WhatsApp Image at
WhatsApp Image at
Attualità

L’oratorio Sant’Annibale Maria di Francia, trasformato in un museo di arte contemporanea

Gli artisti, Palumbo e Carloni, hanno realizzato dipinti affrescati sui muri, per trasmettere un messaggio di speranza e solidarietà

Dopo la celebre musica di Claudio Baglioni, che permise di far rivivere un luogo dimenticato dove potersi ristorare anche nell'anima, arriva la maestria di valenti pittori contemporanei italiani del nostro tempo a favore di un nuovo progetto diocesiano, "Senza Sbarre".

Si tratta di due noti artisti, Alessandra Carloni e Ciro Palumbo che hanno abbellito le mura dell'oratorio Sant'Annibale Maria di Francia e l'Auditorium "Riccardo Baglioni", con dipinti dedicati ai detenuti, trasmettendo loro un messaggio di speranza; infatti le immagini raccontano delle stanze che metaforicamente indicano alcune persone chiuse nei loro pregiudizi ma anche quel bisogno di liberarsene, concedendosi un'altra possibilità.
L'obiettivo del progetto, consiste nel ridare la giusta dignità a chi ha commesso un errore, attraverso l'ascolto, l'accoglienza nelle comunità parrochiali, l'housing e il reinserimento lavorativo. Inoltre, l'intento è anche quello di arginare l'esclusione sociale con ripercussioni negativi sulla vita della propria famiglia e sul rientro nella comunicittà di appartenenza e di reintegrazione sociale. Partendo proprio dalla pregressa esperienza di alcune parrocchie andriesi: Santa Maria Addolorata alle Croci, SS. Sacramento e San Riccardo.

Il progetto si sta concretizzando con la creazione di un centro sociale rieducativo diurno, specializzato nello sviluppo di programmi rieducativi personalizzati per detenuti soggetti a misure alternative al carcere, ai detenuti in regime di semilibertà o ammessi al lavoro esterno, detenuti in regime di detenzione domiciliare o di affidamento in prova al Servizio Sociale, imputati in regime di arresti domiciliari ed ex detenuti.

Sostenitore di questa lodevole iniziativa è Don Riccardo Agresti che non ha mai smesso in questi anni di lottare per il bene della sua città, come aiutare, appunto, carcerati e detenuti in un percorso di recupero, ed è proprio ora che il suo viaggio all'Oratorio volge al termine, ha voluto coinvolgere artisti per lasciare un segno in un luogo che non tutti ancora conoscono.

Un'arte che salva, il cui scopo è quello di concentrarsi sulla bellezza e la forza delle persone che stanno vivendo momenti difficili, con la speranza che possano superare un'altra barriera ossia quella fatta di pregiudizi e stigmatizzazione.
Infatti, il progetto continuerà a coinvolgere altri artisti che giungeranno alla masseria, sita in contrada Vittore, per donare e mettere al servizio dei carcerati, la propria arte.
WhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image at
  • don riccardo agresti
  • Progetto Senza Sbarre
  • oratorio sant'Annibale Maria di Francia
Altri contenuti a tema
All’UniBa, una lezione di vita "oltre le sbarre": Don Riccardo Agresti ospite della prof.ssa Antonia Rubini All’UniBa, una lezione di vita "oltre le sbarre": Don Riccardo Agresti ospite della prof.ssa Antonia Rubini Il tema dell'incontro su “Educabilità come cammino, il lavoro come spazio di riscatto”
All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti L’evento è accreditato per la formazione dall’Ordine dei giornalisti della Puglia
Sottoscritta stamane presso il Vescovado l'APS del progetto diocesano "Senza Sbarre" Sottoscritta stamane presso il Vescovado l'APS del progetto diocesano "Senza Sbarre" Presente il Vescovo Mansi, il notaio Zinni ha proceduto alla costituzione del nuovo sodalizio prima di giungere all'attesa fondazione
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
Sicurezza nel territorio di Castel del Monte: se ne discuterà nel Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica Sicurezza nel territorio di Castel del Monte: se ne discuterà nel Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica La riunione prevista per mercoledì 22 ottobre presso la Prefettura di Barletta. Presenti con Don Riccardo Agresti anche alcuni imprenditori della zona
Furto al ristorante di Castel del Monte, Don Riccardo Agresti: "Necessario istituire un presidio permanente nella zona" Furto al ristorante di Castel del Monte, Don Riccardo Agresti: "Necessario istituire un presidio permanente nella zona" Chiede maggior sicurezza e rivolge l'appello a "Prefetto, alla Questura ed alla nostra Sindaca"
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
"Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" Sabato 30 agosto, alle ore 21,30 in via Frisari, nel centro storico di Bisceglie. Con Don Riccardo Agresti, presenta l'avvocato Giuseppe Losapio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.