Spumanti italiani
Spumanti italiani
Territorio

La Burrata di Andria alla presentazione dei migliori spumanti di qualità italiani

A Bari il più grande evento mai realizzato al Sud: convegno, masterclass, banchi d'assaggio e relativa cena

Fenomeno bollicine made in Italy: in Puglia si accendono i riflettori sullo spumante di qualità, tipologia di vino che vede l'Italia al secondo posto nella classifica mondiale delle esportazioni, dietro alla Francia. Sabato 2 dicembre 2017, presso il Grande Albergo delle Nazioni di Bari, si rinnova l'evento annuale dell'associazione culturale e di promozione Vinoway Italia dedicato, appunto, agli spumanti.

Con sessanta cantine provenienti da tutta Italia il "Simposio sugli Spumanti" si preannuncia come il più importante evento mai realizzato nel Meridione d'Italia per valorizzare le bollicine italiane: quantità, qualità e varietà territoriali rappresentano l'identikit dello spumante di qualità made in Italy che continua a registrare performance positive di export.
Ed ospite d'eccezione sarà la mozzarella e la burrata di Andria che saranno presenti su tutti i tavoli della manifestazione grazie alla partecipazione del Consorzio della Burrata di Andria IGP.

L'appuntamento, organizzato da Vinoway Italia con il patrocinio dell'Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia in collaborazione con AIS Puglia e realizzato con il format di TakItaly -nato per valorizzare la unicità e la versatilità delle risorse territoriali tipiche di ciascuna regione italiana - vuole calamitare l'attenzione degli addetti ai lavori e promuovere il confronto i produttori, le istituzioni, gli appassionati, i ristoratori, gli albergatori, gli enologi e tutte le associazioni del settore.

"Abbiamo messo insieme la forza straordinaria delle aziende vitivinicole con quelle della comunicazione - spiega il presidente di Vinoway Italia, Davide Gangi -per far sì che i riflettori siano sempre accesi su questo settore in forte espansione ed evoluzione, che in Italia, più che negli altri Paesi, ha bisogno di una continua sperimentazione e dell'intraprendenza delle persone. Vogliamo dare risalto alle cantine italiane che producono spumante di qualità, che sarà il protagonista dell'evento".
Anche quest'anno il Simposio ospita un Paese straniero, nell'ottica del confronto e dello scambio culturale: dopo la Francia, l'anno scorso, nel 2017 è la volta della Slovenia con il produttore ALEŠ KRISTANČIČ, azienda Movia e il suo "Puro".

Il programma vedrà la partecipazione anche di una nota azienda vitivinicola di Andria, la Giancarlo Ceci che presenterà il suo "Apnea Spumante Brut Rosé Metodo Charmat 2015".
  • burrata di Andria
  • Vini Rosati
  • Consorzio per tutela e valorizzazione della burrata di Andria I.G.P.
  • Giancarlo Ceci
Altri contenuti a tema
Prima "Festa della Burrata di Andria IGP": "la Regina dei formaggi entra nella storia" Prima "Festa della Burrata di Andria IGP": "la Regina dei formaggi entra nella storia" Sabato 27 settembre é stata segnata una tappa di primissimo piano per la città e per l’intera filiera lattiero-casearia
Ad Andria si celebra la Regina dei formaggi: arriva la prima “Festa della Burrata” Ad Andria si celebra la Regina dei formaggi: arriva la prima “Festa della Burrata” Sabato 27 settembre un evento a ingresso gratuito tra ulivi secolari, nella storica tenuta Zagaria del Conte Spagnoletti Zeuli
Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Iniziativa curata dal consiglio di tutela. Mennea: "Dimostreremo le nostre capacità"
Andria protagonista alla Festa Pugliese di Adria Andria protagonista alla Festa Pugliese di Adria La Sindaca Bruno rafforza il legame tra le due città unite da cultura, identità UNESCO e valori condivisi
Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Coldiretti Puglia: "Serve tolleranza zero in momento delicato della vendemmia"
Forte preoccupazione per il futuro del comparto vitivinicolo Made in Italy Forte preoccupazione per il futuro del comparto vitivinicolo Made in Italy La Puglia al quinto posto in Italia per prodotti certificati: ben 38 i vini DOP e IGP
Valorizzazione della Burrata di Andria: firmato il Protocollo d'Intesa tra Consorzio e Comune Valorizzazione della Burrata di Andria: firmato il Protocollo d'Intesa tra Consorzio e Comune Sottoscritto questa mattina a Palazzo di Città. Aumenta la richiesta dell'eccellenza andriese nei mercati esteri
Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune La Burrata di Andria pronta a sbarcare su nuovi mercati esteri
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.