Andria presente alla Marcia della Pace
Andria presente alla Marcia della Pace
Attualità

La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace

Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio

La Città bambina, con il Comune di Andria, Comune di Corato, Comune di Ruvo di Puglia, il Comune di Terlizzi e tantissime realtà si mette in marcia per la Pace.
In un tempo segnato da divisioni, guerre e fratture, saper camminare allo stesso passo è un gesto semplice ma necessario. E quando sono le bambine e i bambini a farlo, quel gesto si carica di una speranza per il futuro. Camminare insieme diventa un atto politico e poetico: un passo dopo l'altro, un mondo diverso può cominciare a prendere forma.
Domenica 16 novembre si terrà la Piccola Marcia delle bambine e dei bambini per la Pace: un'iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da La città bambina (APS), con la complicità di numerose realtà del territorio.

La destinazione individuata non è casuale: Castel del Monte, patrimonio UNESCO, ma soprattutto luogo di meditazione, architettura dedicata al dialogo fra oriente e occidente, all'apertura dello sguardo e del pensiero umano, punto di congiunzione fra scienza e spiritualità, natura e cultura.
Un castello rivolto verso il cielo, che invita a immaginare un mondo senza confini.
Questo il programma
• ore 10:00 Raduno presso Agriturismo Sei Carri (Contrada Finizio, Castel del Monte - Andria)
• ore 11:00 Partenza marcia
• ore 12:30 Arrivo nel piazzale antistante Castel del Monte. Cantiere della Pace: un tempo per pensare insieme, porre domande e ascoltare i pensieri sottili dei bambini e delle bambine
• ore 13:30 Conclusione e saluto musicale; a seguire picnic libero nei dintorni del castello.
"Sarà ammessa ogni scritta o striscione, cartelli di ogni forma e dimensione, che siano chiara manifestazione della libertà di espressione.
Sono invece assolutamente bandite. Bandiere mortifere e sbiadite soprattutto riferimenti stitici di appartenenza a partiti politici.
Questa è una cosa che ci piace: la bandiera della pace!"
PER PARTECIPARE
Il percorso su sterrato, della lunghezza di 3 Km circa, è fruibile da tutti con alcune accortezze: abbigliamento sportivo, scarpe da ginnastica, zaini porta bambini per i più piccoli o fasce bebè per i neonati, borracce con acqua. Sarà un cammino lento, per condividere pensieri leggeri e sogni grandi.
Per persone con difficoltà motorie, sarà invece possibile accedere direttamente al piazzale del Castello con la navetta che parte dal parcheggio di Castel del Monte. Chi desidera, potrà fermarsi per un picnic nei dintorni del castello dopo la manifestazione.
  • Comune di Andria
  • Castel del Monte
  • marcia della pace
  • pace
Altri contenuti a tema
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Negli scorsi giorni un incontro convocato dall’ente con la partecipazione degli ordini professionali
Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Il rilascio é stato eseguito al quartiere San Giuseppe Artigiano. L' immobile è stato così consegnato all'assegnatario
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.