Settimana Biblica Diocesana
Settimana Biblica Diocesana
Religioni

"L’arte del prendersi cura": presentata la proposta formativa annuale dell’Ufficio Catechistico Diocesano

Al centro la lettera pastorale di mons. Luigi Mansi sulla parabola del buon samaritano

E' stata presentata nei giorni scorsi ai catechisti e agli operatori pastorali della diocesi di Andria la proposta formativa dell'ufficio catechistico per l'anno 2019 – 2020.

Sollecitati dalla Lettera Pastorale del Vescovo Mons. Luigi Mansi "Si prese cura di lui" centrata sulla nota parabola del Buon Samaritano, le diverse proposte formative sono finalizzate a sostenere il compito dei catechisti e degli educatori chiamati ad apprendere sempre più "l'arte del prendersi cura" per favorire comunità ospitali in grado di generare alla fede.

La XII Settimana Biblica Diocesana, che focalizzerà l'attenzione sulla comunità cristiana chiamata "a farsi prossima di ogni uomo soprattutto se fragile e bisognoso", si concluderà con uno spettacolo teatrale che presenterà la figura di San Francesco D'Assisi, testimone dell'amore di Dio, vicino agli uomini e immerso nel creato.

Nei tre incontri formativi, che si terranno nelle tre città della diocesi, ci si soffermerà sulla catechesi narrativa in quanto oggi più che mai si avverte il bisogno di catechisti che sappiano narrare, con gioia e passione, come hanno incontrato il Risorto; una narrazione che metta insieme la dimensione oggettiva della fede e l'esperienza soggettiva. In collaborazione, invece, con il Museo Diocesano, sono stati programmati due laboratori di catechesi con l'arte.

Per la catechesi inclusiva, finalizzata a promuovere comunità parrocchiali sempre più accoglienti, si continuerà a celebrare mensilmente una Santa Messa tradotta nella lingua dei segni e, in collaborazione con la Fondazione Pugliese per le Neurodiversità, si terrà un corso di formazione e informazione sulla pratica dell'inclusione di ragazzi che vivono la condizione dello spettro autistico. Gli incontri saranno guidati da psicologi e psicoterapeuti e vi potranno partecipare non più di 40 operatori pastorali.

L'equipe dell'Ufficio Catechistico Diocesano conferma, infine, la disponibilità per incontri di formazione con i catechisti nelle parrocchie e nelle zone pastorali.
Per info: ufficiocatechistico@diocesiandria.org

Ecco il calendario completo delle diverse proposte con l'indicazione dei temi e dei relatori:

XII Settimana Biblica Diocesana
"Vide ed ebbe compassione"
Narrare per vivere

Lunedì 2 marzo 2020
Ore 19.15: Parrocchia San Paolo Apostolo – Andria
"Le parabole della misericordia. I verbi del buon samaritano": Don Luca Pedroli, Docente di Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico e la Pontificia Università Urbaniana

Martedì 3 marzo 2020
Ore 19.15: Parrocchia San Paolo Apostolo - Andria
"La comunità cristiana chiamata a farsi prossima. Fragilità e gratuità in dialogo": Don Alexandro Gatti, Responsabile Regionale della comunità "Nuovi Orizzonti"

Mercoledì 4 marzo 2020
Ore 19.15: Parrocchia San Paolo Apostolo - Andria
"Lo sguardo compassionevole di Dio nell'AT": Donatella Scaiola, Docente di Sacra Scrittura presso la Pontificia Università Urbaniana e Direttore della Rivista Parole di Vita

Sabato 7 e Domenica 8 marzo
Ore 20.00: Oratorio S. Annibale Maria di Francia - Andria
Spettacolo Teatrale "Francesco di terra e di vento". Con Manuel Gregna, Tom Papagnoni, Giovanni Soldani. Collaborazione drammaturgica: Giulio Minuscoli. Regia: Umberto Zanoletti

Catechesi narrativa è prendersi cura

Lunedì 13 gennaio 2020
Ore 19.00: Opera Diocesana "Giovanni Paolo II" - Andria
"La catechesi narrativa è prendersi cura del Vangelo"

Lunedì 27 gennaio 2020
Ore 19.00: Parrocchia Gesù Liberatore - Canosa
"La catechesi narrativa è prendersi cura di se stessi"

Lunedì 10 febbraio 2020
Ore 19.00: Parrocchia San Michele Arcangelo – Minervino Murge
"La catechesi narrativa è prendersi cura degli altri"

I tre incontri saranno tenuti da Don Jean Paul Lieggi, Docente di Teologia presso la Facoltà Teologica Pugliese.

Catechesi Inclusiva
Una Chiesa che accoglie e valorizza

Corso di formazione sulla pratica dell'inclusione di ragazzi che vivono la condizione dello spettro autistico

Venerdì 25 ottobre 2019/ore 19.00 - 21.00
Cos'è l'autismo: differenze cognitive, sensoriali, emotive e sociali. Scopriamolo attraverso il cinema: Dott.ssa Erica Lacerenza, Psicologa Psicoterapeuta Analista del Comportamento

Venerdì 8 novembre 2019/ ore 19.00 - 21.00
Oltre l'autismo: vedere e valorizzare le differenze individuali: Dott.ssa Erica Lacerenza, Psicologa Psicoterapeuta Analista del Comportamento

Venerdì 22 novembre 2019/ore 19.00 - 21.00
Io e te in conTatto: testimonianza di un fratello: Dott. Fabio Cardone, Psicologo Psicoterapeuta

Venerdì 13 dicembre 2019/ore 19.00 - 21.00
Esperienze di inclusione…da buoni amici: Dott. Fabio Cardone, Psicologo Psicoterapeuta

Venerdì 17 aprile 2020/ore 19.00 – 21.00
Verifica e consegna degli attestasti di partecipazione: Dott.ssa Erica Lacerenza, Psicologa Psicoterapeuta Analista del Comportamento; Dott. Fabio Cardone, Psicologo Psicoterapeuta

Celebrazioni Eucaristiche mensili nella lingua dei segni

Le Celebrazioni Eucaristiche si terranno presso la Parrocchia "Madonna di Pompei" (via Valle D'Aosta 1 – Andria), secondo il seguente calendario: 27 ottobre 2019; 24 novembre 2019; 22 dicembre 2019; 26 gennaio 2020; 23 febbraio 2020; 29 marzo 2020; 26 aprile 2020 e 31 maggio 2020.

La via della bellezza - Dal curare al prendersi cura

Percorsi di catechesi con l'arte: 28 Aprile 2020 - 12 maggio 2020

Entrambi gli incontri si terranno, dalle ore 19.00 alle ore 21.00, presso il Museo Diocesano "San Riccardo" in via Domenico de Anellis, 46 Andria.
Percorsi Formativi pagePercorsi Formativi page
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Uno degli eventi di fede e partecipazione popolare che da il via alla festa patronale 2025
I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno La riflessione di Don Michelangelo Tondolo: "I compleanni siano un segno per tutti"
"Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" "Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" L'iniziativa del parroco della chiesa di San Riccardo, Don Michelangelo Tondolo
Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Una riflessione dal parroco della chiesa di San Riccardo
La diocesi di Andria all'evento del Giubileo che si terrà a Roma dal 28 luglio al 3 agosto La diocesi di Andria all'evento del Giubileo che si terrà a Roma dal 28 luglio al 3 agosto Accompagnati dal vescovo Mansi, 80 giovani marceranno verso la Capitale passando dai paesi della Marsica
Festa di Sant'Anna: tre giorni di preghiera e di riflessione Festa di Sant'Anna: tre giorni di preghiera e di riflessione Le iniziative della comunità parrocchiale di S. Agostino
1 "Ardere senza bruciarsi": Lettera a don Matteo "Ardere senza bruciarsi": Lettera a don Matteo Don Ettore Lestingi: "Trentacinque anni fa tu nascevi alla vita, mentre io nascevo al presbiterato"
Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Le motivazioni del premio Don Uva. Il profilo di Don Riccardo Agresti "prete dell'antimafia sociale"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.