solidarietà
solidarietà
Eventi e cultura

L’AIMC di Andria organizza una maratona formativa sulle “relazioni interconnesse”

L’evento è previsto per venerdì 5 marzo, a partire dalle ore 16.30, sui canali social della Diocesi di Andria

Venerdì 5 marzo dalle ore 16,30 l'AIMC di Andria organizza un evento in modalità telematica trasmesso sui canali social (facebook e youtube) della Diocesi di Andria. Esattamente ad un anno di distanza dall'interruzione delle attività didattiche in presenza e del graduale avvio della didattica a distanza, in una maratona telematica si discuterà di come, in questo anno, sono cambiate le relazioni e di quanto ognuno abbia sentito il bisogno di continuare a sentirsi "interconnesso" con gli altri.

La sospensione delle attività didattiche in presenza dal 5 marzo 2020, la riorganizzazione delle scuole con modalità didattiche a distanza, le norme da rispettare per provare a contenere la diffusione del virus hanno modificato il modo di vivere le relazioni personali, sociali e lavorative.
Interverranno docenti e genitori per dar voce al mondo della scuola ma anche esponenti in ambito universitario, sanitario, religioso, amministrativo, musicale, artistico ed editoriale.

Durante l'evento, che verrà condotto da Carlo Sacco, ci saranno i saluti di Francesca Attimonelli (Presidente AIMC sezione di Andria), Don Gianni Massaro (Assistente spirituale AIMC sezione di Andria), Francesca De Giosa (Vicepresidente AIMC). Interverranno:

- Mons. Luigi Mansi (Vescovo della Diocesi di Andria), "La Chiesa nel tempo della Pandemia"
- Giuseppe Desideri (Presidente nazionale AIMC), "Distanti ma vicini: fare ed essere Associazione al tempo del Covid-19"
- Viviana Peloso (Libraia Vecchie Segherie "Mastrototaro")
- Carlo Bruni (Direttore artistico "Sistema Garibaldi"), "La parola che cura"
- Stefano Porziotta (Direttore Sanitario "Mater Dei Hospital"), "Tanto l'aria s'adda cagna", Pino Daniele 1980
- Michele Indellicato (Docente di Filosofia Morale presso Università "A.Moro - Bari), "Ciò che accade sarà il nostro maestro interiore"
- Lilla Bruno (Presidente AIMC sezione di Andria), "Associamoci...per diventare più forti e unici".

Le interviste saranno a cura di Aldo Losito e coinvolgeranno:

- Giovanna Bruno (Sindaco della città di Andria)
- Dora Conversano (Assessore all'istruzione)
- Annamaria Pastore, Annalisa Palumbo (Docenti)
- Vinny Sansonne, Gabriella Santovito (Docenti)
- Angela Amorese, Aldo Capozza, Antonio Tondolo (Genitori).
  • Diocesi di Andria
  • vescovo di andria
Altri contenuti a tema
Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Uno degli eventi di fede e partecipazione popolare che da il via alla festa patronale 2025
I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno La riflessione di Don Michelangelo Tondolo: "I compleanni siano un segno per tutti"
"Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" "Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" L'iniziativa del parroco della chiesa di San Riccardo, Don Michelangelo Tondolo
Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Una riflessione dal parroco della chiesa di San Riccardo
La diocesi di Andria all'evento del Giubileo che si terrà a Roma dal 28 luglio al 3 agosto La diocesi di Andria all'evento del Giubileo che si terrà a Roma dal 28 luglio al 3 agosto Accompagnati dal vescovo Mansi, 80 giovani marceranno verso la Capitale passando dai paesi della Marsica
Festa di Sant'Anna: tre giorni di preghiera e di riflessione Festa di Sant'Anna: tre giorni di preghiera e di riflessione Le iniziative della comunità parrocchiale di S. Agostino
1 "Ardere senza bruciarsi": Lettera a don Matteo "Ardere senza bruciarsi": Lettera a don Matteo Don Ettore Lestingi: "Trentacinque anni fa tu nascevi alla vita, mentre io nascevo al presbiterato"
Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Le motivazioni del premio Don Uva. Il profilo di Don Riccardo Agresti "prete dell'antimafia sociale"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.