centro storico
centro storico
null

L’antico Carnevale di Andria

Lo storico ambientalista di Andria, Nicola Montepulciano, ci riserva una piacevole sorpresa legata ad una ricerca da lui compiuta

Nicola Montepulciano, storico ambientalista di Andria, ci riserva una piacevole quanto attenta ricerca su un aspetto poco noto della nostra storia cittadina: "L'antico Carnevale di Andria".

"Non vi sono riferimenti certi sulle origini del Carnevale della nostra città, però da alcuni fatti storici possiamo dedurne l'antichità. Si riporta, per questo scopo, un particolare avvenimento tratto dal libro del canonico D'Urso "Storia della Città di Andria" che riguarda un matrimonio combinato, come era d'uso in quei tempi, ma che forse era un po' fuori dalle regole anche per allora.
Morto Fabrizio IV Carafa Duca di Andria nel 1673, gli successe l'unico figlio Carlo VIII, ma dopo solo due anni di governo morì appena quindicenne. Perciò non fece in tempo a lasciare eredi diretti della linea Carafa Duchi di Andria; rimaneva in vita soltanto il pro zio di Carlo, Ettore Carafa, di 63 anni, ma che fino ad allora era "negativo alle nozze", era un celibe di lusso, sin troppo. Però, allo scopo di assicurare la discendenza pensò bene di sposarsi, nel 1678, con D. Margherita di Sangro di appena 16 anni! Questo matrimonio, dice il D'Urso, fu motivo per gli andriesi dell'epoca per riprendersi "l'antico brio", cioè la gaiezza, la spensieratezza perdute in seguito alla tremenda peste avvenuta nel 1656, che provocò 14.000 morti lasciando in vita solo 8.000 andriesi, con conseguenze e strascichi che durarono moltissimi anni. Il Duca si rendeva perfettamente conto dell'enorme differenza di anni e "si studiava a tutto uomo di mantenere divertita la Duchessina".

Ma, probabilmente, coglieva ogni occasione per continuare a vivere nel divertimento come quando era scapolo. Il Palazzo Ducale divenne un continuo sfarzoso via-vai di Principi e Dame provenienti dalla capitale (Napoli) e non solo. Allestì un teatro comico con compagnia proveniente da Napoli. "I festini erano perenni e principalmente nel Carnovale che non finiva mai". Ecco, così, una testimonianza che il Carnevale in Andria era preesistente al 1678. Il teatro comico, a detta dei forestieri, non era da meno di quello della Capitale e per tutto questo spendeva soldi senza misura. Doveva essere ricchissimo se nel 1680 acquistò la "Terra di Maschito" (Potenza) versando interamente la somma di 30.000 ducati all'atto della stipula. Ma sempre nel 1680 il tripudio, cioè la clamorosa esultanza generale, sia della Casa che della popolazione, superò ogni limite poiché la Duchessina diede alla luce un maschietto, cioè l'erede, a cui fu dato il nome di Fabrizio V. Le esultanze proseguirono perché "Continuando la Duchessina ad essere feconda di anno in anno diede alla luce altri tre figli"! E veramente si dovè superare ogni limite se il vescovo Mons. Alessandro Egizio ebbe a dolersene molto sia per la decadenza dei costumi "causata dai festini" sia per le licenziosità sfrenate carnevalesche nel popolo".
  • carnevale andria
  • Nicola Montepulciano
Altri contenuti a tema
Nuova tangenziale di Andria, Montepulciano: "La bretella sud, il nostro ambiente, la nostra storia" Nuova tangenziale di Andria, Montepulciano: "La bretella sud, il nostro ambiente, la nostra storia" Intervento di Nicola Montepulciano, storico ecologista andriese
Le roverelle di "Lama di Carro": salvaguardiamo l'unica rimasta integra Le roverelle di "Lama di Carro": salvaguardiamo l'unica rimasta integra A fine marzo, degli imbecilli rimasti purtroppo ignoti, avevano dato fuoco ad un altro albero secolare
Distrutta nelle campagne di Andria una roverella ultrasecolare Distrutta nelle campagne di Andria una roverella ultrasecolare «Ma come è possibile un sì ignominioso, barbaro comportamento? A chi e come poteva dar fastidio o arrecare danno?»
Bonifica bosco di Castel del Monte, Montepulciano: "Legname secco e danneggiato e, conservazione habitat forestale" Bonifica bosco di Castel del Monte, Montepulciano: "Legname secco e danneggiato e, conservazione habitat forestale" Lo storico ecologista andriese Nicola Montepulciano interviene su questo tipo di attività ambientale
Torna il Carnival Mask ad Andria con New Apamf Torna il Carnival Mask ad Andria con New Apamf Una vera e propria sfida a colpi di spazzola e pennelli. A fare da cornice abiti, scenografie e coreografie
Nessuna magia, solo autentica bontà: dal 1894 il Carnevale è Mucci ® Nessuna magia, solo autentica bontà: dal 1894 il Carnevale è Mucci ® Quest’anno tra le novità che stanno riscuotendo più successo ci sono i CiokoMucci ® con la famosa mandorla di Toritto
Saltimbanchi, attori e bolle di sapone. Ed è subito Carnevale ad Andria Saltimbanchi, attori e bolle di sapone. Ed è subito Carnevale ad Andria In piazza Catuma domenica mattina di animazione per i bambini. Prossimo appuntamento martedì con la sfilata
"C'era una volta il Carnevale": sfilata di gruppi mascherati delle parrocchie S. Andrea e Trinità "C'era una volta il Carnevale": sfilata di gruppi mascherati delle parrocchie S. Andrea e Trinità Già 300 iscritti per il doppio appuntamento di sabato 18 e martedì 21 febbraio
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.