fontana aqp
fontana aqp
Vita di città

"La fontana racconta": al via presso il Museo Diocesano di Andria

La mostra per i 120 anni di Acquedotto Pugliese da venerdì 3 giugno 2022 ore 10:00

La mostra itinerante "La fontana racconta" giunge ad Andria per celebrare i 120 anni dalla legge istitutiva del più grande acquedotto d'Europa, grazie alla collaborazione tra Ufficio Diocesano Beni Culturali della Diocesi di Andria, Museo Diocesano "San Riccardo" e Acquedotto Pugliese.
L'inaugurazione si terrà venerdì 3 giugno 2022, alle ore 10:00, presso il Museo Diocesano "San Riccardo" in via Domenico de Anellis 46.
Parteciperanno S.E. mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria, don Giannicola Agresti Direttore del Museo Diocesano e alcuni esponenti del Consiglio di Amministrazione di Acquedotto Pugliese.
La mostra sarà aperta al pubblico gratuitamente dal 3 al 21 giugno 2022, tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 20.00.
"La Fontana racconta" raccoglie 100 scatti fotografici, alcuni conservati nell'archivio di Acquedotto Pugliese, altri realizzati dai molti appassionati della storica colonnina in ghisa. Si potranno ammirare, inoltre, diversi manufatti del '900 destinati all'approvvigionamento, al trasporto, al consumo e alla conservazione dell'acqua prima che l'Acquedotto Pugliese entrasse in funzione, come anfore, vasi, recipienti e altri oggetti per l'igiene personale, provenienti da collezioni private.
Diversi pannelli descrittivi aiuteranno il visitatore a comprendere l'importanza della fontanina pubblica nei centri pugliesi.
  • Museo Diocesano "San Riccardo"
  • aqp
Altri contenuti a tema
Crisi idrica: il Comune di Andria invita i cittadini a un uso consapevole dell’acqua Crisi idrica: il Comune di Andria invita i cittadini a un uso consapevole dell’acqua Adesione alla campagna informativa “Siamo in riserva”, rilanciata da AQP
Acque potabili, buone notizie per la città di Andria Acque potabili, buone notizie per la città di Andria Assessore Losappio: "Valori Pfas sotto i limiti"
Ad Andria la presentazione del romanzo di Lavinia Monti «Ma l’incertezza è più bella» Ad Andria la presentazione del romanzo di Lavinia Monti «Ma l’incertezza è più bella» Giovedì 5 giugno 2025 alle ore 19.30, presso il Museo diocesano, in via de Anellis, 46
Terza tappa ad Andria dell’AQP Tour Baskin Puglia Terza tappa ad Andria dell’AQP Tour Baskin Puglia Al palasport di viale Germania, un torneo triangolare tra le squadre del territorio
Ad Andria la presentazione del libro e del Progetto “Per una Costituzione della Terra” Ad Andria la presentazione del libro e del Progetto “Per una Costituzione della Terra” Mercoledì 19 febbraio alle ore 18.30 presso il Museo Diocesano di Andria (via De Anellis n. 48, angolo piazza Toniolo)
La “P” come Povertà: Don Tonino Bello e gli ultimi La “P” come Povertà: Don Tonino Bello e gli ultimi Lunedi 10 febbraio 2025 alle ore 19:00 presso il Museo Diocesano “S. Riccardo” di Andria in via De Anellis, 48
AQP: "Siamo in riserva, conteniamo i consumi d’acqua per superare la crisi idrica" AQP: "Siamo in riserva, conteniamo i consumi d’acqua per superare la crisi idrica" Continuerà a essere ridotta la pressione per allontanare il rischio di un inasprimento delle restrizioni
Cia Puglia: “Gestione irrigua ad AQP è una follia, proposta Amati già bocciata” Cia Puglia: “Gestione irrigua ad AQP è una follia, proposta Amati già bocciata” Sicolo: “Il consigliere di Iv dimostra ancora una volta di non conoscere le esigenze dell’agricoltura”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.