge, le associazioni di volontariato Guardie Ambientali, Agorà 2.0, CGDA, La Breccia e le associazioni di promozione sociale Terra & Cuore, Harambè.

Per partecipare all'escursione, il trasferimento è con automezzo proprio; presso l'associazione Agorà 2.0 (Via San Benedetto 36) è stato attivato il servizio di car pooling, l'utilizzo di una sola automobile da parte di un gruppo di persone che compiono lo stesso tragitto. Sarà possibile comunicare la disponibilità o la richiesta di posti auto ad evitare un numero elevato ed inutile di auto utilizzate parzialmente.

Per la persona con disabilità, un mezzo attrezzato è messo a disposizione della Misericordia di Corato: anche in questo caso sarebbe opportuna una comunicazione.

La partecipazione è gratuita ma si chiede di comunicare la propria adesione al numero telefonico 333 6562004 o all'indirizzo e-mail lamurgiapertutti@gmail.com come indicati nella locandina.
Per qualsiasi chiarimento, riferirsi ai contatti già indicati o al 338 5439121.
Locandina Escursione La Murgia per Tutti
  • Murgia
  • Parco nazionale alta murgia
Altri contenuti a tema
Biodiversa, l'edizione 2025 sarà dedicata a Papa Francesco Biodiversa, l'edizione 2025 sarà dedicata a Papa Francesco Conferenza stampa di presentazione nella sede della presidenza della Regione Puglia
Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Evento promosso dall’Ordine degli Architetti della BAT: prima tappa le miniere di bauxite ed il ponte dei 21 archi
Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Si parte della cave di Bauxite a Spinazzola: evento organizzato dall’'Ordine degli Architetti BAT
Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Rassegna nazionale dedicata alle aree protette italiane, promossa dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.