scuola
scuola
Vita di città

L'istituto "Mariano-Fermi" festeggia la giornata mondiale dell'alimentazione

Un'attività didattica dedicata al clima e all'agricoltura

L'istituto Comprensivo "Mariano-Fermi", in occasione della giornata mondiale dell'alimentazione del 14 ottobre 2016, ha dedicato l'attività didattica al tema "Il clima sta cambiando. Il cibo e l'agricoltura anche".

Il complesso legame tra clima e cibo, sviluppato attorno al doppio filo che li lega, è stato oggetto di approfondimenti e dibattiti, che si sono concretizzati nella realizzazione di un telegiornale, condotto da alunni di classi prime e seconde della scuola secondaria di primo grado, coordinati dalla professoressa Patrizia Surico. I ragazzi si sono fatti portavoce dell'emergenza climatica che stiamo vivendo, spostando la lente di ingrandimento da quelle che sono le acclarate evidenze del riscaldamento globale, fino agli effetti che esso ha sull'agricoltura. Il loro osservatorio si è mosso dalla raccolta delle informazioni più emblematiche di climate change, rimbalzate dalle cronache di tutto il mondo, fino all'originale analisi del clima e dell'agricoltura che cambiano nella nostra regione, condotta con strumenti insoliti come interviste.

La complessa dinamica che lega clima e agricoltura passa sia attraverso i danni diretti, come a seguito di violenti e inattesi eventi atmosferici, sia attraverso quei silenziosi cambiamenti che nascondono l'impatto sull'ambiente da parte di un nuovo modo di produrre cibo.

«L'iniziativa è stata promettente – ha commentato il dirigente scolastico, Mariagrazia Campione – La formazione di futuri cittadini, consapevoli e responsabili, è tra le nostre priorità e l'occasione è stata preziosa per riflettere sulla tutela dell'ambiente, perché saranno le scelte di tutti noi a lasciare la giusta impronta sulla Terra».
  • Scuola
  • alimentazione
Altri contenuti a tema
Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Ben 8,5 milioni di turisti che hanno scelto le masserie storiche, il mare, la campagna e i paesaggi mozzafiato pugliesi
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Avviso alle famiglie: pubblicato elenco delle cartolibrerie accreditate
Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Da avocado alle bacche di goji, ma anche i microgreen tropicali. Un’analisi di Coldiretti Puglia
Salute: già da ottobre arrivano verdura e frutta nelle scuole. Boom cibi ultra-formulati spinge in alto obesità Salute: già da ottobre arrivano verdura e frutta nelle scuole. Boom cibi ultra-formulati spinge in alto obesità A darne notizia è Coldiretti: "In Puglia il 10,3% dei minori è obeso con rischi gravi per la salute"
“Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio “Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio Con il cortometraggio "Viaggio Distruzione", diretto e montato dal regista ruvese Michele Pinto e la partecipazione del noto attore Mingo De Pasquale
Salute: "Stop ai distributori automatici nelle scuole pieni di cibi spazzatura" Salute: "Stop ai distributori automatici nelle scuole pieni di cibi spazzatura" Le richieste di Coldiretti per una strategia nazionale contro l’obesità infantile
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.