Daniela Di Bari
Daniela Di Bari
Vita di città

L’Andria Food Policy Hub: al via il nuovo capitolo del progetto insieme alle startup

Appuntamento mercoledì 22 novembre alla biblioteca comunale, ore 18.30

Le "food policy", ovvero le buone politiche relative al cibo, nascono come risposta ai cambiamenti e ai problemi che oggi interessano il sistema alimentare; costituiscono uno strumento per definire il rapporto che le città devono avere con il cibo, armonizzano iniziative e progetti che le amministrazioni sostengono in tema di alimentazione; permettono ai cittadini di muoversi consapevolmente nella scelta tra "merce" e "nutrimento".

Dalla volontà del Comune di Andria affrontare queste sfide, un anno fa è nato l'Andria Food Policy Hub, il laboratorio andriese del cambiamento. In questo tempo, la cabina di regia del progetto, insieme all'assessorato alla Bellezza con l'assessora Daniela Di Bari, ha agito per valorizzare l'agricoltura periurbana, diffondere buoni stili di vita e nutrizionali, ridurre gli sprechi alimentari, attivare start-up in campo agroalimentare, promuovere la filiera corta nelle mense e nella distribuzione, realizzare politiche di inclusione attiva attraverso il cibo e la nutrizione.

Oltre 800 studenti incontrati per fare educazione alimentare; oltre 600 cittadini incontrati in 5 incontri tematici per addetti ai lavori, 5 eventi di sensibilizzazione, 2 mercati contadini, 2 eventi di animazione; un orto di comunità. Una comunità nuova, nata attorno al cibo sano, etico e sostenibile.

Per raccontare tutto questo, ma soprattutto per presentare alla città le 3 startup di innovazione sociale che andranno ad abitare il Chiostro San Francesco, riqualificato per l'occasione, si terrà l'incontro di presentazione del Food Policy Hub.

L'appuntamento è per mercoledì 22 novembre, alle ore 18.30, alla biblioteca comunale "G. Ceci". L'ingresso è libero e la cittadinanza tutta è invitata a partecipare.


locandina
  • Comune di Andria
  • Daniela Di Bari
  • Food Policy Hub
Altri contenuti a tema
«Aggiornate e rendete pubblico il Profilo della Salute di Andria», lo chiede la consigliera del M5S Grazia Di Bari «Aggiornate e rendete pubblico il Profilo della Salute di Andria», lo chiede la consigliera del M5S Grazia Di Bari L'invito rivolto ad Asl, Arpa e Comune di Andria, dopo gli ultimi dati sul livello di inquinamento cittadino
Napolitano (FdI): «Andria affonda mentre l'amministrazione Bruno primeggia nelle chiacchiere» Napolitano (FdI): «Andria affonda mentre l'amministrazione Bruno primeggia nelle chiacchiere» La nota a firma del Coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia
Inquinamento ad Andria, Barchetta (FdI) all’Amministrazione Bruno: «basta silenzio, vogliamo chiarezza!» Inquinamento ad Andria, Barchetta (FdI) all’Amministrazione Bruno: «basta silenzio, vogliamo chiarezza!» Dura la nota del consigliere comunale di Fratelli d’Italia
Portano via la cassa continua da un distributore di benzina: ladri ancora in azione ad Andria Portano via la cassa continua da un distributore di benzina: ladri ancora in azione ad Andria Stesse modalità dei colpi messi a segno nei giorni scorsi. Indagini dei Carabinieri
Presentazione del neo Comitato Feste Patronali della città di Andria Presentazione del neo Comitato Feste Patronali della città di Andria Martedì 26 agosto ore 11 in Sala Giunta
1 Ambiente, on. Matera (FdI): Andria tra le città più inquinate d'Italia. Tavolo tecnico per individuare responsabilità" Ambiente, on. Matera (FdI): Andria tra le città più inquinate d'Italia. Tavolo tecnico per individuare responsabilità" "Chiederò al Ministro Pichetto Fratin di fare luce sulle responsabilità istituzionali locali"
8 nPSI Andria: «Il diritto a respirare non può attendere» nPSI Andria: «Il diritto a respirare non può attendere» La questione ambientale al centro del dibattito politico. Le segnalazioni dei cittadini inviate alle Autorità competenti
1 La "scoppola" del post ferragosto: Andria la 15^ città più inquinata d’Italia La "scoppola" del post ferragosto: Andria la 15^ città più inquinata d’Italia Una amara conferma: urgono misure ambientali permanenti. Il punto dei medici Leonetti, Inchingolo, Di Renzo e Fortunato
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.