Madonna dei Miracoli
Madonna dei Miracoli
Religioni

La Madonna dei Miracoli, a 447 anni dal ritrovamento dell'effige ad Andria

Oggi si rinnova il sentito appuntamento con la fede

Ricorre quest'oggi il 447° anniversario del Ritrovamento della Sacra Immagine della Madonna dei Miracoli, co-patrona della città di Andria. Una devozione molto sentita dai fedeli andriesi, simboleggiata anche dalla processione tradizionale che si tiene ogni anno l'ultimo sabato di agosto dalla Cattedrale alla Basilica.

La tradizione racconta che ai primi di febbraio del 1576 la Vergine Maria sia andata in sogno al mastro carraio Giannantonio Tucchio affinchè si recasse alla laura basiliana di Santa Margherita per accendere una lampada ad olio, e di recarvisi ogni sabato per alimentarla. Fu così che il 10 marzo 1576 il mastro carraio e due amici si recarono presso la grotta: qui trovarono una preziosissima immagine appartenente all'epoca bizantina e raffigurante la Madonna con Gesù Bambino, incoronata da 12 stelle e con il sole (simbolo di Cristo) sulla sua destra e da una luna (simbolo di Maria) sulla sinistra. In seguito, il mastro Tucchio si dimenticò di recarsi presso la grotta nell'ultimo sabato di maggio per tenere accesa la lampada, così si recò con uno dei suoi due amici il sabato successivo e qui si urlò al miracolo: la lampada era ancora accesa senza che l'olio si fosse esaurito. Inoltre, siccome il cavallo del mastro carraio aveva male a una zampa, questi la unse con l'olio della lampada e miracolosamente guarì. La notizia si diffuse rapidamente in paese e la laura basiliana fu presa d'assalto dai fedeli: per questo motivo, l'allora Vescovo mons. Luca Fieschi decise di celebrare una S. Messa di ringraziamento nei confronti della Vergine e dal 6 giugno del 1576 fu invocata come Santa Maria dei Miracoli di Andria.

Nel 1855 Andria gridò al secondo miracolo della Vergine dei Miracoli: la città infatti si salvò sia dall'epidemia di colera che aveva colpito la Puglia, sia dalla distruzione dei vigneti causata da un parassita della pianta. Per rendere omaggio a Maria Santissima, due corone d'oro furono poste sul suo capo e su quello del Bambino. Sul seno della Vergine venne inoltre posta una rosa d'oro offerta dal re di Napoli, Ferdinando II anch'egli devoto della Vergine, con una cerimonia che si tenne il 3 maggio del 1857. Nello stesso anno il vescovo Longobardi ritenne che la Madonna avesse salvato Andria da un terremoto e da quel momento venne dichiarata co-patrona della città insieme a San Riccardo.
  • Basilica Santa Maria dei Miracoli
  • Associazione "Madonna dei Miracoli"
Altri contenuti a tema
Processione notturna in onore della Madonna dei Miracoli: i ringraziamenti del Comitato Feste Patronali Processione notturna in onore della Madonna dei Miracoli: i ringraziamenti del Comitato Feste Patronali "La devozione alla Madonna dei Miracoli continuerà a rafforzare l’unità e la fede della nostra Comunità"
Processione Madonna dei Miracoli: "È la Sua notte.  Chiediamo Pace. Camminiamo per la Pace" Processione Madonna dei Miracoli: "È la Sua notte.  Chiediamo Pace. Camminiamo per la Pace" Il messaggio del sindaco Bruno. La folla ha intonato il canto "Dall'Aurora Tu sorgi più bella", guidata dalla cantante Luciana Negroponte
Un fiume di fedeli ha accompagnato il simulacro della Madonna dei Miracoli al suo Santuario Un fiume di fedeli ha accompagnato il simulacro della Madonna dei Miracoli al suo Santuario Campane a distesa ed un lungo applauso ha accolto l'uscita della statua argentea della Madre celeste dalla Cattedrale
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Il Vescovo Mansi accoglie la richiesta del Santo Padre Papa Leone e rivolge questo appello ai fedeli che vi prenderanno parte
Presentazione del neo Comitato Feste Patronali della città di Andria Presentazione del neo Comitato Feste Patronali della città di Andria Martedì 26 agosto ore 11 in Sala Giunta
Mese Mariano di Maggio: le iniziative alla parrocchia delle Sacre Stimmate Mese Mariano di Maggio: le iniziative alla parrocchia delle Sacre Stimmate Dal lunedì al sabato, alle ore 20,30 Santo Rosario all'aperto
Presepe vivente “Notte di Luce”, nella valle di S. Margherita: in scena sabato 28 e domenica 29 dicembre Presepe vivente “Notte di Luce”, nella valle di S. Margherita: in scena sabato 28 e domenica 29 dicembre Il presepe sarà allestito anche il 4-5-6 gennaio 2025, dalle ore 17 sino alle ore 20:30
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.