Spumanti italiani
Spumanti italiani
Territorio

La Burrata di Andria alla presentazione dei migliori spumanti di qualità italiani

A Bari il più grande evento mai realizzato al Sud: convegno, masterclass, banchi d'assaggio e relativa cena

Fenomeno bollicine made in Italy: in Puglia si accendono i riflettori sullo spumante di qualità, tipologia di vino che vede l'Italia al secondo posto nella classifica mondiale delle esportazioni, dietro alla Francia. Sabato 2 dicembre 2017, presso il Grande Albergo delle Nazioni di Bari, si rinnova l'evento annuale dell'associazione culturale e di promozione Vinoway Italia dedicato, appunto, agli spumanti.

Con sessanta cantine provenienti da tutta Italia il "Simposio sugli Spumanti" si preannuncia come il più importante evento mai realizzato nel Meridione d'Italia per valorizzare le bollicine italiane: quantità, qualità e varietà territoriali rappresentano l'identikit dello spumante di qualità made in Italy che continua a registrare performance positive di export.
Ed ospite d'eccezione sarà la mozzarella e la burrata di Andria che saranno presenti su tutti i tavoli della manifestazione grazie alla partecipazione del Consorzio della Burrata di Andria IGP.

L'appuntamento, organizzato da Vinoway Italia con il patrocinio dell'Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia in collaborazione con AIS Puglia e realizzato con il format di TakItaly -nato per valorizzare la unicità e la versatilità delle risorse territoriali tipiche di ciascuna regione italiana - vuole calamitare l'attenzione degli addetti ai lavori e promuovere il confronto i produttori, le istituzioni, gli appassionati, i ristoratori, gli albergatori, gli enologi e tutte le associazioni del settore.

"Abbiamo messo insieme la forza straordinaria delle aziende vitivinicole con quelle della comunicazione - spiega il presidente di Vinoway Italia, Davide Gangi -per far sì che i riflettori siano sempre accesi su questo settore in forte espansione ed evoluzione, che in Italia, più che negli altri Paesi, ha bisogno di una continua sperimentazione e dell'intraprendenza delle persone. Vogliamo dare risalto alle cantine italiane che producono spumante di qualità, che sarà il protagonista dell'evento".
Anche quest'anno il Simposio ospita un Paese straniero, nell'ottica del confronto e dello scambio culturale: dopo la Francia, l'anno scorso, nel 2017 è la volta della Slovenia con il produttore ALEŠ KRISTANČIČ, azienda Movia e il suo "Puro".

Il programma vedrà la partecipazione anche di una nota azienda vitivinicola di Andria, la Giancarlo Ceci che presenterà il suo "Apnea Spumante Brut Rosé Metodo Charmat 2015".
  • burrata di Andria
  • Vini Rosati
  • Consorzio per tutela e valorizzazione della burrata di Andria I.G.P.
  • Giancarlo Ceci
Altri contenuti a tema
Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione allo slittamento della data di scadenza
Enoturismo in Puglia: un moltiplicatore di ricchezza con un aumento potenziale del 20% di turisti Enoturismo in Puglia: un moltiplicatore di ricchezza con un aumento potenziale del 20% di turisti E tra il successo di vini DOP vi è quello del Castel del Monte
La Burrata di Andria IGP sale in cattedra al corso di laurea “Made in Italy, Cibo e Ospitalità” (MICO) La Burrata di Andria IGP sale in cattedra al corso di laurea “Made in Italy, Cibo e Ospitalità” (MICO) Accordo tra Qualivita e MICO per la formazione degli ambasciatori del Made in Italy DOP IGP
Alimentazione, Coldiretti contro le etichette allarmistiche sul vino Alimentazione, Coldiretti contro le etichette allarmistiche sul vino Dopo la proposta dell’ UE di apporre delle scritte sulle bottiglie per scoraggiare i consumi, oltre ad aumentare la tassazione
La Burrata di Andria IGP, all'esame di esperti dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi ONAF La Burrata di Andria IGP, all'esame di esperti dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi ONAF Una serata dedicata all'approfondimento delle caratteristiche distintive dei prodotti di Eccellenza mondiali
Nuovi importanti sviluppi dei mercati di vendita per il Consorzio di Tutela della Burrata di Andria IGP Nuovi importanti sviluppi dei mercati di vendita per il Consorzio di Tutela della Burrata di Andria IGP Con l'omologo della Mozzarella di Gioia del Colle DOP, é destinatario di quasi 4.5 mln da parte dell'UE per una campagna triennale di promozione
Caracciolo: “La burrata di Andria IGP rafforza la sua presenza in Europa” Caracciolo: “La burrata di Andria IGP rafforza la sua presenza in Europa” "Grazie ad un finanziamento di 4.5 milioni di euro ricevuto nell’ambito del programma della comunità europea Genuine UE"
Giornalisti ed esperti di formaggi dal Giappone per assaggiare la burrata di Andria Giornalisti ed esperti di formaggi dal Giappone per assaggiare la burrata di Andria Un'esperienza immersiva che ha coinvolto un gruppo di oltre 20 persone
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.